Home   >   lista

DIZIONARIO


 bi
Sostantivo femminile o maschile invariabile. Nome della lettera b (B) e del segno che la rappresenta.


 biacca
Sostantivo femminile (tedesco blaih, pallido). Pigmento bianco, a base di piombo, usato in vernici e simili.


 biacco
Sostantivo maschile. Biscia verde e gialla, comune in Italia.


 biada
Sostantivo femminile (francone blad). Cereale usato come foraggio; avena.


 biancastro
Aggettivo. Di colore che si avvicina al bianco.


 biancheggiare
Verbointransitivo [bianchéggia; ausiliare avere]. Apparire, diventare bianco.


 biancherìa
Sostantivo femminile. L'insieme dei panni usati per vestiario intimo o per uso domestico. 
Biancheria personale o intima, ciò che si indossa sotto il vestito (mutande, sottoveste, ecc.).


 bianchétto
Sostantivo maschile. Polvere usata per pulire scarpe bianche, per imbiancare le pareti, ecc.
Insieme di pesci minuti da frittura. 
Regionale. Bicchiere di vino bianco.
 

 bianchézza
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è bianco; color bianco.


 bianchiccio
Aggettivo. Quasi bianco.


 bianco
Aggettivo (tedesco blank) [plurale maschile -chi]. Che ha il colore della neve e del latte e che risulta 
dalla sintesi dei sette colori dell'iride. 
Canuto. 
Non scritto, non stampato: foglio bianco. 
Scheda bianca, scheda elettorale nella quale il votante non ha messo nessuna indicazione di voto. 
Di colore chiaro: uva bianca. 
Carni bianche, quelle di pollo, coniglio, vitello, che dopo la cottura restano chiare. 
Pallido, smorto: bianco dalla paura.
Nel linguaggio politico, che appartiene ai movimenti cattolici. 
Che appartiene alla razza bianca, in contrapposizione alle razze di colore. 
Bianco e rosso, con un viso che dimostra buona salute. 
Matrimonio bianco, non consumato. 
Notte bianca, trascorsa senza dormire. 
Oro bianco, lega di oro con altri metalli chiari, come il platino. 
Voce bianca, di un timbro chiaro, acuto e indistinto, né maschile, né femminile. 
Libro bianco.
Sciopero bianco. 
Omicidio bianco, morte per infortunio sul lavoro dovuto a incuria dell'imprenditore. 
Morte bianca, per congelamento in montagna, valanghe, ecc. 

Biologia. Globuli bianchi, i leucociti. 
Fisica. Luce bianca, radiazione luminosa nella quale sono presenti tutte le componenti cromatiche 
dello spettro. Tale è la luce solare.
 
 C nero
 S candido, latteo, niveo 
Capelli
 S canuto, grigio, incanutito 
Colorito
 S cereo, esangue, pallido, slavato, smorto 
 C bianco e rosso, florido, roseo, sano 
 S delicato, latteo, niveo, trasparente 
 C oleoso, olivastro, scuro 
Foglio
 S intatto, pulito, vergine 
 C macchiato, scarabocchiato, scritto, sporco 
Notte
 S di veglia, insonne 
Pane
 S di fiore 
 C di crusca, integrale, nero

 bianco 
Sostantivo maschile [plurale maschile -chi]. Colore bianco.
Materia colorante bianca.
Parte bianca di qualcosa.
Vino bianco.
Appartenente al movimenti di ispirazione cattolica. 
Sposarsi in bianco, delle spose che indossano l'abito nuziale bianco, simbolo di purezza. 
In bianco, di un foglio e simili, non scritto. 
Assegno, cambiale in bianco, che l'emittente ha firmato senza indicare la somma da pagare. 
Firmare in bianco, su un foglio bianco, lasciando ad altri facoltà di riempire lo spazio vuoto; 
figurato: impegnarsi sulla fiducia senza porre alcuna condizione. 
Andare in bianco, non riuscire a concludere, far fiasco. 
Fotografia, film in bianco e nero, non a colori. 
Di punto in bianco, improvvisamente. 
Mettere nero su bianco, mettere per iscritto. 
Passare la notte in bianco, senza dormire. 
Mangiare in bianco, mangiare cibi cotti senza sughi e spezie.

Vedi in colori


 biancóre
Sostantivo maschile. Bianchezza, luminosità diffusa.


 biancospino
Sostantivo maschile. Arbusto spinoso proprio delle siepi che in primavera si riveste di moltissimi fiori bianchi.


 biancovestito
Aggettivo. Letterario. Vestito di bianco.


 bias
Polarizzazione; distorsione.


 biascicàre
Verbotransitivo [io biàscico]. Masticare malamente.
Rigirare continuamente in bocca masticando.
Figurato: pronunziare malamente le parole. 
Dire sommessamente, bisbigliare.
 
Figurato
 S borbottare, farfugliare, masticare, strascicare 
 C scandire
 

 biasimàre
Verbotransitivo (francese antico blasmer) [io biàsimo]. Esprimere un biasimo nei riguardi di qualcuno 
o di qualcosa.

 S condannare, criticare, deplorare, deprecare, disapprovare, rimproverare, riprovare, 
  stigmatizzare, vituperare 
 C apprezzare, approvare, decantare, elogiare, encomiare, esaltare, incensare, lodare, magnificare, 
  osannare, portare alle stelle
 

 biasimévole
Aggettivo. Meritevole di biasimo.

 S censurabile, condannabile, criticabile, deplorabile, deplorevole, deprecabile, discutibile, 
  disdicevole, esecrabile, esecrando, indegno, reprensibile, riprovevole 
 C ammirevole, apprezzabile, encomiabile, esemplare, incensurabile, irreprensibile, lodevole, 
  meritevole 
 S disonorevole, ignominioso, indegno, infamante, vergognoso 
 C degno, elevato, meritorio, nobile, onorevole
 

 biàsimo
Sostantivo maschile. Giudizio negativo, per lo più di natura morale.

 S censura, condanna, critica, deplorazione, deprecazione, disapprovazione, disdoro, esecrazione, 
   reprensione, riprovazione
   demerito, disonore, ignominia, infamia, ludibrio, onta, stigmatizzazione, vergogna, vituperio 
 C ammirazione, encomio, lode, merito, onore 
   apprezzamento, approvazione, considerazione, rispetto, stima
 

 Bìbbia
Sostantivo femminile (greco biblia, libri). La Sacra Scrittura degli ebrei (Antico Testamento) e dei cristiani 
(Antico e Nuovo Testamento).
Il libro che la contiene. 
Testo che si ritiene della massima autorità.


 biberon
[bibrõ] Sostantivo maschile (parola francese). 
Poppatoio.
 

 bìbita
Sostantivo femminile (latino tardo bibita, neutro plurale del participio passato di bibere, bere). Bevanda dissetante 
a base di sciroppi, spesso gassata.

 S bevanda, beveraggio, drink 


 bìblico
Aggettivo. Della Bibbia: testi biblici.

Figurato: di profonda drammaticità, apocalittico.

 S apocalittico, drammatico, ieratico, ispirato, solenne


 bibliòfilo
Sostantivo maschile. Chi ama o ricerca i libri, specialmente rari.


 bibliografìa
Sostantivo femminile. Disciplina che si occupa della descrizione e della catalogazione razionale dei libri.
Repertorio delle opere di uno scrittore; repertorio dei saggi scritti su un determinato soggetto 
o consultati per un dato studio.
 

 bibliogràfico
Aggettivo. Che concerne la bibliografìa: rassegna bibliografica.
Librario: materiale bibliografico.


 bibliotèca
Sostantivo femminile (greco bibliotheke, deposito di libri). Raccolta di libri.
Sala o edificio in cui si ospita una raccolta di libri.
Armadio o scaffale in cui sono disposti i libri: biblioteca a vetri.
Collana di libri di genere affine: biblioteca scientifica.
Biblioteca circolante, che dà libri esclusivamente in prestito a domicilio. 
Topo di biblioteca, chi passa tutto il suo tempo a consultare libri.
 

 bibliotecàrio
Sostantivo maschile. Chi è preposto alla direzione o addetto al servizio di una biblioteca.


 biblioteconomìa
Sostantivo femminile. Disciplina che studia i sistemi per organizzare, conservare e amministrare le biblioteche.


 bica
Sostantivo femminile. Mucchio di covoni di grano mietuto.


 bicamerale
Aggettivo. Di ordinamento politico che si fonda su due organismi rappresentativi o camere legislative.


 bicameralismo
Sostantivo maschile. Sistema politico bicamerale.


 bicarbonato
Sostantivo maschile. Sale dell'acido carbonico, bicarbonato di sodio, usato contro l'acidità gastrica.


 bicarpellare
Da carpèllo [greco, frutto; latino scientifico carpellus]. In botanica, foglia trasformata che produce 
gli ovuli. Detta anche foglia carpellare o foglia fruttifera.

 bicarpellare o bicarpellato 
Aggettivo. Formato da due carpelli: ovario, pistillo, frutto bicarpellare.

<- lista 


 biccherna
Ufficio di tesoreria della repubblica di Siena.
Tavolette di legno, miniate o dipinte, che servivano da coperta ai registri della biccherna.


 bicchieràta
Sostantivo femminile. Bevuta in gruppo per festeggiare un avvenimento.

 S bevuta, brindisi, festa, festino, ricevimento, rinfresco, party 


 bicchière
Sostantivo maschile (dal greco bîkos, boccale). Piccolo recipiente per bere.
Quantità di liquido contenuta in un bicchiere; di vino: bere un bicchiere.
Annegare, perdersi in un bicchier d'acqua, confondersi davanti alla più piccola difficoltà. 
Alzare il bicchiere, per bere alla salute di qualcuno. 
Il bicchiere della staffa, l'ultimo bicchiere prima del commiato. 
Dimimutivo: bicchierino.

 S boccale, calice, coppa, gotto, bibita, bicchierino, goccio, ombra, drink 
 

 bicentenàrio
Sostantivo maschile. Il duecentesimo anniversario.

Aggettivo. Che ha duecento anni: associazione bicentenaria.


 bici
Sostantivo femminile. Abbreviazione di bicicletta.


 biciclétta
Sostantivo femminile. Veicolo a due ruote mosso a pedali.


 bicìpite
Aggettivo (latino biceps -ipitis). Che ha due teste: aquila bicipite, emblema dell'Impero austroungarico 
e zarista.

 bicipite
Sostantivo maschile. Muscolo degli arti diviso in due parti, un'estremità delle quali si fissa allo scheletro 
per mezzo dei tendini. Nell'uso comune, con riferimento ai muscoli delle braccia.


 bicòcca
Sostantivo femminile. Casupola malandata, catapecchia: bicocca cadente.

 S catapecchia, stamberga, stambugio, tugurio 
Figurato
 S abitazione, appartamento, casa, dimora
 

 bicolóre
Aggettivo. Di due colori. 
Governo bicolore, formato da esponenti di due partiti.


 bicòncavo
Aggettivo. Che ha due facce concave opposte.


 bicònico
Aggettivo. Di un solido formato da due coni aventi in comune la base o il vertice.


 biconvèsso
Aggettivo. Che ha due facce convesse opposte.


 bidè
Sostantivo maschile (francese bidet, piccolo cavallo). Catino di forma allungata che serve per le abluzioni 
intime.


 bidèllo
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Chi è addetto alla custodia e alla pulizia dei locali scolastici.


 bidènte
Sostantivo maschile. Zappa o forca a due denti.


 bidimensionàle
Aggettivo. Che ha due dimensioni: una figura piana è bidimensionale.

 S piano, piatto 
 C solido, tridimensionale
 

 bidonàre
Verbo transitivo.
 S abbindolare, buggerare, imbrogliare, ingabolare, truffare, ciulare, far su, 
  fregare, incartare, inculare, infinocchiare


 bidonàta
Sostantivo femminile Popolare. Imbroglio, truffa.

 S bidone, buggerata, frode, imbroglio, inganno, raggiro, trucco, truffa, chiavata, 
  ciulata, fregatura, inculata, pacco, sola
 

 bidóne
Sostantivo maschile (francese bidon). Grosso recipiente di lamiera, cilindrico, usato per conservare e trasportare 
liquidi o anche solidi.
Per estensione, vecchia automobile, attrezzo malridotto. 
Popolare. Imbroglio, truffa. 
Persona deludente. 
Diminutivo: bidoncino.

 S barile, fusto, latta, bidonata, buggerata, frode, imbroglio, inganno, raggiro, trucco, 
  truffa, chiavata, ciulata, fregatura, inculata, pacco, sola, spazzatura, pattumiera
 

 bidonville
[bidonvìl] Sostantivo femminile (parola francese). Quartiere costituito da baracche di materiali di recupero, 
specialmente alla periferia delle grandi città.

 S baraccopoli, bassifondi, corea, ghetto
 

 bièco
Aggettivo [plurale -chi]. Obliquo, torvo: occhiate bieche.
Malvagio, sinistro. Tetro.

 S ambiguo, equivoco, obliquo, sfuggente, storto 
 C diretto, dritto, franco, sincero 
 S cattivo, malevolo, malvagio, sinistro, torvo 
 C benevolo, buono 
 S minaccioso, truce 
 C dolce 
 S losco, turpe

 biecaménte 
avVerbo Torvamente.


 bièlla
Sostantivo femminile (francese bielle). Meccanica. Barra metallica che collega due organi mobili per mezzo di 
articolazioni disposte alle sue estremità.


 biennale
Aggettivo (latino tardo biennalis). Che dura due anni: un corso biennale.
Che si ripete ogni due anni: esposizione biennale.

Sostantivo femminile Manifestazione che si tiene ogni due anni: biennale d'arte.


 biènnio
Sostantivo maschile (latino biennium). Periodo di due anni.
Corso di studi della durata di due anni.


 biètola o bièta
Sostantivo femminile (latino beta). Varietà di barbabietola, coltivata per le sue foglie a larghe coste 
commestibili.


 bieticoltura
Sostantivo femminile. Coltivazione industriale della barbabietola.


 biétta
Sostantivo femminile. Piccolo cuneo di legno o altro.


 biffa
Sostantivo femminile (longobardo wiffa). Asticciola che si pianta nel terreno e visibile a distanza, usata 
nelle operazioni di topografia.
Dispositivo di materiale fragile, inserito nelle fenditure dei muri per controllare se 
si allargano.
 

 biffare
Verbo transitivo. Cancellare con trattini, depennare.


 bìfido
Aggettivo (latino bifidus). Diviso in due: lingua bifida, quella dei serpenti.
Figurato: falso, bugiardo.
Biforcuto.
 

 bifólco
Sostantivo maschile (latino volgare bifulcus) [plurale -chi]. Contadino che lavora la terra con i buoi. 
Figurato: persona rozza e villana.

 S allevatore, bovaro, contadino 
Figurato
 S barbone, scortese, screanzato, sgarbato, villano, villanzone, bantù, beduino, 
  burino, buzzurro, cafone, camallo, cavernicolo 
 C gentiluomo, signore
 

 bìfora
Sostantivo femminile e aggettivo. Finestra o porta divisa, nel senso dell'altezza, da una colonnina.


 biforcare
Verbo transitivo [io bifórco]. Dividere in due a modo di forca con due punte.

Verbo intransitivo pronominale. Dividersi in due.


 biforcazióne
Sostantivo femminile. Il biforcare, il biforcarsi.
Punto in cui qualcosa si biforca.

 S bivio, diramazione


 biforcùto
Aggettivo. Diviso in due parti a modo di forca; con due punte: pertica biforcuta.
Lingua biforcuta, del serpente; figurato: si dice di persona infida, maldicente.

 S vedi bifido.
 

 bifosfonati o bis-fosfonati o difosfonati
Farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo. 
Il nome di tale gruppo deriva dai due gruppi fosfato che li caratterizzano a livello molecolare.
Utilizzati contro l'osteoporosi.


 bifrónte
Aggettivo. Letterario. Che ha due fronti, due facce più o meno simili: Giano bifronte.
Figurato: si dice di parola o frase che abbia un senso tanto letta da sinistra a destra quanto 
da destra a sinistra. Esempio: organo-onagro.


 big
[bigh] Aggettivo e sostantivo. Parola inglese. (grande, grosso) usata per indicare un personaggio importante 
in una data attività.

 S asso, dio, drago, grande, luminare, mago, nome, personaggio, portento, vip 
 C ignoto, nessuno, sconosciuto


 biga
Sostantivo femminile (latino bigae). Carro a due ruote trainato da due cavalli.


 bigamìa
Sostantivo femminile. Stato di chi è bigamo.


 bìgamo
Aggettivo e sostantivo maschile (dal latino bis, due volte, e greco gámos, matrimonio). Chi, pur essendo legato da 
valido matrimonio, ne ha contratto uno nuovo.


 Big Bang
(inglese, grande scoppio). Modello cosmologico.


 bighellonàre
Verbo intransitivo [io bighellóno; ausiliare avere]. Gironzolare senza scopo.

 S andare a spasso, andare a zonzo, andare in giro, girellare, gironzolare, passeggiare, 
  perdere tempo, vagabondare, vagare
 

 bighellóne
Sostantivo maschile e aggettivo. Vagabondo, sfaccendato.

 S fannullone, lazzarone, pelandrone, perdigiorno, poltrone, scioperato, sfaccendato
  girandolone, sbrindolone, vagabondo
 

 bigiàre
Verbo transitivo (ausiliare avere). Regionale. Marinare la scuola; anche assoluto.

 S bruciare, marinare, saltare 
 C assistere, intervenire, presentarsi, presenziare
 

 bigino
Sostantivo maschile. Regionale. Libretto con la traduzione letterale di testi classici o in cui è sunteggiata 
una materia di studio.


 bìgio
Aggettivo [plurale femminile bige]. Grigio, grigiastro: cielo bigio.
Vedi in colori

 S fumoso, grigiastro, nerastro
 

 bigiotterìa
Sostantivo femminile (francese bijouterie). Insieme di ciondoli, spille e altri ornamenti femminili, di bella 
apparenza ma di poco prezzo.
Il negozio in cui sono venduti.


 bigliettaio o bigliettario
Sostantivo maschile. Chi vende i biglietti all'ingresso delle stazioni, delle sale di spettacolo e simili.
 

 biglietterìa
Sostantivo femminile. Locale destinato alla vendita dei biglietti al pubblico.

<- lista 


 bigliétto
Sostantivo maschile (francese billet). Messaggio breve, di poche righe.
Cartoncino, lettera di piccolo formato: biglietti per auguri.
Rettangolino di carta appositamente contrassegnato che attesta il diritto a un determinato 
servizio dopo averne pagato l'importo relativo: biglietto ferroviario, di teatro.
Biglietto da visita (o di visita), cartoncino su cui è stampato il nome e cognome di una 
persona con l'indicazione della sua professione e del suo indirizzo. 
Biglietto di banca, moneta di carta; titolo di credito. 
Biglietto della lotteria, foglietto numerato che dà diritto a partecipare alle estrazioni 
nelle lotterie. 
Diminutivo: bigliettino.
Accrescitivo: bigliettóne, biglietto di banca di grosso taglio.

 S comunicazione, due righe, messaggio, biglietto da visita, carta da visita, cartoncino 
  contromarca, scontrino, talloncino, autorizzazione, documento, lasciapassare, permesso 
  tessera, tesserino 
Banca
 S banconota, foglio, pezzo, taglio
 

 bignè
Sostantivo maschile (francese beignet). Pasticcino ripieno di crema o panna.


 bigodino
Sostantivo maschile (francese bigoudi). Piccolo cilindro su cui avvolgere una ciocca di capelli per la messa 
in piega.


 bigóncia
Sostantivo femminile (da bigoncio) [plurale -ce]. Recipiente di legno più stretto in basso che in alto usato per 
trasportare l'uva e il mosto.


 bigóncio
Sostantivo maschile (latino bicongius, antica misura romana di capacità). Piccolo tino di legno con due doghe 
più alte.


 bigottismo
Sostantivo maschile. Bigotteria.


 bigòtto
Aggettivo e sostantivo maschile (francese bigot, dall'anglosassone bî God, per Dio). Che o chi ostenta una forma 
di devozione eccessiva e legata alle pratiche esteriori.
Per estensione, che o chi segue una teoria in modo troppo dogmatico e formalista. 

 S bacchettone, beghino, moralista, puritano, baciapile, collotorto


 bijou
[bizù] Sostantivo maschile (parola francese). Gioiello. Ninnolo prezioso. 
Persona graziosa.
 

 biker
Motociclista.


 bikini
Sostantivo maschile invariabile. Costume da bagno femminile in due pezzi.

 S due pezzi 
 C costume intero, monopezzo
 

 bilancia
Sostantivo femminile (latino volgare bilancia) [plurale -ce; non comune -cie]. Strumento che serve a pesare.
Figurato. Norma del giudicare, specialmente in materia morale: porre sulla bilancia i meriti 
e le colpe.
Equilibrio.
Mettere sull'altro piatto della bilancia, contrapporre. 
Mettere, porre qualcosa sulla bilancia, esaminarla, giudicarla con attenzione. 
Bilancia dei pagamenti, rapporti fra le importazioni e le esportazioni di uno Stato. 
Negli impianti di illuminazione teatrale, fascia metallica su cui si appendono i fari, alzata 
sopra il palcoscenico. 
Pesca. Rete di forma quadrata, sostenuta da due archi che si incrociano e assicurata a una corda 
che parte da un lungo bastone.


 bilanciaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del bilanciare e del bilanciarsi.


 bilanciàre
Verbo transitivo. Mettere, tenere in equilibrio.
Figurato. Regolare, equilibrare.
Compensare.
Considerare, valutare.

Verbo riflessivo. Tenersi, stare in equilibrio. 
Equivalersi.

 C sbilanciare
 S equilibrare, regolare, tarare 
 C squilibrare, sregolare, starare 
Figurato
 S adeguare, compensare, controbilanciare, fare equivalere, perequare, proporzionare 
 C sbilanciare, scompensare, sperequare

 bilanciato 
Participio passato e aggettivo. In equilibrio. 
Figurato: dieta bilanciata, completa di tutto in rapporto ai bisogni.


 bilancière
Sostantivo maschile. Organo a moto oscillante attorno a un perno che ha la funzione di mantenere regolare un 
movimento: il bilanciere dell'orologio.
Contrappeso posto fuori bordo in alcune imbarcazioni a vela per non farle capovolgere.


 bilancino
Sostantivo maschile. Piccola bilancia di precisione usata dagli orafi.


 bilàncio
Sostantivo maschile (da bilanciare). Atto legislativo per mezzo del quale sono previste e autorizzate le entrate 
e le spese annuali dello Stato o di altre collettività.
Insieme di entrate e spese in genere. 
Calcolo degli aspetti positivi e negativi.

 S rendiconto, budget 


 bilateràle
Aggettivo. Che ha due lati o che si riferisce a due lati simmetrici di un oggetto.
Per estensione, che riguarda due persone o cose analoghe: accordo bilaterale.

 C unilaterale
 S bifronte, biunivoco, doppio, mutuo, reciproco, scambievole, simmetrico, vicendevole 
 C a senso unico, unilaterale, univoco
 

 bìle
Sostantivo femminile (latino bilis). Liquido filante, amaro (verdastro) secreto dal fegato, atto a facilitare 
la digestione.
Figurato. Collera, rabbia.
Ingoiare bile, arrabbiarsi senza potersi sfogare. 
Verde, giallo o livido per la bile, stravolto per la collera.

Figurato
 S acredine, collera, fiele, livore, odio, rabbia, stizza, ira, sdegno
 

 bìlia o biglia
Sostantivo femminile (francese bille). Palla con cui si gioca al biliardo.
Pallina di vetro o plastica con cui giocano i ragazzi.


 biliardino o bigliardino
Sostantivo maschile. Piccolo biliardo nel quale le bilie lanciate ad una ad una mediante un pistone a molla, 
devono restare il più a lungo possibile su un piano inclinato urtando contro una serie di 
ostacoli. 
Flipper.


 biliardo o bigliardo
Sostantivo maschile. Gioco che si pratica con palle di resina o di avorio, lanciate a mano o con l'aiuto di una 
stecca su un tavolo ricoperto di panno verde, secondo determinate regole.
Il tavolo stesso. 
Come un biliardo, perfettamente piano e liscio. 
Come una palla da biliardo, tondo e liscio.


 biliare
Aggettivo. Che concerne la bile.


 bìlico
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Perno, cardine.
Figurato. Posizione di equilibrio instabile, situazione incerta.

 S cardine, fulcro, perno, snodo 
Figurato
 S precarietà 
 C stabilità 
 S bilanciamento, equilibrio, proporzione 
 C sbilanciamento, sproporzione, squilibrio
 

 bilìngue
Aggettivo. Scritto in due lingue.
Che comprende e parla due lingue: segretaria bilingue.
In cui si parlano due lingue: provincia bilingue.
Dizionario bilingue, in cui si dà la traduzione di ogni voce in un'altra lingua.
 

 bilinguismo
Sostantivo maschile. Il servirsi correntemente di due lingue diverse.


 bilióne
Sostantivo maschile. Un milione di milioni.


 bilióso
Aggettivo (latino biliosus). Iracondo, collerico.

 S acido, acre, collerico, fegatoso, livoroso, rabbioso, stizzoso 
 C bonaccione, calmo, pacioso
 

 bìmbo
Sostantivo maschile. Bambino.

 S bambino, bimbetto, fanciullo, ragazzino, marmocchio, moccioso 
Piccolo
 S bebè, infante, lattante, neonato, pargolo, poppante, baby 
 

 bimestrale
Aggettivo. Che dura due mesi: corso bimestrale.
Che ricorre o si pubblica ogni due mesi: rivista bimestrale.


 bimèstre
Sostantivo maschile (latino bimestris). Periodo di due mesi.


 bimetallismo
Sostantivo maschile. Sistema monetario in cui coesistono monete in oro e in argento.


 bimotóre
Aggettivo e sostantivo maschile. Che ha due motori: aereo bimotore.


 binàrio
Aggettivo (latino tardo binarius). Composto di due elementi: numerazione binaria.

Composto di due elementi 
 S doppio, sdoppiato 
 C semplice, unico 

 binario 
Sostantivo maschile. Doppia linea ininterrotta di rotaie sulle quali si muovono le ruote dei veicoli ferroviari 
e tranviari.
Doppia linea continua di guide metalliche per lo scorrimento di veicoli o simili 
Figurato. Modo abituale di vita.

 S rotaie 
Figurato
 S abitudine, andamento, cammino, consuetudine, direzione, maniera, metodo, piega, strada, 
  tran tran, via, routine 


 binge
Bulimia, iperfagia, polifagia.


 binòcolo
Sostantivo maschile (dal latino bini, a due a due, e oculus, occhio). Strumento ottico composto da due 
cannocchiali accoppiati, utilizzato per osservare oggetti lontani. 
Guardare, vedere col binocolo, desiderare una cosa irraggiungibile.


 binoculare
Aggettivo. Che richiede l'uso simultaneo di ambedue gli occhi.


 binòmio
Sostantivo maschile. Espressione algebrica composta da due monomi collegati.
Per estensione, accostamento di due nomi; stretta unione di due concezioni.

Figurato
 S accoppiamento, accostamento, combinazione, coppia, paio
 

 biòccolo
Sostantivo maschile (forse incrocio di boccolo e fiocco). Batuffolo di lana o di cotone non filato.
Per estensione, fiocco, batuffolo: bioccoli di neve.

 S batuffolo, ciocca, ciuffetto, fiocco
 

 biochìmica
Sostantivo femminile. Scienza che studia la composizione e le trasformazioni chimiche della materia vivente.
 

 biochìmico
Aggettivo. Relativo alla biochimica.

Sostantivo maschile Specialista in chimica biologica.


 biodegradabile
Aggettivo. Di un composto chimico che può essere decomposto ad opera di microrganismi o di fermenti.
 

 biofìsica
Sostantivo femminile. Studio fisico dei fenomeni biologici.


 biografìa
Sostantivo femminile. Narrazione della vita di un individuo, generalmente illustre.


 biogràfico
Aggettivo. Relativo alla biografia.


 biògrafo
Sostantivo maschile. Autore di biografie.


 biólca
Sostantivo femminile. Antica misura italiana di superficie (da 3000 a 6000 mq), tuttora usata in varie regioni.


 biologìa
Sostantivo femminile (dal greco bíos, vita, e lógos, discorso). Ramo della scienza che studia gli organismi viventi 
e i fenomeni vitali.
Vedi in scienze


 biològico
Aggettivo. Relativo alla biologia.
Basato sull'attività dei viventi, con esclusione di prodotti chimici: concimazione biologica.
 

 biòlogo
Sostantivo maschile. Studioso di scienze biologiche.


 biondeggiare
Verbo intransitivo [biondéggia]. Essere o cominciare a essere biondo.


 bióndo
Aggettivo (forse di origine tedesca). Di colore compreso tra il giallo e il castano chiaro.
Che ha i capelli biondi.
Biondeggiante: una bionda distesa di grano. 
Il biondo Tevere, dal colore giallastro delle acque. 
Diminutivo: biondino.
Accrescitivo: biondóne. 

Sostantivo maschile. Colore biondo.
Persona che ha i capelli biondi (femminile).
 
Aggettivo.
 S aureo, dorato, giallastro, giallo, giallognolo 
Capelli
 S d'oro, di grano, dorato 
Manto
 S sauro

<- lista 
 

 biopsìa
Sostantivo femminile (dal greco bíos, vita, e ópsis, vista). Prelievo da un organo vivente di un frammento 
di tessuto per analisi a scopo diagnostico.
 

 bipartitismo
Sostantivo maschile. Politica. Due soli partiti, uno dei quali raggiunge la maggioranza, per governare da soli, 
ed evitare coalizioni rissose.
Bipolarismo.


 bipartito
Aggettivo. Diviso in due porzioni: foglia bipartita.


 bipartisan
Aggettivo (inglese partisan, partigiano). In politica, che è accettato da entrambe le parti in 
contrasto, o che è disposto a difendere entrambi.


 bipartizióne
Sostantivo femminile. Divisione in due parti.
 

 bìpede
Aggettivo e sostantivo maschile. Fornito di due piedi.
Zoologia. Insieme formato da due arti di un cavallo o di altro quadrupede.
 

 bipènne
Sostantivo femminile (latino bipennis). Antica scure a doppio tagliente.

Aggettivo. Che ha due penne o tagli.
 

 biplano
Sostantivo maschile. Velivolo nel quale ciascuna delle due ali è costituita da due piani sovrapposti.


 bipolare
Aggettivo. Relativo al bipolarismo.


 bipolarismo
Sostantivo maschile. In politica internazionale, egemonia di due sole potenze.
Competizione tra due forze politiche, partiti o coalizioni, per ottenere la maggioranza e governare 
senza alleanze. Gli elettori sanno in anticipo che il leader della coalizione vincente diventerà 
presidente del Consiglio.
Bipartitismo.


 bipósto
Aggettivo invariabile. Che ha due posti.


 birba
Sostantivo femminile. Persona scaltra e disonesta: birba matricolata.
Più comune ragazzo furbo e impertinente, monello. 
Accrescitivo: birbaccióne.


 birbànte
Sostantivo maschile o aggettivo (da birba). Persona scaltra e malvagia, briccone.
Diminutivo e vezzeggiativo: birbantèllo.

 S birba, birichino, bricconcello, briccone, brigante, discolo, mariolo, monello
 

 birbanterìa
Sostantivo femminile. Azione o parola da birbante.

 S vedi birbonata.
 

 birbonàta
Sostantivo femminile. Azione cattiva e disonesta.
Monelleria, birichinata.

 S birbanteria, birichinata, bricconata, bricconeria, gherminella, marachella, marioleria, 
  monelleria, ragazzata, scappatella, brutto scherzo, brutto tiro, canagliata, giochetto, 
  lazzaronata, scherzetto, scherzo, scherzo da prete, tiro mancino


 birbóne
Sostantivo maschile. Birbante.

Aggettivo. Malvagio, maligno: tiro birbone.
Diminutivo: birboncèllo.
 
 S vedi birbante.


 birdwatcher
Osservatore di uccelli; ornitofilo, ornitologo dilettante.


 birdwatching
Osservazione degli uccelli, osservazione ornitologica; ornitofilia.


 bireattóre
Sostantivo maschile. Velivolo munito di due turboreattori.


 birichino o biricchino
Sostantivo maschile. Ragazzo impertinente e vivace. 

Aggettivo. Vivace, malizioso.

 S birba, birbante, bricconcello, brigante, discolo, monello


 birichinàta
Sostantivo femminile. Monelleria.

 S birbanteria, birbonata, bricconata, gherminella, marachella, monelleria, scappatella
 

 birignao
Sostantivo maschile (parola onomatopeica). In teatro, prolungamento affettato e nasale delle sillabe finali 
di una parola.


 birillo
Sostantivo maschile. Oggetto lungo e cilindrico che si cerca di far cadere lanciandovi contro una palla.


 bìro
Sostantivo femminile (dal nome dell'inventore). Penna a sfera.


 birra
Sostantivo femminile (tedesco Bier). Bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo, aromatizzata 
col luppolo. 
A tutta birra, a gran velocità.


 birraio
Sostantivo maschile. Operaio addetto alla fabbricazione della birra.
Chi vende birra.
 

 birrerìa
Sostantivo femminile. Locale pubblico destinato alla mescita e alla vendita della birra.
Fabbrica di birra.
 

 birro
Sostantivo maschile. Antico. Poliziotto.


 bis
avverbio (parola latina, due volte). Indica, in una serie numerica, la ripetizione di un numero: 
numero civico 3 biSostantivo  

Treno bis o bis
Sostantivo maschile invariabile. Treno supplementare immediatamente di seguito a un altro, con la 
stessa percorrenza.
Esclamazione con cui si richiede la ripetizione di un pezzo musicale, ecc. 

Sostantivo maschile: fare il bis di una cosa, ripeterla.
 

 bisàccia
Sostantivo femminile (dal latino bis e saccus, sacco) [plurale -ce]. Sacco che si porta a tracolla (in modo che 
una tasca penda sul petto e l'altra sulla schiena) oppure posta sul dorso di cavalcature.
Per estensione, qualsiasi borsa.

 S bricolla, sacca, tascapane, zaino
 

 bisàvolo
Sostantivo maschile (dal latino bis, due volte, e avus, nonno). Bisnonno.

 S bisnonno 
 C bisnipote, nipote 
Figurato
 S antenato, ascendente, avo, progenitore 
 C discendente


 bisbètico
Aggettivo e sostantivo maschile (greco amphisbetikós, incline alle controversie). Intrattabile.

 S incontentabile, intrattabile, lunatico, petulante, scontroso
 

 bisbigliàre
Verbo intransitivo (parola onomatopeica) [ausiliare avere]. Parlare a bassa voce, in modo che chi non sta 
vicino ode soltanto un mormorio indistinto. 
Per estensione, fare un rumore sommesso. 
Figurato. Diffondere pettegolezzi.

Verbo transitivo. Dire sottovoce.

 S mormorare, sussurrare 
 C gridare, strillare, urlare
 

 bisbiglìo
Sostantivo maschile. Un bisbigliare continuo.

 S brusio, mormorio, pigolio, sussurrio, pio pio, pissi pissi
 

 bisbìglio
Sostantivo maschile. Mormorio indistinto di chi parla sottovoce; sussurro.
Figurato: diceria, pettegolezzo. 
Rumore sommesso, fruscio.
 

 bisbòccia
Sostantivo femminile (forse dal francese débauche) [plurale -ce]. Riunione conviviale allegra e rumorosa; 
baldoria: far bisboccia.

 S baccanale, bagordi, baldoria, festa, gozzoviglia
 

 bisca
Sostantivo femminile. Luogo in cui si gioca illegalmente d'azzardo.


 biscaglina
Sostantivo femminile. Scaletta da marinai, in corda, con tavolette di legno per scalini.


 biscazzière
Sostantivo maschile. Chi tiene una bisca. Giocatore d'azzardo.
 

 bìschero
Sostantivo maschile. Musica. Caviglia.
Popolare. Sciocco, stupido.
 

 biscia
Sostantivo femminile (latino bestia) [plurale -sce]. Piccolo serpente non velenoso.


 biscottato
Aggettivo. Pane biscottato, pane ricotto seccato in forno.


 biscòtto
Sostantivo maschile. Piccolo impasto secco, spesso dolce, di farina, burro, uova e altro cotto in forno.


 biscuit
[biskuì] Sostantivo maschile (parola francese, biscotto). Porcellana di colore bianco opaco, non verniciata.


 bisdrùcciolo
Aggettivo. Di parola che ha l'accento tonico sulla quart'ultima sillaba (ad eSostantivo  àbitano).


 bisessuale
Aggettivo. Di persona che ha tendenze sia eterosessuali sia omosessuali.


 bisestile
Aggettivo. Anno bisestile, anno che comprende 366 giorni, anziché 365.


 bisettimanale
Aggettivo. Che ha luogo due volte la settimana.


 bisettórre
Aggettivo. Che divide in due parti uguali.


 bisettrice
Sostantivo femminile. Semiretta che divide un angolo in due parti uguali.


 bisèx
Aggettivo invariabile. Che è ugualmente adatto ai due sessi, detto specialmente di un capo di abbigliamento.
Bisessuale.
 

 bisfenòlo
Sostantivo maschile. Composto organico, contenente due radicali fenolici. 
Bisfenolo A, il bisfenolo derivato dal propano, che costituisce la materia prima di diverse 
resine sintetiche.


 bifosfonati o bis-fosfonati o difosfonati
Farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo. 
Il nome di tale gruppo deriva dai due gruppi fosfato che li caratterizzano a livello molecolare.
Utilizzati contro l'osteoporosi.

<- lista 


 bisìllabo
Aggettivo. Di parola che ha due sillabe.


 bislàcco
Aggettivo (etimologia incerta) [plurale -chi]. Strano, bizzarro.

 S balzano, bizzarro, insensato, mattoide, pazzoide, sbilenco, sconclusionato, strambo, 
  strampalato, strano, stravagante, sui generis, cervellotico, eccentrico
 C classico, logico, normale, sensato, tradizionale
 

 bislùngo
Aggettivo [plurale -ghi]. Di forma allungata.
Oblungo.
 

 bismuto
Sostantivo maschile (tedesco Wismut). Metallo (simbolo Bi) bianco rosato, fragile, utilizzato soprattutto in lega 
con altri metalli.
Vedi in chimica


 bisnipóte
Sostantivo maschile e femminile. Figlio di nipote, pronipote.


 bisnònno
Sostantivo maschile. Padre del nonno o della nonna.

 S vedi bisavolo.
 

 bisógna
Sostantivo femminile. Faccenda, impresa.
 Bisogno.
 

 bisognàre
Verbo intransitivo (da bisogno) [bisógna; ausiliare essere]. Essere necessario, opportuno, con costruzione 
impersonale: bisogna andare.

Con costruzione personale, occorrere.

 S abbisognare, esser d'obbligo, essere d'uopo, essere utile, necessitare, occorrere 
Verbo impersonale
 S doversi, essere d'obbligo, essere di rigore, essere necessario, volerci
 

 bisognévole
Aggettivo. Di cui si ha bisogno; anche Sostantivo maschile


 bisógno
Sostantivo maschile. Mancanza di cosa necessaria e dei mezzi di sostentamento; povertà.
Mancanza di qualcosa e desiderio di essa.
Necessità corporale.
A un bisogno, al bisogno, quando sia necessario, all'occorrenza. 
Fare al bisogno, rispondere alle necessità. 
Oltre il bisogno, più del necessario. 
Bisognino, necessità corporale, parlando ai bambini.

 S dovere, necessità, obbligo 
Figurato
 S necessità corporale 
Denaro
 S indigenza, miseria, penuria, povertà 
Spirito
 S desiderio, esigenza, voglia


 bisognóso
Aggettivo. Che ha bisogno.
Povero: famiglia bisognosa.

 S carente, mancante, necessitante, privo, sfornito, sprovvisto 
 C attrezzato, dotato, equipaggiato, fornito, provvisto 
Denaro
 S indigente, misero, povero 
 C abbiente, agiato, benestante, facoltoso, ricco


 bisónte
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Grosso mammifero ruminante selvaggio, con piccole corna nere e con 
la parte anteriore del corpo più sviluppata e villosa della posteriore e il garrese rialzato 
a gobba.
Figurato: persona di grossa corporatura e di grande forza. 
Bisonte della strada, grosso autocarro.
 

 bissare
Verbo transitivo (da bis, due volte). Fare il bis, ripetere.


 bisso
Sostantivo maschile (greco býssos). Tela di lino finissima, molto ricercata nell'antichità.


 bistécca
Sostantivo femminile (inglese beefsteak). Fetta di carne cucinata in padella o alla griglia.


 bistecchièra
Sostantivo femminile. Piastra per cuocere le bistecche senza condimento.

 S griglia, piastra
 

 bisticciàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Litigare.

 S avere da dire, litigare, scontrarsi, accapigliarsi, azzuffarsi, rissare, darsele, menarsi, 
  pestarsi, suonarsele
 

 bistìccio
Sostantivo maschile. Litigio non grave.
Gioco di parole determinato dall'accostamento di suoni simili.

 S alterco, battibecco, diverbio, scontro, baruffa, lite, litigata, litigio 
  accapigliamento, colluttazione, rissa, tafferuglio, zuffa, gioco di parole
 

 bistrattàre
Verbo transitivo. Maltrattare.

 S maltrattare, strapazzare


 bistro
Sostantivo maschile (francese bistre). Colore minerale naturale bruno scuro.
Cosmetico usato per truccare gli occhi.
 

 bistrot
[bistró] Sostantivo maschile (parola francese). Caffè, specialmente di Parigi.


 bìsturi
Sostantivo maschile. Piccolo coltello chirurgico usato per praticare incisioni nei tessuti.


 bisunto
Aggettivo. Molto unto, sudicio.


 bit
Sostantivo maschile (abbreviazione dell'inglese binary-digit). Nell'elaborazione dei dati, unità minima 
d'informazione.


 bitórzolo
Sostantivo maschile Foruncolo.
Rigonfiamento, piccola sporgenza: un tronco costellato di bitorzoli.

 S bernoccolo, bubbone, ematoma, foruncolo, rigonfiamento, tumefazione, bugno, gibollo, gnocco
 

 bitorzoluto
Aggettivo. Pieno di bitorzoli.


 bitta
Sostantivo femminile (francese bitte). Marina. Fusto cilindrico fissato sul ponte a prora per legarvi la gomena 
o catena dell'ancora.


 bitter
Sostantivo maschile (tedesco bitter, amaro). Bevanda amara, generalmente alcoolica, usata come aperitivo 
o digestivo.


 bitume
Sostantivo maschile (latino bitumen). Miscela di idrocarburi estratta da rocce asfaltiche o derivata dal petrolio, 
di colore nerastro, usata per rivestire le strade e per impermeabilizzare.


 bituminóso
Aggettivo. Di bitume, simile al bitume.


 biunìvoco
Aggettivo. Matematica. Detto degli elementi di due insiemi, quando a ciascun elemento dell'uno corrisponda 
un solo elemento dell'altro.


 bivaccàre
Verbo intransitivo [io bivacco; ausiliare avere]. Fare un bivacco.
Per estensione, trattenersi in un luogo.

 S accamparsi, attendarsi, mettere il campo
 

 bivàcco
Sostantivo maschile (dallo svizzero tedesco Biwacht, pattuglia notturna) [plurale -chi]. Sosta all'aperto, per 
lo più notturna, durante un viaggio, un'ascensione e simili.
Il luogo di tale sosta.

 S accampamento, attendamento, campo, pernottamento, sosta, tappa
 

 bivalènte
Aggettivo. Che ha due valori, che offre o ammette due possibilità.


 bivalve
Aggettivo. Che ha due valve ugualmente sviluppate, simmetriche, riunite tra loro da una cerniera: 
conchiglie bivalve.


 bìvio
Sostantivo maschile (latino bivium). Punto in cui una strada si biforca.
Figurato: scelta decisiva tra due cose.

 S biforcazione, incrocio 
Figurato
 S alternativa, scelta, svolta


 bizantinismo
[ Z ] Sostantivo maschile. Tendenza a perdersi in discussioni sofistiche e pedanti.
Sottigliezza eccessiva, complicazione inutile.
 

 bizantìno
[ Z ] Aggettivo. Di Bisanzio; dell'Impero d'Oriente, che ebbe in Bisanzio la sua capitale.
Eccessivamente sottile, sofistico, cavilloso.

Figurato
 S arzigogolato, cerebrale, cervellotico, complicato, contorto, levantino, orientale, sofistico, 
  tortuoso 
 C aperto, chiaro, diretto, limpido, lineare, schietto, semplice
 

 bìzza
[ Z ] Sostantivo femminile. Capriccio stizzoso e momentaneo. 
Fare le bizze, fare i capricci; per estensione, di meccanismi e simili, funzionare irregolarmente.

 S capriccio, puntiglio, scena, storia
 

 bizzarrìa
[ ZZ ] Sostantivo femminile. L'esser bizzarro.
Azione, discorso bizzarro.

 S fantasia, fisima, fissazione, estrosità, stramberia, stranezza, stravaganza 
  capriccio, ghiribizzo, grillo, ticchio, uzzolo, voglia
 

 bizzàrro
[ ZZ ] Aggettivo (spagnolo bizarro, coraggioso). Che attira l'attenzione per la sua stranezza; 
stravagante: persona bizzarra.
Cavallo bizzarro, che imbizzarrisce facilmente.


 S capriccioso, eccentrico, estroso, originale, particolare, singolare, strambo, strano, 
  stravagante 
 C classico, discreto, normale, sobrio, solito, tradizionale, tranquillo, usuale

 bizzarraménte
Avverbio


 bizzèffe
[ ZZ ] (arabo bizzef, molto). Nella locuzione a bizzeffe, in grande quantità.


 bizzóso
[ ZZ ] Aggettivo (da bizza). Facile alle bizze, stizzoso.


 blackbloc
Aggettivo e sostantivo maschile e femminile. Inglese, blocco nero, dal colore delle tute che i suoi rappresentanti sogliono indossare.

Aggettivo Relativo a gruppi organizzati di contestatori violenti, che indossano abiti neri e dal volto 
coperto. 

Sostantivo maschile e femminile. Appartenente ad un gruppo blackbloc.


 black-out
[blekàut] Sostantivo maschile (parola inglese). Oscuramento completo di una città.
Figurato. Interruzione improvvisa: black-out dell'informazione.
 

 blandìre
Verbo transitivo (latino blandiri) [io blandisco]. Assecondare con vezzi, lusingare: lo blandiva per 
accattivarsene il favore.
Mitigare, lenire.


 S accarezzare, accattivarsi, adulare, assecondare, coccolare, comprare, lisciare 
 C contrastare, opporsi 
Figurato
 S calmare, placare, rabbonire 
 C agitare, aizzare 
Rendere più blando 
 S acquietare, calmare, far passare, lenire, mitigare, placare, rasserenare 
 C acutizzare, esasperare, inasprire, incrudire, peggiorare
 

 blandìzie
Sostantivo femminile plurale (latino blanditiae). Letterario. Lusinga, allettamento.


 blàndo
Aggettivo (latino blandus). Carezzevole, pacato.
Che ha poca forza, debole: una cura blanda.

 S contenuto, debole, leggero, limitato, moderato, mite, delicato, temperato
 C energico, forte, robusto, vigoroso 
Figurato
 S accomodante, dolce, gentile, morbido, paziente 
 C aspro, duro, imperioso, rude, secco, violento


 blasé
Aggettivo (parola francese). Di persona che, per snobismo, si mostra annoiata e indifferente a tutto.


 blasfèmo
Aggettivo (greco blásphemos). Che ha il significato di una bestemmia.

Sostantivo maschile. Bestemmiatore.
 
Aggettivo.
 S empio, sacrilego 
 C rispettoso, timorato
 

 blasonàto
Aggettivo. Che appartiene a famiglia nobile.

 S aristocratico, nobile, patrizio 
 C comune, plebeo, popolano


 blasóne
Sostantivo maschile (francese blason). Stemma gentilizio.


 blateràre
Verbo intransitivo (latino blaterare) [io blàtero; ausiliare avere]. Dire cose insensate.

Verbo transitivo. Dire rumorosamente: blaterare ingiurie.

 S cianciare, concionare, pontificare, sproloquiare

<- lista 
 

 blatta
Sostantivo femminile (latino blatta). Scarafaggio.


 blend
Miscela.


 blenorragìa
Sostantivo femminile. Infiammazione della mucosa degli organi genitali, dovuta al gonococco.

 S gonorrea, scolo
 

 blesità
Sostantivo femminile. Difetto di pronuncia, consistente nella sostituzione o modificazione di alcune 
consonanti (esempio z per s).


 blèso
Aggettivo (latino blaesus). Affetto da blesità.


 blindare
Verbo transitivo (francese blinder, dal tedesco blenden, schermare). Proteggere dai proiettili con una 
lamiera di acciaio.
Rivestire con una corazza protettiva.


 blindàto
Aggettivo. Ricoperto da una corazza protettiva. 
Carro blindato, autoblindo.
Porta blindata, rivestita da una lamina d'acciaio e munita di speciali serrature, contro 
gli scassi.

 S antiproiettile, corazzato, ferrato, rinforzato
 

 blind date
Appuntamento al buio.


 blind trust
Fondo cieco.


 blister [pack]
Confezione; confezione a vesciche; 
confezione laminare soffiata, lamina soffiata, confezione plastificata (aderente).


 blitz
Sostantivo maschile (parola tedesca, fulmine). Azione militare o di polizia caratterizzata dalla sorpresa e dalla 
rapidità.


 blizzard
Tempesta di neve, bufera di neve.


 bloccaggio
Sostantivo maschile. Il bloccare. 
L'immobilizzare un organo in modo da non permettergli il movimento.
 

 bloccàre
Verbo transitivo (francese bloquer) [io blòcco]. Impedire rifornimenti a una posizione nemica, stringendo 
d'assedio.
Chiudere, isolare.
Ostruire: strada bloccata.
Fermare: bloccare il traffico; detto di azione rapida per arrestare un meccanismo: bloccare la macchina.
Bloccare lo sterzo, immobilizzarlo con dispositivo antifurto. 
Figurato. Arrestare lo sviluppo di qualcosa: bloccare un'infezione.
Sospendere: bloccare i licenziamenti.
Impedire l'uso di certi beni.

Verbo riflessivo. Arrestarsi, fermarsi all'improvviso.

 C sbloccare 
Rendere immobile 
 S fermare, immobilizzare, trattenere 
 C liberare 
Impedire il movimento
 S chiudere, ingorgare, intasare, occludere, ostruire, otturare, tappare 
 C disintasare, liberare, sgorgare, stasare 
 S imbrigliare, impantanare, imprigionare, legare, tenere, trattenere 
 C lasciare, liberare, mollare 
 S arrestare, impedire, inibire, interrompere, sospendere, intralciare, ostacolare 
 C agevolare, aiutare, facilitare, favorire 
 S bocciare, vietare 
 C autorizzare, concedere, consentire, permettere, erogare, lasciare, liberare 
 S inibire, pietrificare, raggelare 
 C incentivare, spronare, stimolare, attivare, innescare, innestare, mettere in moto 
 S chiudere, confinare, isolare, rinchiudere, tagliar fuori 
  arginare, circoscrivere, contenere, controllare, limitare 
Conferire stabilità 
 S agganciare, ancorare, fissare, stabilizzare, affrancare, assicurare, saldare 
 C dissaldare, liberare, sganciare 
 S avvitare, inchiodare 
 C schiodare, svitare 
 S posizionare su, regolare, stabilizzare, tarare, mettere su 
 C starare


 blocchétto
Sostantivo maschile. Piccolo blocco, per lo più in forma di cubo o parallelepipedo.
Taccuino di fogli staccabili.


 blòcco
Sostantivo maschile (francese bloc, dall'olandese) [plurale -chi]. Massa compatta di materiale.
Insieme di cose costituenti un tutto unico: un blocco di caseggiati.
Alleanza stabile.
In blocco, nell'insieme, senza scendere ai particolari.
Comperare, vendere in blocco, comperare o vendere un insieme di oggetti per un prezzo globale. 
Blocco per note, quaderno per appunti a fogli staccabili. 
Fare blocco, formare un'alleanza. 
Blocco monetario, insieme delle nazioni le cui monete sono collegate a una moneta comune. 
Blocco motore, complesso degli organi che assicurano il movimento di un autoveicolo.
 
Insieme compatto 
 S agglomerato, aggregato, massa, tutto unico 
Figurato
 S aggregazione, gruppo, lega, unione 
Merce
 S carico, partita, stock  
Scrivere
 S notes, taccuino

 blocco 
Sostantivo maschile (francese blocus, dall'olandese medievale blochuus, casa di tronchi) [plurale -chi]. 
Interruzione di ogni comunicazione con l'esterno.
Arresto improvviso di un movimento, del funzionamento di un organo: blocco renale.
Divieto, sospensione: blocco degli affitti, dei licenziamenti.
Posto di blocco, sbarramento di una strada effettuato da forze di polizia per controllare 
chi vi transita.

<|-Azione con cui si blocca qualcosa e risultato ottenuto ->
 S arresto, fermata, fermo 
 C continuazione, proseguimento, ripresa
 S chiusura, interruzione, limitazione, sospensione, difficoltà, freno, inibizione, 
  impedimento, intoppo, ostacolo, sbarramento, scoglio, divieto, proibizione, veto, arresto, 
  stallo, impasse, stasi, ferma, morta, stanca, fermo, sicurezza 


 block-notes
Sostantivo maschile. Blocco per note.


 blockbuster
Film di cassetta.


 blog
Diario in internet.


 blogger
Blogghista, diarista virtuale/in Rete.


 blu
Aggettivo e sostantivo maschile (francese bleu). Di colore azzurro scuro: cielo blu.
Per estensione, livido: un occhio blu.
Sangue blu, di persona nobile. 
Chimica. Blu di Prussia, sinonimo di ferrocianuro ferrico, sostanza di colore blu intenso.

 S azzurro, color cielo, color mare, turchino

Vedi in colori


 bluastro
Aggettivo. Che tende al blu.


 blue-chip
Azioni/società sicure.


 blue-jeans
[blugìns] Sostantivo maschile plurale (parola americana). Pantaloni aderenti di tela ruvida e di colore azzurro.


 blues
[blùs] Sostantivo maschile (parola americana, da [to feel] blue, essere triste). Canto del folclore negro-
americano, di carattere nostalgico e melanconico.


 bluff
[blöf] Sostantivo maschile (parola inglese). Nel poker, fingere di avere carte vincenti per ingannare gli 
avversari e indurli ad abbandonare il gioco.
Per estensione, il fingere di disporre di determinate qualità o possibilità, per trarre in 
inganno.
 

 bluffare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Fare un bluff, tentare di ingannare.


 bluffatóre
Sostantivo maschile. Chi bluffa; anche figurato.


 blusa
Sostantivo femminile (francese blouse). Camiciotto ampio da lavoro di operai, pittori, ecc.
Camicetta per donna.
 

 blusànte
Aggettivo. Di indumento non attillato alla vita.

 S rimborsato, sborsato, sbuffante 
 C aderente, attillato, fasciante, sciancrato, segnato
 

 bòa
Sostantivo femminile (olandese boei). Galleggiante per segnalazioni od ormeggio, ancorato sul fondo del mare.

 boa 
Sostantivo maschile (latino boa). Grosso serpente dell'America centromeridionale non velenoso, capace di 
stritolare fra le sue spire. 

Abbigliamento
Lunga striscia cilindrica di piume di struzzo o di morbida pelliccia che un tempo le donne 
portavano attorno al collo.


 board
Consiglio.


 boarding pass
Carta d’imbarco.


 boàto
Sostantivo maschile (latino boatus). Fragore cupo e rimbombante.

 S brontolio, fragore, muggito, rimbombo, rugghio, ruggito, rumoreggiamento, tuono, esplosione, 
  rombo
 

 bob
Sostantivo maschile (abbreviazione dell'inglese bobsleigh). Slitta da corsa a due o quattro posti.


 bobìna
Sostantivo femminile (francese bobine). Avvolgimento di filo o nastro sopra un supporto cilindrico.
Disco sottile su cui si avvolge una pellicola cinematografica. 

Elettrologia. Avvolgimento di molte spire di un conduttore isolato. 
Bobina di accensione o semplicemente bobina, negli autoveicoli, parte del sistema di accensione, 
che produce l'alta tensione per le candele.

 S rocchetto, spagnoletto
 

 bócca
Sostantivo femminile (latino bucca). Cavità limitata dalle labbra, le guance, il palato e contenente la lingua 
e i denti.
Persona, in quanto mangia: bocche da sfamare.
Apertura, ingresso.
Foce di un fiume, anche al plurale.
Entrata di un golfo, di uno stretto. 
Bocca inutile, persona che deve essere sfamata, ma che non è di aiuto. 
A bocca aperta, stupefatto. 
A bocca asciutta, senza aver mangiato; anche figurato: senza alcun risultato. 
Essere sulla bocca di tutti, essere notissimo; essere oggetto di pettegolezzi. 
Di bocca in bocca, di persona in persona. 
Per bocca, per via orale. 
Acqua in bocca!, avvertimento di non parlare. 
Avere la bocca amara, figurato: essere amareggiato. 
Avere la bocca cucita, non voler parlare. 
Essere di bocca buona, essere di facile contentatura. 
Levare la parola di bocca, precedere qualcuno in ciò che sta per dire. 
Levare il pane di bocca, privare dei mezzi per vivere. 
Levarsi, togliersi il pane di bocca, fare sacrifici per aiutare qualcuno. 
Bocca da incendio, rubinetto adattabile sugli idranti e da usarsi soltanto in caso d'incendio.


Figurato
 S denti, labbra, sorriso 
Belva
 S fauci, zanne
Punto in cui si apre qualcosa
 S apertura, entrata, imboccatura, ingresso, inizio, sbocco 
Fiume
 S delta, estuario, foce
 

 boccaccésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Che si rifà al Boccaccio. Di argomento licenzioso.

 S licenzioso, osceno, sboccato, scollacciato, spinto, sporco, triviale, volgare 
 C castigato, casto, pudico, pulito, verecondo
 

 boccaccia
Sostantivo femminile [plurale -ce]. Spregiativo di bocca; figurato: persona che parla senza ritegno.
Fare le boccacce, fare smorfie.


 bocca di leóne
Sostantivo femminile. Pianta erbacea perenne, con fiori costituiti da due labbra chiuse, con quella inferiore 
ingrossata.


 boccaglio
Sostantivo maschile. Attrezzo collegato al respiratore mediante un tubo e che, applicato alla bocca, consente 
la respirazione al subacqueo.


 boccale
Aggettivo. Della bocca.

 boccale 
Sostantivo maschile (latino tardo baucalis, incrociato con bocca). Vaso di terracotta o di vetro, panciuto, 
provvisto di manico.

<- lista 


 boccalóne
Sostantivo maschile. Altro nome del persico trota.
Figurato: persona che parla in modo rozzo. 
Persona molto credula.
 

 boccapòrto
Sostantivo maschile. Apertura rettangolare praticata nel ponte di una nave per il passaggio nei locali 
sottostanti.


 boccaròla
Sostantivo femminile. Lesione infiammatoria della pelle agli angoli delle labbra.


 boccàta
Sostantivo femminile. Quantità di cibo, o d'altro, che può essere contenuta nella bocca. 
Prendere una boccata d'aria, respirare un po' d'aria pura.

 S sorsata 
Sigaretta
 S tirata, tiro


 boccétta
Sostantivo femminile. Bottiglietta.
Pallina d'avorio o di plastica di dimensioni inferiori a quelle da biliardo, lanciata a mano 
sul tavolo del biliardo nel gioco delle boccette.

 S ampolla, boccettina, bottiglietta, fiala, flaconcino
 

 boccheggiànte
Aggettivo.
 S affannato, agitato, ansante, ansimante, rantolante, sbuffante, trafelato, esausto, spossato, stremato 
 C calmo, fresco, riposato, tranquillo


 boccheggiàre
Verbo intransitivo [io bocchéggio; ausiliare avere]. Aprire e chiudere la bocca, respirando affannosamente.
Figurato: soffocare, andar morendo per mancanza d'aria.

 S ansare, ansimare, rantolare, sbuffare, soffocare 
 C calmarsi, respirare, riprendere fiato, riprendersi, tirare il fiato

 boccheggiante 
Participio presente e aggettivo. Moribondo, agonizzante.


 bocchétta
Sostantivo femminile. Apertura, imboccatura di tubi, vasi, canali, ecc.


 bocchettóne
Sostantivo maschile. Organo di collegamento utilizzato negli impianti idraulici per unire due tubature.


 bocchino
Sostantivo maschile. Cannuccia di legno, d'ambra, ecc., in cui s'infilano, per fumare, sigarette o sigari.
Estremità del cannello della pipa che viene stretto fra i denti. 
Filtro della sigaretta. 
Estremità di uno strumento musicale che si tiene tra le labbra: bocchino del clarinetto.


 bòccia
Sostantivo femminile (latino volgare bottia) [plurale -ce]. Recipiente di vetro di forma panciuta e tozza.
Sfera di materiale duro usata per un gioco praticato da più giocatori che devono lanciarla 
a turno il più vicino possibile al boccino. 
A bocce ferme, quando la situazione sarà definita.

 S biglia, palla, sfera, vaschetta, vaso
 

 bocciàre
Verbo transitivo [io bòccio]. Colpire con la propria una boccia degli avversari.
Assoluto. Urtare.
Figurato. Respingere, rifiutare.
Non ammettere a una classe superiore o non assegnare un diploma d'esame, riferito a un candidato 
privo di preparazione adeguata.

 S colpire, cozzare, urtare 
 C evitare, mancare 
Figurato
 S respingere, ricusare, rifiutare 
 C accettare, accogliere, recepire 
Scuola
 S bloccare, far ripetere, fermare agli esami, respingere, cannare, ciulare, fregare 
 C mandare avanti, passare, promuovere

 bocciato
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile.


 bocciatura
Sostantivo femminile. L'esser bocciato: bocciatura agli esami.


 boccino
Sostantivo maschile (diminutivo di boccia). Nel gioco delle bocce, sfera più piccola alla quale si devono far 
accostare le altre, detta anche pallino.


 bòccio
Sostantivo maschile. Fiore non ancora aperto. 
In boccio, che sta per schiudersi.


 S vedi bocciolo.
 

 bocciòdromo
Sostantivo maschile (da boccia e greco drómos, corsa). Terreno fornito di più campi per il gioco delle bocce.


 bocciòfilo
Sostantivo maschile. Chi ama il gioco delle bocce.
Aggettivo: società bocciofila.


 bocciòlo
Sostantivo maschile. Boccio, anche figurato.


 bóccola o bùccola
Sostantivo femminile (latino buccula, diminutivo di bucca, guancia, bocca). Orecchino pendente.
Ricciolo di capelli.
 

 bóccolo
Sostantivo maschile (francese boucle). Lungo ricciolo di capelli.

 bòccolo
 S riccio, ricciolo, ricciolone, tirabaci
 

 boccóne
Sostantivo maschile. Quantità di cibo solido che si può mettere in bocca in una volta.
dietro l'altro, mangiare in fretta.
Quantità minima di cibo.
Per estensione, pezzetto di qualcosa. 
Col boccone in bocca, avendo appena terminato di mangiare. 
Fra un boccone e l'altro, durante il pasto. 
In un boccone, in una volta sola. 
Un boccone amaro, cosa spiacevole che si deve subire. 
Fare di qualcuno un boccone, mangiarselo in un boccone, essergli molto superiore. 
A bocconi, a pezzi e bocconi, pezzo per pezzo, disordinatamente.

 S morso, pezzo
 

 boccóni
Avverbio. Stando sdraiato sul ventre con la faccia all'ingiù: dormire bocconi.

 S a pancia in giù, prono, sul ventre, sulla pancia 
 C a pancia in su, sulla schiena, supino
 

 bodegón
Natura morta con vivande e oggetti di cucina o anche un dipinto con scene di taverna. 


 body
Sostantivo maschile (parola inglese). Guaina femminile molto aderente, in un pezzo unico.


 body builder
Culturista.


 body building
[bodi bìldin] Sostantivo maschile (locuzione inglese, costruzione del corpo). Pratica regolare della ginnastica 
per plasmare armoniosamente i muscoli.


 bodyguard
Guardia del corpo.


 boèro
Sostantivo maschile. Cioccolatino contenente liquore e una ciliegia sotto spirito.


 bòffice
Aggettivo (probabilmente da soffice). Letterario. Soffice, morbido. Grassoccio, paffuto. 

Sostantivo maschile. Scherzoso. Il sedere.


 bofonchiàre
Verbo intransitivo [io bofónchio; ausiliare avere]. Borbottare, brontolare sbuffando.

Verbo transitivo: bofonchiò una scusa.

 S barbugliare, borbottare, brontolare, farfugliare, mugugnare
 

 bohème
[boèm] Sostantivo femminile. Parola francese (vita da zingaro) usata a indicare un insieme di scrittori e artisti 
anticonformisti che vivono alla giornata.


 bohémien
Aggettivo e sostantivo maschile (parola francese, propriamente zingaro). Che o chi conduce una vita da bohème.


 bòia
Sostantivo maschile invariabile. (latino boia, strumento di supplizio). Esecutore delle sentenze capitali, carnefice.
Figurato: torturatore. 
Per estensione, furfante, delinquente. 
Usato come aggettivo specie in imprecazioni: tempo boia! 

 S carnefice 
 C condannato 
Figurato
 S aguzzino, torturatore 
 C vittima
 

 boiaro o boiardo
Sostantivo maschile (russo bojarin). Un tempo nei paesi slavi, appartenente alla nobiltà.


 boiàta
Sostantivo femminile (da boia). Popolare. Cosa, opera brutta.

 S corbelleria, cretinata, cretineria, idiozia, scemata, scemenza, sciocchezza, cagata, 
  cavolata, cazzata, fesseria, fregnaccia, frescaccia, troiata, asinata, balordaggine, bestialità 
  bruttura, orrore, porcheria, schifezza, schifo, porcata, bagattella, banalità, bazzecola, 
  piccolezza


 boicottaggio
Sostantivo maschile (dal nome di C.C. Boycott). Azione intesa a infliggere un danno a qualcuno, evitando 
di acquistare i suoi prodotti e simili.
L'ostacolare il successo di un'azione.
 

 boicottàre
Verbo transitivo [io boicòtto]. Far subire il boicottaggio.

 S attentare a, mettere i bastoni fra le ruote, ostacolare, sabotare 
 C agevolare, aiutare, facilitare, favorire
 

 boiler
Sostantivo maschile. Parola inglese per scaldabagno.


 boiserie
[buaserì] (parola francese). Rivestimento di interni (pareti, ma anche soffitti e pavimenti) 
con pannelli lignei, sovente decorati a intaglio e intarsio o laccati e dipinti. 
La boiserie fu adottata soprattutto nell'Europa settentrionale e in Francia, dove nei secc. 
XVII e XVIII raggiunse un altissimo livello qualitativo. 
In Italia, celebre esempio di boiserie sono le tarsie dello studiolo del palazzo ducale 
di Urbino.


 bolèro
Sostantivo maschile (spagnolo bolero). Danza spagnola di movimento moderato.
Giacchetta anche senza maniche, aperta sul davanti e lunga sino alla vita.


 bolèto
Sostantivo maschile (latino boletus). Fungo dal cappello spesso e carnoso, di colore marrone, con numerosi tubuli 
nella parte inferiore, velenoso in alcune specie.


 bòlgia
Sostantivo femminile (francese antico bolge, dal latino bulga, sacca di cuoio) [plurale -ge]. Ciascuna delle fosse 
concentriche in cui si divide l'ottavo cerchio dell'inferno dantesco.
Luogo in cui regnano disordine e frastuono.

 S babilonia, bailamme, baraonda, caos, confusione, disordine, inferno, casino


 bòlide
Sostantivo maschile (greco bolís -ídos, proiettile). Meteorite di grandi dimensioni.
Veicolo lanciato a grande velocità.

 S aerolito, meteora 
Figurato
 S fulmine, razzo, camion, pachiderma, rinoceronte, treno
 

 bolina
Sostantivo femminile (inglese bowline, cavo di prora). Marina. Cavo che serve a tirare verso prora una vela quadra, 
per esporla il più possibile al vento.


 bólla
Sostantivo femminile (latino bulla). Piccola sacca ripiena d'aria, di gas o di vapore che si forma in un liquido.
Globo formato da una pellicola liquida ripiena d'aria: bolla di sapone.
Grossa vescicola piena di liquido che si forma per scottature o altro nello spessore della pelle. 
Vescicola in superficie: la vernice ha lasciato delle bolle.
Sigillo dei documenti pontifici, e, per estensione, il documento stesso.
 

 bollàre
Verbo transitivo (da bolla, sigillo) [io bóllo]. Contrassegnare col bollo, timbrare: lettere bollate. 
Marcare col ferro rovente. 
Figurato. Contrassegnare pubblicamente con una caratteristica negativa.

 S contrassegnare, marchiare, segnare, convalidare, obliterare, timbrare, vidimare 
Figurato
 S accusare, marchiare, segnare
 

 bollatura
Sostantivo femminile. Operazione del bollare.


 bollènte
Aggettivo (participio presente di bollire). Che è in ebollizione.
Molto caldo.
Figurato. Ardente, eccitato: i bollenti spiriti.

 S ardente, arroventato, caldissimo, infuocato, rovente, torrido 
 C diaccio, gelato, gelido, ghiacciato, polare
 S arrabbiato, fumante, furibondo, infuriato, scalpitante 
 C calmo, controllato, distaccato, freddo, gelido

<- lista 
 

 bollétta
Sostantivo femminile (da bolla). Documento a garanzia del pagamento avvenuto: la bolletta della luce.
Essere in bolletta, non avere denaro.

 S conto, fattura, contromarca, scontrino 
Denaro
 S miseria, penuria, povertà
 

 bollettario
Sostantivo maschile. Blocco di fogli da cui si staccano le bollette, lasciando per ciascuna di esse una parte 
corrispondente con i dati relativi.


 bollettìno
Sostantivo maschile. Bolletta. Resoconto ufficiale su un argomento specifico: bollettino medico.
Pubblicazione periodica che riferisce su una determinata attività. 
Bollettino meteorologico, vedi meteorologico.

 S relazione, rendiconto, resoconto, giornale, notiziario
 

 bollino
Sostantivo maschile. Piccolo bollo che, applicato su una tessera, ne attesta la validità per un dato periodo.


 bollìre
Verbo intransitivo (latino bullire) [io bóllo; ausiliare avere]. Arrivare al punto di ebollizione.
Cuocere nell'acqua in ebollizione.
Fermentare, ribollire. 
Essere caldo, rovente. 
Avere un gran caldo.
Ardere, fremere.
Avere il sangue che bolle, essere in preda a sentimenti violenti. 
Ciò che bolle in pentola, ciò che si sta preparando.
 
Verbo transitivo. 
 S lessare 
Essere in ebollizione
 S agitarsi, ardere, fremere, friggere, fumare, mordere il freno, ribollire, scalpitare, scoppiare, 
  vedere rosso, bruciare, scottare, avere caldo, colare, grondare, liquefarsi, sciogliersi, 
  squagliarsi, sudare
 

 bollita
Sostantivo femminile. Bollitura breve.


 bollìto
Aggettivo. Fatto bollire.

Sostantivo maschile. Carne cucinata mediante bollitura; lesso, lessato.


 bollitóre
Sostantivo maschile. Recipiente panciuto di metallo usato per far bollire un liquido.


 bollitura
Sostantivo femminile. Operazione del bollire.
Fermentazione del vino nei tini.
 

 bóllo
Sostantivo maschile (da bollare). Marchio impresso con sigillo o con timbro a inchiostro: bollo a secco, 
con disegno in rilievo. 
Francobollo. 
Timbro o marca che, applicata su documenti e simili, rappresenta il pagamento della tassa 
relativa: carta da bollo, foglio munito di un bollo con prezzo determinato, necessario 
per certi documenti. 
Marchio di controllo dell'ufficio metrico dello Stato per gli strumenti di misura.
Strumento che serve a bollare; timbro. 
Segno impresso da un colpo qualsiasi. 
Marca da bollo, francobollo che adempie alla funzione del timbro sulla carta da bollo.
 
 S impressione, marcatura, marchio, punzonatura, sigillo, timbro 

   affrancatura, francobollo, marca da bollo

 bóllo 
Sostantivo maschile (da bollire). Bollore, bollita.
 

 bollóre
Sostantivo maschile. Il bollire: levare, alzare il bollore, incominciare a bollire.
Caldo intenso. 
Figurato. Stato di viva eccitazione o passione: i bollori dell'ira.
Assoluto. Gli farò passare i bollori.
 

 bòlo
Sostantivo maschile (greco bôlos, zolla). Boccone di alimenti masticati e pronti per la deglutizione.


 bológna
Sostantivo femminile. Vedi mortadella.


 bolsàggine
Sostantivo femminile. Malattia degli equini caratterizzata da una difficoltà di respiro sotto sforzo.
Figurato: di persona, debolezza. 
Di stile, gonfiezza priva di vigore.
 

 bolscevìco
Aggettivo e sostantivo maschile (russo bol'ševik, maggioritario) [plurale -chi]. Membro dell'ala sinistra 
maggioritaria del partito socialdemocratico russo che prese il potere dopo la rivoluzione 
del 1917.
 

 bolscevismo
Sostantivo maschile. Dottrina dei bolscevichi.


 bólso
Aggettivo (latino vulsus, strappato). Di cavallo, affetto da bolsaggine.
Di persona, che respira con difficoltà, asmatico. 
Di aspetto malsano, flaccido. 
Figurato. Pomposo, ma privo di vigore.

 S asmatico, fiacco, molle, moscio, spompato 
 C energico, forte, resistente, robusto, vigoroso
 

 bòma o bòme
Sostantivo maschile o femminile (olandese boom, albero). Pennone per le vele triangolari con un'estremità 
libera e l'altra fissata alla parte bassa dell'albero di poppa.


 bómba
Sostantivo femminile (dal latino bombus, rumore). Proiettile metallico cavo, carico di esplosivo e munito di 
congegno per lo scoppio.
Ordigno esplosivo in genere: bomba a orologeria.
Fuoco d'artificio che scoppiando si disperde in tutte le direzioni. 
Nel gergo sportivo, sostanza eccitante. 
Figurato: notizia sorprendente, che suscita scalpore.
A prova di bomba, che può resistere a qualsiasi cosa.


Bomba atomica (bomba A), ordigno che sfrutta l'energia liberata dalla fissione dei nuclei di uranio 
o di plutonio. 
Bomba termonucleare o a idrogeno (bomba H), ordigno che utilizza l'energia liberata dalla 
trasformazione dell'idrogeno in elio. 
Bomba pulita, bomba termonucleare che sfrutta gli effetti mortali della radioattività lasciando 
intatte le case.

 S granata 
Figurato
 S evento clamoroso, fatto sensazionale, notizia esplosiva

 bómba 
Sostantivo femminile. In certi giochi, luogo ove sosta il giocatore prima di andar a cercare gli altri nascosti 
e al quale questi ultimi devono tornare. 
Tornare a bomba, in un discorso, tornare al punto dove si era rimasti dopo una divagazione.


 bombarda
Sostantivo femminile (francese bombarde). Bocca da fuoco che lanciava palle di pietra o di ferro.
Strumento a fiato della famiglia dell'oboe.
 

 bombardaménto
Sostantivo maschile. Azione del bombardare.
Figurato. Assalto insistente e continuo: un bombardamento di domande.

Fisica. Bombardamento nucleare, processo mediante il quale, proiettando contro il nucleo di un atomo 
particelle di elevata energia, se ne ottiene la disintegrazione.


 bombardàre
Verbo transitivo (da bombarda). Colpire con tiro d'artiglieria o con lancio di bombe dagli aerei un dato 
obiettivo.


Figurato. Assalire con insistenza.

 S bersagliare, mitragliare, sommergere, subissare, tempestare
 

 bombardière
Sostantivo maschile e aggettivo. Un tempo, chi era addetto alle artiglierie. Aereo da bombardamento.
 

 bombardino
Sostantivo maschile. Tipo di flicorno.


 bombato
Aggettivo (francese bombé). Convesso.


 bombé
Aggettivo (parola francese). Convesso, tondeggiante.


 bomber
Sport. Cannoniere.


 bombétta
Sostantivo femminile (diminutivo di bomba). Cappello duro maschile con cupola rotonda e falda ridotta.


 bómbice
Sostantivo maschile. Farfalla che produce il baco da seta.


 bómbola
Sostantivo femminile (greco bombyliós, vaso a collo stretto). Recipiente metallico per liquidi o gas sotto 
pressione: bombola di gas liquido.


 bombonièra
Sostantivo femminile (francese bonbonnière, da bonbon). Scatola elegante per piccoli dolci.
Oggetto che contiene i confetti mandati dagli sposi.
 

 bomprèsso
Sostantivo maschile (inglese bowsprit). Albero dei velieri che sporge fuori prora.


 bonàccia
Sostantivo femminile [plurale -ce] (rifacimento su buono dal greco malakía). Calma del mare per l'assenza dei 
venti.

 S calma, piatta 
 C buriana, tempesta
 S calma, pace, quiete, tranquillità 
 C baruffa, inquietudine, maretta, tensione 
 S immobilismo, immobilità, ristagno, stallo, stasi 
 C attività, fermento, fervore
 

 bonaccióne
Aggettivo e sostantivo maschile. Pacifico e gioviale.

 S calmo, mite, pacifico, pacioccone, pacioso, tranquillo 
 C aggressivo, attaccabrighe, litigioso, polemico, rissoso, bilioso, collerico, iracondo, sanguigno, 
  stizzoso, dispotico, prepotente, prevaricatore, violento 
 S buono, comprensivo, indulgente, tollerante 
 C esigente, fiscale, inflessibile, intollerante, intransigente, rigido
 

 bonaerènse
Aggettivo e sostantivo. Relativo alla città argentina di Buenos AireSostantivo 


 buonànima o bonànima o buon'anima
Sostantivo femminile [plurale buonanime]. Detto di persona defunta, con senso di affetto.
Talvolta come attributo maschile o femminile: mio nonno buonanima.
 

 bonarietà
Sostantivo femminile. L'essere bonario.


 bonàrio
Aggettivo (francese antico de bon aire, di buon temperamento). Ben disposto per natura verso tutti, 
indulgente e mite.

 S affabile, affettuoso, amichevole, aperto, benevolo, benigno, disponibile, dolce, mite, 
  tranquillo, bonaccione
 C duro, freddo, malevolo, maligno, ostile 
 S accomodante, accondiscendente, comprensivo, elastico, malleabile, tollerante 
 C ferreo, inflessibile, intollerante, intransigente, rigido, rigoroso, severo, tetragono 
 S clemente, generoso, indulgente, magnanimo, umano 
 C disumano, inesorabile, inumano, spietato
 

 bonbon
Sostantivo maschile (parola francese). Confetto, zuccherino e simili.

 S caramella, chicca, cioccolatino, confetto, dolcino, zuccherino


 bond
Obbligazione, titolo di credito.


 buongustaio o bongustaio
Sostantivo maschile [plurale buongustai]. Chi ama i cibi raffinati e gustosi.
Chi ha gusti raffinati in genere.

 S buona forchetta, gastronomo, gourmet 


 bonìfica
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del bonificare.
Figurato: risanamento, eliminazione di elementi nocivi.

 S prosciugamento, risanamento, recupero, restauro, ripristino, ristrutturazione
 

 bonificàre
Verbo transitivo (latino bonificare) [io bonìfico]. Rendere coltivabile e salubre un terreno paludoso 
e malsano.
Figurato: risanare, eliminare elementi nocivi. 
Rinunziare a un credito, concedere un abbuono.
Accreditare, ordinare un bonifico.


 S asciugare, prosciugare, recuperare, risanare 
Figurato
 S depurare, pulire, purificare, moralizzare, ripulire, riscattare 
Rinunciare a pretese economiche 
 S abbuonare, cancellare, condonare 
 C esigere, farsi pagare, pretendere, reclamare, richiedere, volere 
Versare una somma di denaro sul conto di qualcuno 
 S accreditare, bonificare, versare 
 C addebitare

<- lista 
 

 bonìfico
Sostantivo maschile. Abbuono o riduzione su una somma dovuta.
Operazione bancaria con la quale si accredita a qualcuno una somma per ordine di terzi.
 

 bonomìa
Sostantivo femminile (francese bonhomie). Cordiale bonarietà unita a semplicità di modi.

 S bonarietà, cordialità, giovialità 
 C distacco, freddezza, ostilità


 bonsai
Sostantivo maschile invariabile. (parola giapponese). Coltivazione di alberi in vaso, potati in modo da mantenerli 
nani.
Vedi in giardinaggio


 bontà
Sostantivo femminile. L'essere buono: bontà d'animo.
Gentilezza, accondiscendenza.
Valore, pregio.

 C cattiveria 

 S altruismo, disponibilità, generosità 
 C egocentrismo, egoismo, indisponibilità, ingenerosità 
 S benevolenza, benignità, bonomia 
 C acredine, astio, malanimo, malevolenza, malignità, crudeltà, malignità, malvagità, perfidia, 
  perversità 
 S carità, misericordia, pietà, umanità 
 C disumanità, durezza, efferatezza, ferocia, inumanità, spietatezza 
 S elevatezza, grandezza, magnanimità, nobiltà 
 C bassezza, grettezza, indegnità, meschinità, piccineria 
 S apertura, comprensione, disponibilità, elasticità, indulgenza, tolleranza 
 C chiusura, incomprensione, inflessibilità, intolleranza, intransigenza 
 S mansuetudine, mitezza, ragionevolezza, dolcezza, gentilezza, mitezza 
 C aggressività, prepotenza, violenza 
 S delicatezza, sensibilità, tatto 
 C indelicatezza, insensibilità, rudezza 
 S ragionevolezza, sensatezza 
 C caparbietà, cocciutaggine, irragionevolezza, puntigliosità 

Abilità
 S capacità, esperienza, perizia, validità, valore 
Animale
 S docilità, mansuetudine, mitezza, obbedienza 
 C ferocia, pericolosità 
Aria
 S finezza, purezza, salubrità 
 C insalubrità, pesantezza 
Autentico
 S genuinità, originalità, purezza 
Bambino
 S disciplinatezza, dolcezza, mitezza, obbedienza, tranquillità, ubbidienza 
 C disobbedienza, disubbidienza, indisciplinatezza, indocilità, irrequietezza 
Clima
 S clemenza, dolcezza, mitezza 
 C crudezza, durezza, inclemenza, rigore 
 S salubrità 
 C insalubrità 
Comportamento
 S correttezza, educazione 
 C bassezza, scorrettezza 
Giudizio
 S positività 
 C negatività, sfavorevolezza 
Gusto
 S apprezzabilità, gradevolezza 
 C sgradevolezza 
Lavoro
 S accuratezza, completezza, diligenza, rigore, serietà 
 C incuria, sciatteria, superficialità 
Morale
 S correttezza, equità, moralità, onestà, rettitudine, rigorosità, serietà 
 C disonestà, immoralità, iniquità, scorrettezza 
Odore
 S aroma, fragranza, profumo 
 C fetore, graveolenza, lezzo, maleolenza, puzza, puzzo, tanfo 
Sociale
 S importanza, influenza, onorabilità, rispettabilità 
Qualità
 S finezza, pregio, raffinatezza, valore 
 C dozzinalità, ordinarietà 
Situazione
 S convenienza, opportunità, utilità, vantaggio 
 C inopportunità, svantaggio 
Utilità
 S efficacia, efficienza, fattività, positività, produttività, validità 
 C improduttività, inefficacia, inefficienza, inutilità, sterilità, vanità, dannosità, nocività, 
  pericolosità
 

 bon ton
Locuzione francese che significa elegante, di buon gusto. Comportamento raffinato, elegante 
e alla moda.


 bónzo
[ Z ] Sostantivo maschile (dal giapponese bozu) [femminile bonzéssa]. Sacerdote buddhista.
Figurato: persona che si dà importanza.
 

 boogie-woogie
[bughiùghi] Sostantivo maschile (parola americana). Varietà di jazz sviluppatosi a Chicago verso il 1930, che 
ha dato nome a un ballo.


 book
Fotografia grafica. Cartella, portafoglio; campionario.


 bookcrosser
Giralibri.


 bookcrossing
Giralibri.


 booking
Prenotazione; ufficio prenotazioni.


 bookmaker
[bukméka] Sostantivo maschile (parola inglese). Allibratore.


 bookmark
Segnalibro.


 boom
[bum] Sostantivo maschile invariabile. (parola inglese). Periodo di grande prosperità economica; sviluppo rapido di 
una determinata attività economica: boom dell'edilizia.

 S balzo, crescita, espansione, esplosione, impennata, incremento, progresso, sviluppo, exploit  
 C caduta, calo, contrazione, crollo, decremento, flessione, picchiata, regressione, regresso, 
  riflusso
 

 boom sonico
Boato sonico.


 boomerang
[bù-] Sostantivo maschile (da una parola australiana). Arma da lancio in uso in Australia, consistente in una 
lama di legno ad angolo che ha la proprietà di ritornare al punto di lancio quando non colpisce 
un ostacolo.
Figurato: azione che si ritorce su chi la compie.
 

 boost
Sostantivo. Spinta, incremento, slancio; lancio.

Verbo. Amplificare, aumentare, rilanciare, galvanizzare.


 boot
Avviare.


 bòra
Sostantivo femminile (forma dialettale di borea). Vento freddo e violento che soffia da nord-nord-est, in 
particolare sul golfo di Trieste.


 borace
Sostantivo maschile (arabo bawara). Borato di sodio utilizzato per preparare vetri, colori, smalti.


 borbònico
Aggettivo e sostantivo maschile. Dei Borboni: leggi borboniche. Il Sostenitore dei Borboni.
Fortemente reazionario: idee borboniche.


 borborigmo
Sostantivo maschile (greco borborygmós). Medicina. Gorgoglio interno provocato dai gas dell'intestino.


 borbottàre
Verbo intransitivo [io borbòtto; ausiliare avere]. Esprimersi emettendo suoni poco chiari.
Brontolare: borbottare contro qualcuno.
Fare un rumore confuso e monotono.
Emettere borborigmi. 

Verbo transitivo. Pronunciare in modo poco chiaro e senza espressione.

 S barbugliare, bofonchiare, brontolare, farfugliare
 

 borbottìo
Sostantivo maschile Un borbottare continuo e insistente.


 bòrchia
Sostantivo femminile. Dischetto di metallo o altro materiale che si applica per decorazione su legno o cuoio.


 bordaglia
Sostantivo femminile. Letterario. Marmaglia.


 bordàre
Verbo transitivo [io bórdo]. Fare un bordo a vestiti e simili.
Circondare seguendo i bordi.

 S listare, orlare
 

 bordata
Sostantivo femminile. Ciascuno dei tratti a zigzag compiuti da una nave a vela, nel rimontare il vento.
Tiro simultaneo di tutti i cannoni di un fianco della nave: fuoco di bordata.


 bordatùra
Sostantivo femminile. Il bordare.
Nastro e simili che serve a orlare abiti, tende, ecc.

 S abbassamento, fettuccia, lista, passamaneria, bordo, bordura


 bordeaux
[bordó] Sostantivo maschile. Vino rosso e bianco pregiato, che si produce nella regione di Bordeaux, in Francia.
Color rosso tendente al bruno; anche Aggettivo invariabile: una sciarpa bordeaux.


 bordeggiare
Verbo intransitivo [io bordéggio; ausiliare avere]. Di veliero, procedere a zigzag per navigare controvento.


 bordèllo
Sostantivo maschile (provenzale bordel). Postribolo.
Figurato: luogo pieno di confusione o disordine o dove sono diffusi costumi corrotti. 
Baccano, confusione.

 S casa chiusa, casa di piacere, casa di tolleranza, casino, lupanare, postribolo
 

 borderline
Limite.


 borderò
Sostantivo maschile (adattamento italiano del francese bordereau). Elenco di pagamenti, incassi, ecc.: 
borderò di banca.
Distinta dell'incasso serale e della divisione degli utili compilata dall'amministratore 
di una compagnia teatrale.


 bordò
Aggettivo e sostantivo maschile. Adattamento italiano del francese bordeaux.
 

 bórdo
Sostantivo maschile (francese bord). Fianco di un natante che emerge dall'acqua. 
Interno della nave; la nave stessa: salire a bordo. 
Personale di bordo.
Interno di un veicolo qualsiasi.
Orlo, margine.
Virare di bordo, cambiare rotta; figurato: cambiare atteggiamento, discorso, ecc. 
Di alto bordo, di persona che occupa un'alta posizione sociale.

<|-Parte estrema di qualcosa ->
 S ciglio, limite, margine, orlo, periferia 
 C centro, cuore 
Striscia di tessuto applicata 
 S bordatura, bordura


 bordóne
Sostantivo maschile. Registro dell'organo che produce un suono grave e pastoso. 
Piccolo tubo annesso alla cornamusa che produce un suono fisso e continuo. 
Tenere bordone, figurato: tener mano, assecondare.

 bordone 
Sostantivo maschile. Lungo bastone con manico ricurvo, usato un tempo dai pellegrini.


 bordùra
Sostantivo femminile (francese bordure). Ciò che rifinisce un bordo.
Linea esterna di un'aiuola e simili.
 
 S vedi bordatura.
 

 bòrea
Sostantivo maschile (latino boreas). Letterario. Vento del nord, tramontana.


 boreàle
Aggettivo (latino tardo borealis). Che appartiene al nord, all'estremo nord: terre boreali.
Emisfero boreale, emisfero artico, in contrapposizione all'emisfero australe.

 C australe 
 S artico, del nord, nord, nordico, settentrionale 
 C antartico, del sud, meridionale, sud
 

 borgàta
Sostantivo femminile (da borgo). Centro abitato di scarsa importanza.
A Roma, quartiere popolare di periferia.

 S frazione, paesotto, quartiere, sobborgo, villaggio


 borghése
Aggettivo e sostantivo maschile. Appartenente alla borghesia.
Che ha mentalità e modo di vivere tipici della borghesia, con riferimento ad aspetti di negativo conformismo. 
Che non costituisce una divisa: in borghese, non in divisa.
Piccolo borghese, detto di impiegati e piccoli proprietari di modeste condizioni economico-
sociali; per estensione, che ha mentalità ristretta e meschina e bada alle sue comodità. 
Diminutivo spregiativo. Borghesuccio.

 S civile 
 C militare
 S benpensante, conformista, inquadrato, perbenista, tradizionalista 
 C anticonformista, libero pensatore, ribelle, outsider 

<- lista 
 

 borghesìa
Sostantivo femminile. Classe sociale composta di persone che non svolgono mestieri manuali e traggono dalla 
propria attività redditi sufficienti a garantir loro un certo benessere.
Alta borghesia, i capitalisti.

 S classe media, ceto medio 
 C aristocrazia, nobiltà, patriziato, plebe, popolino, popolo
 

 borghesismo
Sostantivo maschile. Modo di pensare e di comportarsi proprio della borghesia; atteggiamento di gretto 
conformismo.


 borghigiàno
Aggettivo e sostantivo maschile. Abitante di un borgo.

 S campagnolo, paesano, provinciale, villico
 

 bórgo
Sostantivo maschile (tedesco Burg, fortezza). Grosso villaggio. Quartiere cittadino di periferia.

 S cittadina, paese, paesotto, villaggio
 

 borgógna
Sostantivo maschile. Vino pregiato prodotto dai vigneti della regione omonima.


 borgomastro
Sostantivo maschile (tedesco Bürgermeister, capo dei cittadini). Carica amministrativa, analoga a quella di 
sindaco, nelle città tedesche.


 bòria
Sostantivo femminile (forse dal latino boreas, vento di tramontana). Orgoglio, superbia ostentata. 

 S alterigia, presunzione, pretenziosità, superbia, albagia, arroganza, burbanza, tracotanza, 
  immodestia, pomposità, sussiego, vanagloria, vanità, petulanza, saccenteria, sentenziosità 
  altezzosità, compatimento, degnazione, disdegno, dispregio, disprezzo, snobismo, spregio, 
  sufficienza, superiorità, puzza sotto il naso, prosopopea, sicumera, spocchia, supponenza 
  amor proprio, orgoglio 
 C modestia, semplicità, serenità, tranquillità, umiltà
 

 bòrico
Aggettivo. Si dice di un acido e di una anidride derivata dal boro.


 boriosità
Sostantivo femminile. L'essere borioso.


 borióso
Aggettivo. Pieno di boria: uomo borioso.

 S altezzoso, presuntuoso, pretenzioso, superbo, crestoso, arrogante, burbanzoso, tracotante 
  esibizionista, immodesto, pomposo, sussiegoso, tronfio, vanaglorioso, vanesio, vanitoso 
  petulante, saccente, sentenzioso, caricato, disdegnoso, sdegnoso, spocchioso, sprezzante, 
  sufficiente, superiore, supponente, con la puzza sotto il naso, snob  
  gonfio, millantatorio, orgoglioso, pieno di sé, tronfio 
 C alla buona, alla mano, dimesso, modesto, semplice, sereno, tranquillo, umile 
  affabile, amabile, bonaccione, bonario, cordiale, pacato, pacifico, sereno, pacioccone
 

 borlòtto
Sostantivo maschile. Grosso fagiolo bianco con venature rosee.


 bòro
Sostantivo maschile (da borace). Elemento non metallico nerastro (simbolo B) usato come indurente nella 
fabbricazione dell'acciaio.
Vedi in chimica


 borotalco
Sostantivo maschile (nome depositato). Polvere a base di talco e acido borico usata per l'igiene della pelle.


 bórra
Sostantivo femminile (latino tardo burra, lana grezza). Cascame derivante dalla pettinatura della lana, usato 
come imbottitura.
Qualsiasi materiale usato come riempitivo.


 borràccia
Sostantivo femminile (spagnolo borracha) [plurale -ce]. Fiaschetta usata per la provvista di acqua durante una 
marcia.

 S fiasca, fiaschetta
 

 borraccina
Sostantivo femminile (da borra). Botanica. Muschio.


 bórsa
Sostantivo femminile (greco býrsa). Un tempo, sacchetto di cuoio o di stoffa usato per portare denaro, ecc.; 
oggi, sacca o busta di pelle, stoffa o plastica usata per riporvi la spesa, ciò che si porta 
in viaggio, ecc. 
Danaro che si possiede. 
Parte del corpo umano a forma di sacco o deformata per un rigonfiamento: borse sotto gli occhi.
Rigonfiamento.
Nel pugilato, la somma spettante all'atleta per un combattimento. 
Allargare o stringere i cordoni della borsa, spendere senza avarizia o risparmiare. 
Mettere mano alla borsa, decidersi a spendere. 
Toccare uno nella borsa, colpirlo nel suo attaccamento al danaro facendogli sborsare una somma 
e simili. 
Borsa di studio, somma di danaro elargita a uno studente allo scopo di permettergli la 
continuazione degli studi.
Zoologia. Borsa del canguro, marsupio.
 
 S borsello, borsetta, sacca, sporta 
Figurato
 S borsellino, portafoglio

 borsa 
Sostantivo femminile (dal nome della famiglia Van de Bursen, banchieri di Bruges). Edificio dove si riuniscono 
commercianti, agenti di cambio, ecc. per compiere operazioni di compravendita di merci, valori 
mobiliari, ecc. 
Insieme delle operazioni che si svolgono in Borsa; il valore dei titoli trattati in Borsa: 
la Borsa è in rialzo. 
Qualunque tipo di compravendita o di quotazione.
Giocare in Borsa, speculare sulle variazioni di valore dei titoli trattati in Borsa. 
Borsa nera, commercio clandestino di merce sottoposta a tesseramento.


 borsaiòlo
Sostantivo maschile. Chi ruba portafogli con destrezza.

 S ladruncolo, scippatore, tagliaborse
 

 borseggiare
Verbo transitivo [io borséggio]. Rubare a qualcuno il portafoglio e simili con destrezza.


 borseggiatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Borsaiolo.


 borséggio
Sostantivo maschile. Furto del portafoglio o altro compiuto con destrezza.


 borsellìno
Sostantivo maschile. Portamonete.

 S portafoglio, portamonete
 

 borsèllo o borsétto
Sostantivo maschile. Borsa da uomo, a forma di busta, che si porta in mano, o a tracolla.


 borsétta
Sostantivo femminile (diminutivo di borsa). Piccola borsa da passeggio o da sera per signora.


 borsista
Sostantivo maschile e femminile. Chi fruisce di una borsa di studio.


 borsìstico
Aggettivo. Relativo alla Borsa.


 boscàglia
Sostantivo femminile. Bosco intricato, incolto.

 S macchia, sottobosco
 

 boscaiòlo
Sostantivo maschile. Taglialegna.

 S tagliaboschi, taglialegna


 boscheréccio
Aggettivo [femminile plurale -ce]. Letterario. Di bosco.

 S vedi boschivo.
 

 boschìvo
Aggettivo. Ricoperto di boschi: zona boschiva. Proprio dei boschi: alberi boschivi.

 S boschereccio, forestale, silvano, silvestre


 bòsco
Sostantivo maschile (antico alto tedesco Busk) [plurale -schi]. Insieme più o meno fitto di alberi; 
il terreno ricoperto da essi: un bosco di betulle.
Figurato: insieme di cose fitte e intricate. 
Essere uccel di bosco, essere in libertà. 
Diminutivo. Boschétto.

 S foresta, giungla, selva, boscaglia, macchia
 

 boscóso
Aggettivo. Ricoperto da bosco.

 S alberato, boschivo, silvestre
 

 bosone
Tipo di particelle elementari, così chiamati in onore del fisico indiano Satyendra Nath Bose.
Le quattro forze fondamentali della natura sono mediate da bosoni elementari, ovvero, l'effetto 
della forza viene spiegato come dovuto allo scambio fra due corpi di bosoni mediatori della forza.
Vedi in fisica


 boss
Sostantivo maschile (parola angloamericana). Padrone, capo.

 S capo, capoccia, capufficio, direttore, padrone, presidente, principale 
 C sottoposto, subordinato
 

 bòsso
Sostantivo maschile (greco púxos). Arbusto perenne a foglie persistenti, usato per formare siepi.


 bòssolo
Sostantivo maschile (da bosso). Barattolo per unguenti, spezie, ecc.
Bussolotto per le elemosine. 
Recipiente usato per scuotere i numeri da tirare a sorte. 
Nelle armi da fuoco, contenitore metallico della polvere da sparo che, fatta esplodere da un 
detonatore, fa partire il proiettile.


 bot
Informatica. Automa.


 botànica
Sostantivo femminile (dal greco botáne, erba). Ramo delle scienze naturali che ha per oggetto lo studio dei 
vegetali.


 botànico
Aggettivo. Della botanica: giardino, orto botanico, in cui si coltivano piante specialmente esotiche 
a scopo di studio.

Sostantivo maschile. Studioso di botanica.
 

 bòtola
Sostantivo femminile. Apertura in un pavimento, chiusa da un'imposta ribaltabile.


 bòtolo
Sostantivo maschile. Cane piccolo, brutto e ringhioso.
Figurato e letterario. Persona da poco, ma arrogante.
 

 bótro
Sostantivo maschile (greco bóthros, fosso). Letterario. Fossato scosceso in cui scorre un torrente.


 bòtta
Sostantivo femminile (da bottare, antico colpire). Colpo dato intenzionalmente con la mano, o con un oggetto 
contundente: botte da orbi, date alla cieca, con violenza. 
Colpo preso cadendo o urtando contro qualcosa di duro. 
Livido che ne risulta. 
Per estensione, rumore, sparo. 
Figurato. Danno, perdita.
Botta e risposta, dialogo arguto e pungente tra due persone.


 S bastonata, legnata, percossa 
Colpo inferto o ricevuto senza intenzioni nocive 
 S colpo, cozzo, impatto, pacca, urto 
Traccia lasciata da un colpo 
 S contusione, ematoma, livido, segno
 

 bottaio
Sostantivo maschile. Chi fabbrica, ripara o vende botti.


 bótte
Sostantivo femminile (latino tardo buttis). Recipiente di legno formato di assi (doghe) tenute insieme da cerchi 
di ferro e chiuse da due fondi di legno, usato per contenere liquidi.
Il liquido contenuto: spillare la botte, cominciare a levarne il vino. 
Figurato: persona molto grassa. 
Essere in una botte di ferro, avere una posizione sicura. 
Voler la botte piena e la moglie ubriaca, pretendere di avere cose che si escludono a vicenda.

 S barile, barilotto, botticella


 bottéga
Sostantivo femminile (greco apotheke, magazzino). Locale aperto sulla strada in cui si tiene merce da vendere 
al minuto o in cui si riparano oggetti. 
Andare, mettere a bottega, andare, mandare in una bottega, come garzone.
Chiudere bottega, figurato: cessare un'attività. 
Diminutivo. Botteguccia.
 
 bottèga
 S esercizio, negozio, attività, azienda, impresa, baracca, barca, famiglia 
Figurato
 S commercio, laboratorio, officina, studio, ufficio, atelier 

<- lista 


 bottegàio
Sostantivo maschile. Negoziante, commerciante al minuto.

Aggettivo. Gretto, interessato: mentalità bottegaia.
 
Sostantivo maschile.
 S commerciante, esercente, mercante, negoziante, rivenditore, venditore
 

 botteghìno
Sostantivo maschile (diminutivo di bottega). Ricevitoria del lotto.
Piccolo locale all'ingresso di teatri e simili, dove si acquistano i biglietti d'entrata.

 S baracchino, cassa
 

 bottìglia
Sostantivo femminile (francese bouteille). Recipiente per liquidi, solitamente di vetro, di forma cilindrica, 
con un collo più o meno allungato. 
Fondo di bottiglia, scherzoso, diamante falso.
Bottiglia molotov, vedi molotov (bottiglia).
Flacone.
 

 bottigliata
Sostantivo femminile. Colpo vibrato con una bottiglia.


 bottiglierìa
Sostantivo femminile. Negozio in cui si vendono vini e liquori in bottiglia.

 S bettola, cantina, enoteca, fiaschetteria, mescita, osteria, taverna
 

 bottiglióne
Sostantivo maschile. Grossa bottiglia per il vino.


 bottìno
Sostantivo maschile (francese butin). Ciò di cui si viene in possesso col saccheggio o col furto, preda.
Figurato. Ciò che ci si procura.

 S gruzzolo, malloppo, grisbi 
Figurato
 S frutto, incasso, rendimento, resa, ricavo, utile
 

 bòtto
Sostantivo maschile. Scoppio.
Plurale. Fuochi d'artificio. 
Di botto, di colpo.

 S colpo, deflagrazione, detonazione, esplosione, scoppio, sparo
 

 bottom-up
Dal basso.


 bottóne
Sostantivo maschile (francese bouton, germoglio). Dischetto che, cucito a un lembo di un capo di vestiario, 
lo può attaccare a un altro infilandosi nell'asola corrispondente.
Pulsante che apre e chiude un circuito elettrico.
Attaccare un bottone a qualcuno, figurato: trattenerlo con una conversazione interminabile. 
Diminutivo. Bottoncino.

 S comando, levetta, pulsante


 bottone d'oro
Sostantivo maschile. Ranuncolo.


 bottonièra
Sostantivo femminile Fila di bottoni.


 boudoir
Sostantivo maschile francese (budu'ar) 
 S alcova, salottino, salotto, spogliatoio, studio, studiolo


 bougainvillea
[bughenvillèa] Sostantivo femminile (dal nome di L. A. de Bougainville). Arbusto rampicante spinoso coltivato 
come pianta ornamentale per i fiori di color rosso violaceo riuniti alla sommità dei rami.


 boule
Borsa dell’acqua calda.


 bouleuterion
Edificio per le sedute della bulé, il senato o consiglio delle città greche.


 boulevard
[bulvàr] Sostantivo maschile (parola francese). Ampio viale cittadino alberato.


 bouquet
[buké] Sostantivo maschile (parola francese).

Piccolo mazzo di fiori.
 S mazzetto, mazzolino 

Profumo emanato dal vino.
 S aroma, effluvio, gusto, sapore
 

 bouquiniste
Muricciolaio.


 boutade
[butàd] Sostantivo femminile (parola francese, da bouter, colpire). Battuta di spirito.

 S battuta, spiritosaggine


 boutique
[butìk] Sostantivo femminile (parola francese, bottega). Negozio elegante di oggetti d'abbigliamento.


 bovarismo
Sostantivo maschile. Insoddisfazione che spinge a voler evadere dalla propria condizione creandosi una personalità 
idealizzata, come l'eroina del romanzo Madame Bovary di Flaubert.


 bovàro
Sostantivo maschile. Guardiano di buoi.
Figurato: persona rozza.

 S mandriano, vaccaro, cow boy 
 

 bòve
Sostantivo maschile (latino bos, bovis). Letterario. Bue.


 bovìndo
Sostantivo maschile. Bow-window: balcone, terrazzino, veranda.


 bovini
Sostantivo maschile plurale. Sottofamiglia di mammiferi ruminanti, come il bue, il bufalo, ecc.


 bovino
Aggettivo. Di bue. 
Figurato. Placido e ottuso: occhi bovini, tondi e inespressivi.
 

 bowling
[bòulin] Sostantivo maschile (parola inglese). Gioco di birilli su apposite piste di legno.


 bow-window
[bóu uíndou, bauìndou] Sostantivo maschile (parola inglese, finestra ad arco). Balcone chiuso con finestre.
Vedi bovindo.
Vedi in architettura
 

 box
Sostantivo maschile (parola inglese). Recinto, scompartimento.
Recinto che, in una scuderia, serve per accogliere un cavallo. 
Autorimessa per una sola vettura 
Lo spazio ove le macchine da corsa si fermano per i rifornimenti e le riparazioni durante le gare. 
Piccolo recinto per i bambini che non sanno ancora camminare.

 S stabbio, stalletta, compartimento, scompartimento, scomparto 
Auto
 S autorimessa, rimessa, garage 


 box doccia
Cabina doccia.


 boxare
Verbo intransitivo (da boxe) [io bòxo]. Battersi secondo le regole del pugilato.


 boxe
[bòks] Sostantivo femminile (parola francese, dall'inglese box). Pugilato.


 bòxer
Sostantivo maschile. Cane da guardia, simile al bulldog.

 boxer 
Sostantivo maschile plurale. Mutande a calzoncino da uomo.


 boxeur
[bokséer] Sostantivo maschile (voce francese). Pugilatore, pugile.


 boy
Sostantivo maschile (parola inglese, propriamente ragazzo). Domestico indigeno, nei paesi coloniali.
Ballerino di fila negli spettacoli di rivista, ecc.

Figurato
 S domestico, facchino, fattorino, galoppino, garzone, portatore, servitore, sguattero 
Spettacolo
 S ballerino, danzatore
 

 boy-friend
[boi frèn] Sostantivo maschile (espressione inglese, ragazzo-amico). L'accompagnatore fisso di una ragazza; 
il fidanzato.

 S cavaliere, fidanzatino, filarino, innamorato, moroso, ragazzo, flirt 
 

 boy-scout
[boi scàut] Sostantivo maschile (espressione inglese che corrisponde all'italiano giovane esploratore). 
Membro di un'organizzazione giovanile avente per scopo lo sviluppo delle qualità fisiche e morali 
della gioventù.

 S giovane esploratore, scout
Ragazza
 S guida, scolta
 

 bòzza
Sostantivo femminile (probabilmente forma settentrionale corrispondente a boccia). Rigonfiamento normale 
o patologico sulla superficie del corpo umano.
Meno comune protuberanza in genere.
Abbozzo di un lavoro, di un contratto, ecc. 
Industria grafica. Prova di stampa in cui si riportano le correzioni ed eventuali variazioni 
al testo.

Figurato
 S canovaccio, scaletta, schema, traccia, abbozzo, bozzetto, progetto, studio
 

 bozzèllo
Sostantivo maschile. Carrucola usata in marina.


 bozzettista
Sostantivo maschile e femminile. Chi scrive bozzetti letterari.
Autore di disegni pubblicitari, modelli per scene teatrali, ecc.
 

 bozzettìstico
Aggettivo. Proprio del bozzetto.


 bozzétto
Sostantivo maschile. Abbozzo disegnato o modello di un'opera da eseguirsi in proporzioni maggiori, di una scenografia 
teatrale.
Breve racconto con colorite descrizioni ambientali.

 S abbozzo, disegno, progetto, studio, schizzo, modello
 

 bòzzo
Sostantivo maschile. Bernoccolo.

 S bernoccolo, protuberanza, rilievo, sporgenza, gnocco
 

 bòzzolo
Sostantivo maschile (da bozzo). Involucro protettivo in cui sono racchiusi le uova o certi stadi di sviluppo 
di insetti o ragni; involucro del baco da seta. 
Chiudersi nel proprio bozzolo, appartarsi.
Uscire dal bozzolo, farsi adulto, diventare indipendente.

 S buccia, guscio, involucro 
Figurato
 S angolo, isolamento, nido, rifugio, tana
 

 braca
Sostantivo femminile (latino bracae, di origine gallica). Pantaloni; in genere scherzoso.
Cintura di sicurezza usata da chi lavora sospeso nel vuoto. 
Cavo per avvolgere oggetti pesanti che devono essere sollevati. Sinonimo braga.
Calare o calarsi le brache, cedere vergognosamente all'avversario.
 

 braccàre
Verbo transitivo (da bracco) [io bracco]. Cercare col fiuto la selvaggina, detto dei cani.
Per estensione, ricercare attivamente.

 S inseguire, non dar tregua a, pedinare, ricercare, seguire, stare addosso a, tallonare

<- lista 
 

 braccétto
Sostantivo maschile (diminutivo e vezzeggiativo di braccio). Nella locuzione avverbiale a braccetto, andare 
a braccetto, camminare con il braccio sotto quello di un'altra persona.
Figurato: avere grande familiarità con qualcuno.


 bracciàle
Sostantivo maschile. Oggetto che si porta intorno al braccio o al polso; sinonimo di braccialetto.
Nastro portato al braccio come segno distintivo.

 S vedi braccialetto.
 

 braccialétto
Sostantivo maschile. Ornamento che cinge il braccio, il polso o anche la caviglia.

 S bracciale 
Figurato
 S catene, manette
 

 bracciantato
Sostantivo maschile. Categoria dei braccianti.


 bracciànte
Sostantivo maschile. Chi compie lavori non specializzati; nell'agricoltura.

 S avventizio, facchino, manovale, scaricatore, uomo di fatica 
Agricoltura
 S aiuto, contadino, giornaliero, giornante
 

 bracciare
Verbo transitivo. Sulle navi a vela, far ruotare orizzontalmente i pennoni.


 bracciata
Sostantivo femminile. La quantità di roba che si può stringere fra le braccia.
Movimento fatto con le braccia da chi nuota e lo spazio percorso in acqua con una bracciata: 
la riva distava poche bracciate.
 

 braccio
Sostantivo maschile (latino brachium) [plurale femminile -a in senso proprio, maschile -i  negli altri significati]. 
Parte dell'arto superiore dell'uomo compresa tra la spalla e il gomito. 
Tutto l'arto superiore dalla spalla alla mano. 
Chi compie un lavoro manuale, chi agisce; bracciante (al plurale): per lavorare i campi occorrono molte braccia.
Nome di oggetti sporgenti come un braccio teso.

Ramo, parte secondaria che diverge dalla direzione principale.

Settore, ala di un edificio. 
Figurato: potere, autorità: braccio pubblico, il governo; braccio della giustizia, il potere 
giudiziario. 
Bracci di una bilancia, le due parti del giogo separate dal fulcro. 
Braccio di leva, distanza tra il fulcro e la linea di azione di una forza.
Accogliere, aspettare a braccia aperte, con desiderio, con grande cordialità. 
Allargare le braccia, per rassegnazione o impotenza. 
Aprire, tendere le braccia a qualcuno, accoglierlo con premura, soccorrerlo, perdonarlo. 
Braccia conserte, incrociate sul petto in posizione di riposo. 
Braccio di ferro, prova di forza fisica fra due persone, consistente nell'impugnarsi 
reciprocamente per il palmo di una mano con il gomito appoggiato su un piano per cercare 
di stendere il braccio dell'avversario sul piano stesso.
Figurato: prova di forza, resistenza a oltranza. 

(Sentirsi) cascar le braccia, essere fiaccati dalla fatica; essere scoraggiati. 
Essere il braccio destro di qualcuno, esserne l'aiuto indispensabile. 
Gettarsi nelle, fra le braccia di qualcuno, figurato: abbandonarsi a qualcuno. 
Incrociare le braccia, sospendere il lavoro in segno di protesta o di sciopero. 
A braccia, con l'aiuto delle braccia: carico trasportato a braccia.
A forza di braccia, senz'altro aiuto all'infuori delle braccia. 
Sotto braccio, a braccetto.
 
 S esecutore 
 C ideatore, mandante, cervello, mente 
Figurato
 S aiuto, difesa, energia, forza, potere, protezione, sostegno, tutela, vigore 
  capacità, industriosità, lavoro, operosità, volontà 
Edificio
 S ala, padiglione, settore 
Fiume
 S branca, deviazione, diramazione, emissario, pezzo, ramo 
Meccanismo
 S asta, perno, staffa, supporto

 braccio 
Sostantivo maschile [plurale -a]. Misura di lunghezza, oggi in disuso, corrispondente a poco più di mezzo metro.
Giudicare a braccio, senza accurato esame. 
Parlare a braccio, improvvisando. 
Un tanto al braccio, senza stare a guardare troppo per il sottile.
 

 bracciòlo
Sostantivo maschile. Sostegno per le braccia, ai lati d'una sedia o poltrona.


 bracco
Sostantivo maschile [tedesco brakko] cane da caccia a pelo raso, bianco e marrone e con orecchi pendenti.
Vedi in biologia


 bracconaggio
Sostantivo maschile. Caccia di frodo.


 bracconière
Sostantivo maschile (francese bracconier). Cacciatore di frodo.


 bràce
Sostantivo femminile (tedesco brasa). Legno o carbone ardente che produce fuoco senza fiamma. 
Brace della sigaretta, della pipa, parte accesa del tabacco.
Farsi, diventar di brace, arrossire violentemente. 
Soffiare sulla brace, alimentare una passione, una rivalità.
Tizzoni.
 

 brachilogìa
Sostantivo femminile. Brevità del discorso, concisione di stile.


 bracière
Sostantivo maschile. Recipiente metallico in cui si pone la brace accesa per scaldare locali.
Scaldino.
 

 braciòla
Sostantivo femminile. Fetta di carne per lo più di maiale, che si cuoce sulla graticola o in padella.

 S costata, costoletta, cotoletta, nodino


 bradisismo
Sostantivo maschile. Lento movimento di sollevamento e di abbassamento di zone della crosta terrestre. 
È detto positivo quando il suolo si abbassa, negativo quando si innalza.


 bràdo
Aggettivo. Che vive e pascola allo stato libero, quasi selvaggio: cavallo brado.
Stato brado, figurato: al di fuori delle convenzioni sociali.

 S libero, selvatico 
 C d'allevamento, domestico 
 S indomito, selvaggio 
 C addomesticato, allevato, domato


 braga
Sostantivo femminile. Sinonimo di braca. In idraulica, elemento che, inserito in una tubazione verticale, ne 
permette il collegamento con una orizzontale.
 

 bràgo
Sostantivo maschile (latino volgare bracum di origine gallica). Letterario. Fango.

 S acquitrino, fanghiglia, fango, melma, mota, palude
 

 bragòzzo
Sostantivo maschile. Grossa barca da pesca usata nell'alto Adriatico.


 brahmanésimo
Sostantivo maschile. Sistema politico-religioso dell'India.
 

 brahmano o bramano o bramino
Sostantivo maschile. Membro della casta sacerdotale, la prima tra le quattro caste dell'India.
 

 brain drain
Fuga di cervelli.


 brain-trust
[bréin trast] Sostantivo maschile (parola americana, consorzio dei cervelli). Gruppo ristretto di tecnici 
e di esperti incaricato dell'elaborazione di progetti.


 brainstorming
Tempesta di idee, consulto, seduta intensiva.


 bràma
Sostantivo femminile. Letterario. Desiderio intenso.

 S desiderio, voglia, ansia, avidità, bramosia, cupidigia, fame, frenesia, sete, smania 
 C disinteresse, distacco 
Figurato
 S concupiscenza, desiderio, libidine, lussuria, fregola
 

 bramàre
Verbo transitivo (tedesco brammon, ruggire). Letterario. Desiderare ardentemente.

 S agognare, anelare a, dare l'anima per, dare tutto per, desiderare, essere affamato di, 
  essere assetato di, sbavare per, fare le bave per, smaniare per 
 C disinteressarsi di, infischiarsene di, fregasene di
 

 bramire
Verbo intransitivo (francese antico bramir) [io bramisco; ausiliare avere]. Urlare lamentosamente, detto 
specialmente del cervo e del daino.


 bràmito
[o bramìto] Sostantivo maschile Grido del cervo e del daino.


 bramosìa
Sostantivo femminile. Desiderio intenso: bramosia di onori.

 S desiderio, voglia, ansia, avidità, brama, cupidigia, frenesia, sete, smania
 

 bramóso
Aggettivo. Che brama.

 S affamato, agognante, anelante, ansioso, assetato, avido, bavoso, cupido, desideroso, sbavante, 
  sitibondo, smanioso, voglioso 
 C demotivato, disinteressato, distaccato, freddo, indifferente, tranquillo
 S eccitato, libidinoso, lussurioso, allupato, arrapato 
 C freddo, indifferente
 

 brànca
Sostantivo femminile (latino tardo branca). Letterario. Zampa di animale fornita di unghioni.
Per estensione, parte di uno strumento che serve ad afferrare.
Parte, sezione: le diverse branche dell'industria.

 S campo, dominio, ramo, settore, specialità, specializzazione
 

 brànchia
Sostantivo femminile (greco branchia, plurale di branchíon). Organo della respirazione di animali acquatici capace 
di utilizzare l'ossigeno sciolto nell'acqua.


 branchiale
Aggettivo. Relativo alle branchie.


 brancicàre
Verbo transitivo (da branca) [io bràncico]. Palpare, maneggiare tastando.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Brancolare, andar tastoni.

 S esplorare, palpare, palpeggiare, pizzicottare, tastare, toccare, andare tastoni, annaspare, brancolare
 

 brànco
Sostantivo maschile (da branca) [plurale -chi]. Gruppo numeroso di animali della stessa specie.
Figurato e spregiativo. Schiera di persone.
A branchi, in branco, in gruppo.

 S gregge, gruppo, mandria, clan, famiglia, tribù
 

 brancolàre
Verbo intransitivo (da branca) [io bràncolo; ausiliare avere]. Procedere con passo incerto, a tastoni, per 
evitare gli ostacoli: brancolare nel buio.
Figurato. Agire senza sapersi decidere.

 S andare a tentoni, andare tastoni, annaspare, brancicare, affidarsi al caso, andare per tentativi, 
  procedere a caso, provare, tentare, agitarsi, dibattersi
 

 brand
Marchio.


 brànda
Sostantivo femminile (da brandire, oscillare). Letto pieghevole formato da un telo robusto o da rete metallica 
sorretto da due cavalletti.

 S cuccetta, cuccia, giaciglio, lettino, letto, lettuccio, rete
 

 brandèllo
Sostantivo maschile. Piccolo pezzo di stoffa lacerata, di carne o d'altro.
Figurato. Piccola parte staccata.
Essere a brandelli, essere pieno di strappi.
 

 brandìre
Verbo transitivo (da brando, spada) [io brandisco]. Impugnare con forza: brandire la spada.
Scuotere in aria un oggetto in segno di minaccia: brandire un bastone.

 S alzare, impugnare, levare, sfoderare, sguainare 
 C abbassare, deporre, metter via, rinfoderare, ringuainare, riporre

<- lista 
 

 bràndo
Sostantivo maschile (francone brand, incendio). Letterario. Grossa spada a doppio taglio, che s'impugnava anche 
con entrambe le mani.

 S daga, ferro, spada, spadone
 

 brandy
[brèndi] Sostantivo maschile (parola inglese). Distillato di vino simile al cognac, prodotto in Italia.


 bràno
Sostantivo maschile (francese antico braon, pezzo di carne). 
Pezzo di qualcosa strappato con violenza. 
Per estensione, figurato, frammento: brani di conversazione. 
Figurato. Parte di un'opera: un brano di musica. 
Fare a brani, sbranare; uccidere crudelmente.

 S brandello, frammento, pezzettino, pezzetto, pezzo 
Musica
 S aria, composizione, melodia, motivo, pezzo 
Scritto
 S estratto, frase, passaggio, passo, pensiero


 branzino
Sostantivo maschile. Pesce marino molto pregiato noto anche come spigola.


 brasare
Verbo transitivo (da brasa, brace). Cuocere a fuoco lento.


 brasato
Aggettivo e sostantivo maschile. Di carne che viene fatta rosolare, e poi cuocere a fuoco lento in un sugo con vino 
e spezie.


 bràttea
Sostantivo femminile (latino bractea). Foglia modificata che protegge un fiore o lo ricopre prima che sbocci.

Arte. Leggera foglia di metallo prezioso ottenuta con la battitura a martello. 
Le bratte servivano per il rivestimento di statue, pareti, mobili e per l'esecuzione di diademi 
e corone. 
La brattea assunse particolare importanza nell'arte barbarica.


 bravaccio
Sostantivo maschile (peggiorativo di bravo). Persona tracotante, prepotente.


 bravare
Verbo transitivo (da bravo, nel senso di soldato mercenario). Letterario. Sfidare dimostrando noncuranza.


 bravata
Sostantivo femminile. Impresa rischiosa fatta per ostentazione.


 braveggiare
Verbo intransitivo [io bravéggio; ausiliare avere]. Fare bravate; correre dei rischi per ostentazione.


 bravo
Aggettivo (forse incrocio di latino pravus, malvagio, con barbarus). Valoroso, coraggioso.
Esperto, abile, capace: un bravo attore.
Che riesce bene: bravo a scuola.
Come approvazione, incitamento: bravo, continua così.
Onesto, retto: un brav'uomo, un galantuomo. 
Spesso, preposto al sostantivo, è solo attributo di familiarità: brav'uomo.  
Anche per rafforzare un aggettivo possessivo.
Chi ci riesce è bravo, a significare la difficoltà di una cosa. 
Alla brava, con arroganza o rapidamente.
Diminutivo. Bravino, abbastanza bravo.

 S abile, capace, competente, destro, esperto, perito, valido 
 C inabile, incapace, incompetente, inesperto, inetto 
Animale
 S affidabile, docile, mansueto, mite, buono 
 C inaffidabile, pericoloso, cattivo 
 S addomesticato, domestico 
 C feroce, selvaggio, selvatico 
Bambino
 S buono, calmo, disciplinato, docile, dolce, mansueto, mite, obbediente, quieto, tranquillo, 
  ubbidiente 
 C bizzoso, capriccioso, disobbediente, disubbidiente, indisciplinato, indocile, indomabile, 
  irrequieto, ribelle, viziato 
Coraggio
 S animoso, ardimentoso, ardito, audace, coraggioso, eroico, valoroso 
 C codardo, pauroso, pusillanime, timoroso, trepido, vigliacco, vile 
Morale
 S ammodo, corretto, dabbene, degno, morale, onesto, perbene, retto 
 C disonesto, immorale, indegno, scorretto 
 S affidabile, rispettabile, serio, sicuro 
 C inaffidabile, infido, malfido

 bravo 
Sostantivo maschile (dall'aggettivo nel significato di valoroso). Un tempo, soldato mercenario al servizio 
di un signore; sgherro.


 bravaménte
Avverbio. Con bravura, coraggiosamente.


 bravùra
Sostantivo femminile. L'esser bravo, qualità di chi è bravo.
Abilità, padronanza di mezzi tecnici: incisione eseguita con bravura.
Atto audace, bravata. 
Pezzo di bravura, parte di un'opera eseguita con grande abilità.
Brano musicale che richiede particolare virtuosismo da parte dell'esecutore.

 S abilità, capacità, competenza, perizia, sapienza, validità 
 C imperizia, inabilità, incapacità, incompetenza, inettitudine 
 S accuratezza, meticolosità, pignoleria, precisione 
 C imprecisione, incuria, sciatteria, trascuratezza
 

 break
[brèk] Sostantivo maschile (parola inglese, interruzione). Nel pugilato, ordine, impartito dall'arbitro 
ai due avversari, di separarsi.
Per estensione, breve interruzione.
 
Figurato
 S arresto, sospensione, stop, interruzione, intervallo, pausa, riposo, sosta, tregua
 

 break dance
[brek dàns] Sostantivo femminile (locuzione inglese, danza spezzata). Danza con movimenti acrobatici, fatta 
generalmente nelle strade.


 break-even
Pareggio di bilancio.


 break-even point
Punto di pareggio.


 breakfast
[brèkfast] Sostantivo maschile (parola inglese). Prima colazione.


 bréccia
Sostantivo femminile (francese brèche, di origine tedesca) [plurale -ce]. Apertura praticata attraverso un muro 
o un terrapieno, per penetrare nella posizione nemica. 
Battere in breccia, far convergere su un sol punto i colpi d'artiglieria per aprire una 
breccia; figurato: demolire sistematicamente le teorie di un avversario. 
Cadere, morire sulla breccia, morire in piena attività. 
Far breccia nell'animo, nel cuore di qualcuno, convincerlo, commuoverlo. 
Stare, rimanere sulla breccia, resistere validamente.

 S apertura, buco, crepa, falla, fenditura, fessura, foro, pertugio, spaccatura, spiraglio, 
  squarcio, varco, debolezza, punto debole 

 breccia 
Sostantivo femminile. Conglomerato formato da detriti di rocce. 
Pietrisco, ghiaia per la costruzione di massicciate stradali o ferroviarie.

 S ghiaia, ghiaino, pietrisco


 brefotròfio
Sostantivo maschile (dal greco bréphos, neonato, e tréphein, nutrire). Istituto per l'assistenza dell'infanzia 
abbandonata.
Orfanotrofio.
 

 breitschwanz
[tedesco (bra'iscvanz)] Sostantivo maschile.
 
 S agnellino karakul, agnellino persiano, persiano, astrakan, karakul 


 brénta
Sostantivo femminile (di origine preromana). Tino di legno per il trasporto del mosto o del vino.


 bretèlla
Sostantivo femminile (antico alto tedesco brittil, briglia). Striscia che si passa sulla spalla e che serve a portare 
oggetti pesanti.
Raccordo fra due grandi strade. 
Plurale. Strisce che passano per le spalle e si riuniscono sulla schiena, usate per sostenere 
i calzoni.

 S dande, tiracche, spallina 
Figurato
 S collegamento, congiunzione, raccordo
 

 brève
Aggettivo (latino brevis). Di poca durata.
Per estensione conciso, stringato: breve introduzione.
Poco esteso, corto.
Nella metrica classica, sillaba che nella pronuncia ha durata minore rispetto ad altra; anche Sostantivo femminile 
Fra breve, presto. 
In breve, a farla breve, in poche parole, in poco tempo.

 S corto, piccolo, ridotto 
 C esteso, lungo, prolungato 
Discorso
 S conciso, laconico, stringato, schematico, sintetico 
 C lungo, prolisso 
Episodio
 S passeggero, temporaneo, transitorio 
 C duraturo, importante

 breve 
Sostantivo maschile (dalla voce precedente). Documento pontificio contenente una decisione o una dichiarazione 
di carattere privato.


 breveménte
Avverbio. Con poche parole, in poco tempo.

 S concisamente, in breve, in poche parole, in sintesi, stringatamente, succintamente 
 C a lungo, ampiamente, diffusamente, lungamente


 brevettare
Verbo transitivo [io brevétto]. Far riconoscere come proprio mediante un brevetto.

 brevettato 
Participio passato e aggettivo. Fornito di brevetto: sistema brevettato.


 brevétto
Sostantivo maschile (francese brévet, diminutivo di brief, breve). Attestato concesso da apposito ufficio con cui 
si dichiara che l'autore di un'invenzione o scoperta industriale ne ha la proprietà e l'esclusiva 
per un determinato numero di anni.
Documento che attesta l'idoneità di una persona a una determinata attività: brevetto di pilota.
 

 breviàrio
Sostantivo maschile (latino breviarium, sommario). Libro contenente l'ufficio divino che devono leggere tutti 
i giorni i sacerdoti.
Figurato: opera riassuntiva o che si consulta spesso.


 brevi manu
Locuzione latina, direttamente, senza interposta persona, usata con significato avverbiale.


 brevità
Sostantivo femminile. L'esser breve. Concisione.


 brézza
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Venticello periodico che spira al mattino e alla sera sui litorali o nelle valli 
di montagna.

 S arietta, frescura, venticello
 

 briaco
Aggettivo e sostantivo maschile. Ubriaco.


 bric à brac
[brikabràk] Sostantivo maschile (parola francese). Insieme di cianfrusaglie disparate.


 brìccica
Sostantivo femminile o brìccico sostantivo maschile [plurale maschile -chi]. Cosa di poco conto.


 bricco
Sostantivo maschile (arabo ibriq, brocca) [plurale -chi]. Recipiente con un beccuccio e un manico per preparare il 
caffè e simili.


 bricconàggine
Sostantivo femminile. L'essere briccone.


 bricconàta
Sostantivo femminile.
 S birbanteria, birbonata, birboneria, bricconeria, mariuoleria, gherminella, marachella, monelleria


 briccóne
Sostantivo maschile (provenzale bricon) [femminile -a]. Persona malvagia e disonesta.
Diminutivo scherzoso. Bricconcèllo.

 S brigante, canaglia, malandrino, malfattore, manigoldo, mariuolo, mascalzone, birbante, birbone, 
  birichino, discolo, monello

<- lista 
 

 bricconerìa
Sostantivo femminile Azione da briccone.

 S vedi bricconata.


 brìciola
Sostantivo femminile o brìciolo sostantivo maschile. Frammento di pane spezzato. 
Quantità piccolissima di qualcosa, anche figurato.
 
 S frammento, frantume, minuzzolo, particella, pezzetto, scaglia, scheggia
 

 brick
Scatola, cartone.


 bricolage
Lavoretti, fai da te.


 bricòlla
Sostantivo femminile (francese bricole, cinghia per reggere pesi). Cesta sostenuta da cinghie.

 S bisaccia, sacca, zaino
 

 bridge
[brig'] Sostantivo maschile (parola inglese). Gioco di carte che si svolge tra due coppie di giocatori, 
con 52 carte.

 bridge
Sostantivo maschile. Semplice dispositivo di rete che si colloca al livello datalink del modello ISO/OSI. 
Esso è quindi in grado di riconoscere, nei segnali elettrici che riceve dal mezzo trasmissivo, 
dei dati organizzati in strutture dette trame (in inglese frame). 
In grado di individuare l'indirizzo del nodo mittente e del nodo destinatario di ciascuna trama.
Vedi in scienza


 briefing
[brifin] Sostantivo maschile (parola inglese). La riunione degli equipaggi che precede una missione. 
Si dice anche rapporto equipaggi.


 brìga
Sostantivo femminile (forse dal celtico briga). Molestia, noia.
Lite, controversia: attaccare briga con qualcuno.
Darsi, prendersi la briga di fare qualcosa, assumersi il fastidio, l'onere di una cosa.

 S fastidio, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, rottura, seccatura, 
  grana, rogna, attrito, contesa, contrasto, controversia, disaccordo, dissapore, dissidio, diverbio, 
  divergenza, questione, bega, cruccio
 

 brigadière
Sostantivo maschile. Grado dei corpi dei carabinieri, della polizia, e della guardia di finanza, corrispondente 
a quello di sergente maggiore.
Vedi in politica


 brigantaggio
Sostantivo maschile. Insieme di azioni delittuose o violente compiute a mano armata da bande di briganti.


 brigànte
Sostantivo maschile (dall'antico briga, compagnia) [femminile -essa]. Colui che, a mano armata, attenta alla proprietà 
e alla persona altrui; bandito.
Furfante, malvivente.
Scherzoso. Monello.

 S bandito, grassatore, ladro, ladrone, predone, rapinatore 
Bambino
 S birba, birbante, discolo, monello
 

 brigantésco
Aggettivo [plurale -chi]. Di, da brigante: azione brigantesca.


 brigantino
Sostantivo maschile. Bastimento a due alberi con vele quadre e bompresso.


 brigàre
Verbo intransitivo (da briga, preoccupazione) [ausiliare avere]. Darsi attivamente da fare per ottenere 
qualcosa, anche con intrighi: brigare per un incarico.

 S armeggiare, darsi da fare, intrallazzare, intrigare, maneggiare, operare, trafficare
 

 brigàta
Sostantivo femminile (da briga, nel senso antico di compagnia). Gruppo di persone che si riuniscono per passare 
piacevolmente il tempo.
Gruppo numeroso di persone. 
Unità dell'esercito, che ha costituzione e armamento variabili in relazione ai compiti cui 
è stata destinata: brigata di fanteria.
Distaccamento della guardia di finanza al comando di un sottufficiale. 
Brigata aerea, vedi aerobrigata.

Generale di brigata, il primo grado della scala gerarchica dei generali dell'esercito 
e dell'aeronautica.
Vedi in politica

 S banda, compagnia, ghenga, gruppo, tavolata


 brigatista
Sostantivo maschile. Membro di un'organizzazione terroristica clandestina.


 brigidino
Sostantivo maschile Sottile cialda rotonda, aromatizzata con anice.


 brìglia
Sostantivo femminile (tedesco brittil). Ciascuna delle due redini attaccate al morso.
Opera in muratura costruita lungo un torrente per correggerne il corso. 
Figurato: freno, controllo. 
Allentare, lasciare la briglia sul collo, permettere che il cavallo vada liberamente.
Figurato: lasciare libera una persona, senza controllo. 
A briglia sciolta, senza il controllo delle briglie; al galoppo; 
Figurato: senza regola, senza freno.

 S redine 
Figurato
 S comando, guida, timone
 

 brillaménto
Sostantivo maschile. Il brillare; anche figurato.
Operazione di far esplodere una mina e simili.


 brillantare
Verbo transitivo. Rendere brillante, lucidare.
Sfaccettare.
 

 brillante
Aggettivo (participio passato di brillare). Che brilla, scintillante. 
Figurato. Vivace, luminoso: occhi brillanti di gioia, commozione. 
Che rivela ingegno vivace: un'idea brillante.
Che si impone per la vivacità delle proprie doti.
Che raggiunge un ottimo risultato.
Pieno di brio: una conversazione brillante.
 
 S abbacinante, abbagliante, luccicante, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfavillante, 
  sfolgorante, splendente 
 C amorfo, opaco, scuro 
 S riflettente, specchiante 
Figurato
 S felice, fortunato, gioioso 
 C cupo, lugubre, tetro, triste 
Carattere
 S allegro, animato, aperto, brioso, effervescente, estroverso, fantasioso, frizzante, gaio, 
  gioviale, spumeggiante, vivace 
 C burbero, chiuso, introverso, schivo, scostante, timido 
Idea
 S azzeccato, felice, geniale, illuminante, indovinato, intelligente, interessante 
 C infelice, sbagliato, stupido, barbino, sballato 
Mondano
 S festaiolo, festereccio, gaudente, godereccio, salottiero 
 C grave, serio, solenne, noioso, tedioso, triste, uggioso 
 S allegro, frivolo, mondano, vacuo 
 C impegnativo, impegnato, serio 
Prospettiva
 S aureo, dorato, felice, fortunato, ottimo, positivo, promettente, roseo 
 C cupo, infelice, nero, triste 
Sguardo
 S gioioso, limpido, luccicante, lucente, luminoso, raggiante, scintillante, sfavillante, 
  stellante, vivido, vivo 
 C bovino, inespressivo, spento, vacuo, vitreo, vuoto 
Sorriso
 S aperto, felice, luminoso, pieno, radioso, raggiante, scintillante, smagliante, spontaneo 
 C forzato, pallido, sforzato, spento, stiracchiato, tirato, triste 

 brillante 
Sostantivo maschile. Diamante tagliato e sfaccettato per essere montato su un gioiello.

 S diamante, solitario


 brillantézza
Sostantivo femminile. Splendore, lucentezza.


 brillantina
Sostantivo femminile. Cosmetico a base di oli vegetali profumati, usato per rendere lucidi e fissare i capelli.


 brillàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Splendere, scintillare: le stelle brillano nella notte.
Esplodere, scoppiare, detto di mine e simili. 
Imporsi, spiccare: brillare per l'ingegno.
Brillare per la propria assenza, scherzoso, essere assenti in una circostanza in cui l'assenza non 
può passare inosservata. 

Verbo transitivo. Asportare l'involucro esterno del riso (operazione detta brillatura).

 S luccicare, rifulgere, risplendere, scintillare, sfavillare, sfolgorare, splendere 
Figurato
 S emergere, ergersi, evidenziarsi, farsi notare, imporsi, mettersi in evidenza, risaltare, 
  spiccare, stagliarsi 
 C confondersi, mimetizzarsi, scomparire
 

 brillìo
Sostantivo maschile. Scintillio, tremolio di luce; anche figurato.


 brìllo
Aggettivo. Leggermente ubriaco.

 S alterato, alticcio, ebbro, ubriaco, bevuto, ciucco 
 C lucido, sobrio


 brina
Sostantivo femminile (latino pruina). Rugiada gelata.


 brinare
Verbo imperSostantivo  [ausiliare essere]. Formarsi, detto della brina.

 brinato 
Participio passato e aggettivo. Coperto di brina; detto delle pareti interne dei frigoriferi coperte di vapore 
gelato.
 

 brinàta
Sostantivo femminile. Formazione di brina; la brina stessa: piante rovinate dalla brinata.
Gelata.
 

 brindare
Verbo intransitivo (spagnolo brindar) [ausiliare avere]. Fare un brindisi: brindare alla vittoria.


 brìndisi
Sostantivo maschile invariabile (dal tedesco bring dir's, lo porto a te). Il bere alla salute o in onore di una 
persona, per festeggiare qualcosa, ecc.: fare un brindisi.
Cin cin.
 

 brìo
Sostantivo maschile (spagnolo brio). Vivacità, spigliatezza.

 S allegria, effervescenza, esuberanza, freschezza, gaiezza, simpatia, spirito, vivacità, verve
  arguzia, spigliatezza
 C cupezza, grigiore, pesantezza, piattezza, tetraggine, tristezza
 

 brioche
[briòsc] Sostantivo femminile (parola francese) Dolce di pasta lievitata e soffice.
Croissant.
 

 brióso
Aggettivo. Che ha brio: commedia briosa.

 S allegro, aperto, effervescente esuberante, estroverso, frizzante, gaio, pieno di vita, 
  spumeggiante, vitale, vivace 
 C cupo, lugubre, opprimente, pesante, spento, tetro, triste, burbero, chiuso, imbronciato, 
  introverso, scontroso, scostante, immusonito, musone, banale, grigio, insipido, insulso, piatto, 
  scontato, monotono, noioso, tedioso, uggioso, barboso, pizzoso


 brìscola
Sostantivo femminile. Gioco di carte che si svolge fra due o quattro giocatori, con quaranta carte. 
Contare quanto il due di briscola, non contar nulla.


 bristol
Cartoncino, semilucido.


 britànnico
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'antica Britannia. Della Gran Bretagna: Impero britannico.

 S anglosassone, inglese
 

 brìvido
Sostantivo maschile. Tremore rapido e improvviso dovuto alla contrazione dei muscoli e causato 
da freddo, paura, ecc.
Figurato. Emozione violenta: il brivido della velocità.

 S pelle d'oca, tremito 
Figurato
 S orrore, terrore, suspense, emozione, paura, tensione
 

 brizzolàto
Aggettivo. Che incomincia a incanutire: capelli brizzolati.

 S argentato, canuto, grigiastro, grigio, imbianchito, incanutito, ingrigito, sale e pepe

<- lista 
 

 broadband
A banda larga.


 broadcast, broadcasting
Telediffusione, emittenza; ampia diffusione.


 broadcaster
Emittente, radiotrasmettitore, organismo di radiodiffusione, giornalista radiotelevisivo.


 bròcca
Sostantivo femminile. Vaso di terracotta, vetro o metallo, con uno o due manici e un becco, per attingere 
e versare un liquido.

 S bricco, caraffa


 broccato
Sostantivo maschile (da brocco, sporgenza). Tessuto pesante di seta, impreziosito da fili dorati 
o argentati in rilievo.


 brocchétta
Sostantivo femminile (da brocca). Piccolo chiodo a testa larga.


 bròcco
Sostantivo maschile (latino broccus, che ha i denti sporgenti). Stecco, ramo spoglio.
Cavallo malandato, che vale poco. 
Figurato: di persona o di atleta di poco valore.

 S ronzino 
Figurato
 S frana, scarpa, schiappa 
 C asso, dio, drago


 bròccolo
Sostantivo maschile Varietà di cavolo simile al cavolfiore. Persona stupida.
 

 broche
Sostantivo femminile (parola francese) (br'osc).  
 S fermaglio, fibbia, spilla, clip 


 brochure
[brosciür] Sostantivo femminile (parola francese). Brossura. Opuscolo di poche pagine.
 

 bròda
Sostantivo femminile (da brodo). Acqua di cottura di pasta o vegetali.
Per estensione, cibo insipido allungato con troppa acqua o brodo. 
Avanzi di cibo mescolati con acqua, che si danno ai maiali: un secchio di broda.
Figurato: acqua sporca o fangosa.
 
 S vedi brodaglia.
 

 brodàglia
Sostantivo femminile (spregiativo di broda). Broda.

Figurato
 S acqua sporca, acquetta, broda, intruglio, lavatura di piatti, sciacquatura, sbobba
 

 brodétto
Sostantivo maschile. Brodo leggero.
Zuppa di pesce.
 

 bròdo
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Alimento liquido ottenuto facendo bollire nell'acqua salata carni, 
pesce, verdure: brodo di manzo.
Per estensione, acqua in cui si è cotto qualcosa.
In brodo, di vivanda cotta e servita nel brodo. 
Figurato: andare, mandare in brodo di giuggiole, essere, rendere visibilmente contento. 
Cuocere, stare nel proprio brodo, stare per proprio conto. 
Lasciare cuocere uno nel suo brodo, non curarsi di lui.
Consommé.


 brodóso
Aggettivo. Che contiene molto brodo.


 brogliaccio
Sostantivo maschile (dal francese brouiller, mescolare). Quaderno di appunti.
Registro sul quale si annotano provvisoriamente le operazioni aziendali.
 

 brogliàre
Verbo intransitivo (francese brouiller, mescolare) [io bròglio; ausiliare avere]. Brigare.

 S armeggiare, brigare, fare brogli, trafficare
 

 bròglio
Sostantivo maschile (da brogliare). Intrigo, imbroglio: broglio elettorale, alterazione dei risultati di una 
votazione.

 S imbroglio, intrigo, maneggiamento, raggiro, trucco, truffa, gabola
 

 broken link
Collegamento interrotto.


 broker
Mediatore, intermediatore, agente di cambio, sensale.


 brolétto
Sostantivo maschile (diminutivo di brolo). In epoca comunale, palazzo in cui si teneva l'assemblea.
Vedi in architettura


 bròlo
Sostantivo maschile (latino tardo brogilus). Letterario. Orto, giardino.


 bròmo
Sostantivo maschile (greco brômos, fetore). Elemento non metallico (simbolo Br), liquido, rosso-bruno, che produce 
vapori densi, rossastri, irritanti.
Vedi in chimica


 bronchiale
Aggettivo. Dei bronchi.


 bronchite
Sostantivo femminile. Infiammazione dei bronchi: bronchite cronica.


 bronchìtico
Aggettivo e sostantivo maschile. Concernente la bronchite; affetto da bronchite.


 bróncio
Sostantivo maschile. Espressione del volto che manifesta malumore: avere il broncio.

 S luna, luna storta, malumore, mutria, scontentezza, muso 
 C buonumore, sorriso
 

 brónco
Sostantivo maschile (greco brónchion). Ciascuno dei condotti principali delle vie respiratorie, 
che conducono l'aria ai polmoni.


 broncopolmonare
Aggettivo. Relativo ai bronchi e ai polmoni: affezione broncopolmonare.


 broncopolmonite
Sostantivo femminile. Infiammazione dei bronchi e dei polmoni.


 brontolàre
Verbo intransitivo (parola onomatopeica) [io bróntolo; ausiliare avere]. Esprimere a voce più o meno bassa 
il proprio dispetto o risentimento.
Manifestare il proprio scontento in genere.
Figurato. Rumoreggiare, rombare.

Verbo transitivo. Biascicare.


 S barbugliare, bofonchiare, borbottare, farfugliare 
 C scandire 
Verbo intransitivo. Manifestare il proprio scontento 
 S lagnarsi, lamentarsi, protestare, mugugnare
 

 brontolìo
Sostantivo maschile [plurale -ii]. Mormorio sordo, specialmente di malcontento. Protesta sottovoce. 
Figurato. Rumore sordo: il brontolio del tuono.
 

 brontolóne
Aggettivo e sostantivo maschile. Di chi brontola spesso, per abitudine.


 brónzeo
[ Z ] Aggettivo. Di bronzo: statua bronzea.
Che ha il colore, l'aspetto del bronzo: pelle bronzea.

 S abbronzato, brunito, cioccolato, dorato, nero, scuro 
 C bianco, latteo, niveo, pallido
 

 bronzétto
[ Z ] Sostantivo maschile. Scultura artistica in bronzo di piccole dimensioni.


 bronzina
[ Z ] Sostantivo femminile. Cuscinetto di bronzo o di altro materiale che riveste l'interno 
dei supporti per i perni di alberi motore, allo scopo di ridurre l'attrito.


 brónzo
[ Z ] Sostantivo maschile (forse dal latino aes brundisinum, bronzo di Brindisi, oppure dal persiano biring, rame). 
Lega di rame e stagno: statua di bronzo.
Oggetto, opera d'arte in bronzo.
Letterario. Campana: i sacri bronzi.
Faccia di bronzo, persona che non si vergogna di nulla. 
Età del bronzo, epoca preistorica (III-II millennio a.C.) caratterizzata dall'impiego del bronzo 
nella fabbricazione delle armi e degli strumenti.
 

 brossura
Sostantivo femminile (francese brochure). Sistema di legatura economica, in cui la copertina, di cartoncino, 
viene applicata direttamente al dorso del libro: libro in brossura.


 browning
[bràunin] Sostantivo femminile (parola inglese, dal nome dell'inventore). Pistola automatica.


 browse
Informatica. Navigare.


 browser
[inglese brouse, navigatore]. Informatica. Software installato sul computer che consente di 
visualizzare le pagine internet (web).


 brr
Interiezione. Indica una sensazione di freddo o di paura che fa rabbrividire: brr! Che freddo!


 brucare
Verbo transitivo. Mangiare l'erba, le foglie, strappandole a piccoli morsi, detto di animali erbivori.


 bruciacchiàre
Verbo transitivo. Bruciare superficialmente qua e là. Anche assoluto.
Causare gli stessi effetti d'una bruciatura superficiale, far seccare, annerire.

 S abbrustolire, rosolare, scottare, strinare


 bruciacchiatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del bruciacchiare.


 bruciaménto
Sostantivo maschile. Azione del bruciare.


 bruciànte
Aggettivo. Che brucia.
Figurato. Che offende profondamente.
Repentino e deciso: scatto bruciante.

 S ardente, rovente, scottante, ingiurioso, lesivo, offensivo, cocente, doloroso
 

 bruciapélo
Sostantivo maschile. Nella locuzione a bruciapelo, di colpo d'arma da fuoco sparato a brevissima distanza.
Figurato. All'improvviso, cogliendo alla sprovvista.
 

 bruciaprofumi
Sostantivo maschile. Recipiente con coperchio forato, per bruciarvi sostanze odorose.


 bruciàre
Verbo transitivo (latino volgare brusiare). Consumare con il fuoco.
Danneggiare con il calore, con il fuoco.
Scottare, ustionare.
Corrodere.
Causare un'acuta sensazione di calore.
Figurato. Percorrere a grande velocità.
Superare all'ultimo momento: bruciare l'avversario sul traguardo.
Sfruttare totalmente una persona togliendole l'energia.
Compromettere, mandare all'aria i progetti di qualcuno.
Tormentare acutamente.
Bruciare le tappe, procedere velocemente, specialmente in una carriera. 
Bruciarsi i ponti alle spalle, prendere una decisione definitiva e precludersi ogni possibilità 
di ritirata. 
Bruciare o bruciarsi le cervella, uccidere o uccidersi con un colpo d'arma da fuoco alla testa. 
Bruciarsi le ali, di insetti che si avvicinano troppo alla fiamma.
Figurato: consumare ogni probabilità di successo in un tentativo rischioso. 

Verbo riflessivo. Subire il contatto e gli effetti del fuoco, scottarsi. 
Figurato: esaurirsi completamente. 
Compromettersi gravemente.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Consumarsi nel fuoco.
Essere rovinato dall'azione del fuoco, carbonizzarsi: l'arrosto è bruciato. 
Scottare.
Provare eccessivo calore.
Dare un'aspra sensazione dolorosa: la ferita brucia. 
Figurato: essere infiammato da un sentimento molto vivo.
Causare acuto dispiacere: offese che bruciano.
Bruciare dalla voglia, dal desiderio di, desiderare ardentemente.

Dare alle fiamme 
 S appiccare il fuoco a, dar fuoco a, incendiare, ardere, consumare, incenerire 
Danneggiare con il calore 
 S arrostire, bollire, scottare, ustionare, strinare 
Acido
 S corrodere, erodere, smangiare 
Verbo intransitivo. Subire gli effetti del fuoco 
 S andare a fuoco, carbonizzarsi, incendiarsi, prendere fuoco, ardere, divampare, fiammeggiare, 
  vampeggiare 
 C consumarsi, morire, spegnersi 
Figurato
 S amareggiare, far male, ferire, dar fastidio, infastidire, irritare, offendere, seccare
 

 bruciàta
Sostantivo femminile. Caldarrosta.


 bruciato
Aggettivo. Consumato dal fuoco: legna bruciata.
Inaridito, disseccato.
Detto di colore, tendente al bruno dorato. 
Figurato. Che ha perso speranze e illusioni e mostra spregiudicato cinismo: gioventù bruciata. 
Esaurito precocemente da uno sforzo troppo intenso.

Sostantivo maschile. Ciò che è bruciato: odore di bruciato.
Sentire puzza di bruciato, sentire, subodorare la presenza di una colpa nascosta 
o di un pericolo.
 

 bruciatóre
Sostantivo maschile. Dispositivo di una caldaia e simili nel quale si attua la miscelazione di un combustibile 
con aria e la sua accensione.


 bruciatùra
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del bruciare; il segno che ne rimane.

 S scottatura, ustione

<- lista 
 

 brucióre
Sostantivo maschile. Sensazione dolorosa causata da bruciatura, infiammazioni, agenti chimici, ecc.: 
bruciore di stomaco.
Figurato. Tormento.
 

 bruco
Sostantivo maschile (greco brûchos) [plurale -chi]. Nome comune usato per indicare lo stadio larvale di molti 
insetti dal corpo molle, vermiforme, con numerose zampe.
 

 brùfolo o brùffolo
Sostantivo maschile. Piccolo foruncolo, pustola.

 S brusco, foruncolo, pustoletta


 brughièra
Sostantivo femminile. Terreno pianeggiante, coperto da vegetazione selvatica, soprattutto arbusti (brughi).


 brugo
Sostantivo maschile (di origine celtica) [plurale maschile -ghi]. Arbusto della famiglia delle ericacee.


 brûlé
[brülé] Aggettivo (parola francese, bruciato). 
Vino brûlé, bollito con zucchero e spezie.
 

 brulicàre
Verbo intransitivo [brùlica]. Muoversi rapido e confuso di un gran numero di insetti, di persone.
Di luogo, essere animato da una moltitudine di persone o animali in movimento.
Figurato. Avere in gran numero.

 S formicolare, pullulare
 

 brulichìo
Sostantivo maschile. Il brulicare; anche figurato.


 brùllo
Aggettivo. Nudo, spoglio: terreno brullo.

 S arido, desolato, nudo, pietroso, riarso, spoglio, sterile
 C fiorito, lussureggiante, rigoglioso, verde, verdeggiante
 

 brùma
Sostantivo femminile (latino bruma, solstizio invernale). Nebbia, foschia.

 S caligine, foschia, nebbiolina
 

 brumìsta
Sostantivo maschile. Cocchiere, vetturale, vetturino.


 brumóso
Aggettivo (da bruma). Letterario. Nebbioso: alba brumosa.

 S annebbiato, caliginoso, fosco, nebbioso 
 C limpido, terso
 

 brunastro
Aggettivo. Che tende al bruno: terriccio brunastro.


 brunch
Spuntino, pranzo veloce; merenda.


 brunèlla o prunèlla
Sostantivo femminile [latino scientifico Brunella (o più correttamente Prunella), dal tedesco Brunelle o Prunelle, 
la variante con p- è dovuta a una pronuncia alto-tedesca o a un raccostamento paretimologico 
al latino prunus o pruna].
Genere di piante della famiglia labiate, con poche specie, di cui 4 in Italia. 
Malattia che provocava macchie brune nella cavità orale, curata con questa pianta.
Pianta appartenente a questo genere (latino scientifico Brunella [o più correttamente Prunella] 
vulgaris), detta anche morella: è un’erba perenne, con foglie ovali, fiori violacei, in 
spicastri compatti, frequente nei prati. 

 brunèlla o brunèllo
Sostantivo maschile e femminile [derivazione di bruno, per il colore]. Antico. Sorta di panno robusto, solitamente di 
colore bruno o comunque scuro, per scarpe e stivaletti.


 brunèllo
Sostantivo maschile [derivazione di bruno, allusivo al colore dell’uva]. Vino molto pregiato (propriamente Brunello 
di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune 
di Montalcino (in provincia di Siena): ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato con 
l’invecchiamento, sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; robusto e vivace, ha gradazione 
alcolica minima 12,5°, e dev’essere invecchiato per un periodo di almeno quattro anni 
in botti di legno. 

 brunèllo o brunèlla
Sostantivo maschile e femminile) [derivazione di bruno, per il colore]. Antico. Sorta di panno robusto, solitamente di 
colore bruno o comunque scuro, per scarpe e stivaletti.


 brunétto
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -a]. Di persona dai capelli e dalla carnagione scura.


 brunire
Verbo transitivo (francese antico brunir) [io brunisco]. Rendere bruna la superficie di un metallo.
Lucidare, levigare.
 

 brùno
Aggettivo (di origine yedesca). Scuro, tendente al nero.
Che ha capelli e occhi scuri, carnagione olivastra (anche Sostantivo ). 

Sostantivo maschile. Colore scuro tendente al nero. 
Persona dai capelli scuri: un bel bruno.
 
Aggettivo.
 S brunastro, castano, marroncino, marrone, nerastro, scuro 
 C biancastro, chiaro 
 S abbronzato, bronzeo, dorato, scuro, nero 
 C bianco, latteo, niveo, pallido


 brùsca
Sostantivo femminile (latino tardo bruscus, pungitopo). Spazzola grossolana.

 S spazzolone, striglia
 

 bruscaménte
Avverbio. 
 S aspramente, con malagrazia, con malgarbo, con villania, duramente, freddamente, ineducatamente, 
  maleducatamente, ruvidamente, scortesemente, seccamente, villanamente 
 C affabilmente, con garbo, con tatto, cortesemente, delicatamente, dolcemente, garbatamente, 
  gentilmente 
 S d'improvviso, di colpo, improvvisamente, inaspettatamente, repentinamente


 bruschétta
Sostantivo femminile. Piccolo fuscello.
Fetta di pane abbrustolita e condita con aglio e olio.
 

 bruschézza
Sostantivo femminile. L'essere brusco; anche figurato.


 bruschino
Sostantivo maschile. Spazzola corta con peli molto duri o sostituiti da fili metallici.


 brùsco
Aggettivo (latino tardo bruscus, pungitopo) [plurale -schi]. Acido o aspro.
Figurato. Ruvido, sgarbato: modi bruschi. 
Inatteso, improvviso e deciso: frenata brusca. 

Sostantivo maschile. Sapore aspro: saper di brusco. 

Avverbio. Sgarbatamente, aspramente.
Usare le (maniere) brusche, trattare con severità. 
Fra il lusco e il brusco, quando la luce e incerta.
 
Aggettivo.
 S acerbo, acidulo, agro, asprigno, aspro 
 C amabile, dolce, passito, zuccherino 
Avvenimento
 S imprevisto, improvviso, inaspettato, inatteso, inopinato, repentino, subitaneo 
 C atteso, calcolato, preventivato, previsto 
Tono
 S altezzoso, sdegnoso, sprezzante, distaccato, duro, freddo, rude, ruvido, sbrigativo, secco, sgarbato, 
  spiccio 
 C affabile, amabile, cordiale, cortese, gentile
 

 bruscolino
Sostantivo maschile. Seme di zucca salato e arrostito.


 brùscolo
Sostantivo maschile (da brusco). Corpuscolo di materiale vario.


 brusìo
Sostantivo maschile (parola onomatopeica). Rumore confuso, sommesso: il brusio delle api.

 S bisbiglio, fruscio, mormorio, ronzio, sussurrio, sussurro, tramestio


 brut
Aggettivo invariabile. Detto di spumante molto secco.


 brutàle
Aggettivo. Da bruto; selvaggio, violento: istinti brutali.
Spietato, inesorabile, feroce.
Senza riguardi.

 S animalesco, bestiale, crudele, disumano, efferato, inumano, orrendo, orribile, orripilante, 
  pauroso, selvaggio, barbaro, rozzo
 C buono, misericordioso, pietoso, pio, umano
 

 brutalità
Sostantivo femminile. L'essere brutale. Azione brutale. 

 S crudeltà, efferatezza, ferocia 
 C bontà, umanità 
 S durezza, malagrazia, malgarbo, prepotenza, rudezza, violenza, rozzezza, barbarie
 C cortesia, dolcezza, garbo, gentilezza, grazia
 

 brutalizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Trattare brutalmente.

 S bistrattare, maltrattare, sodomizzare, stuprare, violentare
 

 brùto
Aggettivo (latino brutus). Privo di ragione; non civile, animalesco: forza bruta.
Inanimato.
Grezzo: marmo bruto. Cifra bruta, non elaborata. 

Sostantivo maschile. Animale, considerato in opposizione all'uomo; bestia. 
Chi compie atti indegni dell'umana natura; specialmente atti di violenza carnale.

Figurato
 S animale, barbaro, belva, bestia, mostro, orco


 bruttare
Verbo transitivo (da brutto). Letterario. Sporcare, lordare. Figurato: contaminare, corrompere.
 

 bruttézza
Sostantivo femminile. L'esser brutto.

 C bellezza, beltà 
 S repellenza 
 C avvenenza, fascino, prestanza 
 S bruttura, orrore 
 C incanto, meraviglia, splendore 
 S schifo, sgradevolezza, disarmonia, malagrazia 
 C armonia, delicatezza, grazia, leggiadria


 brùtto
Aggettivo (latino brutus). Sgradevole alla vista.
Cattivo, biasimevole.
Molesto, sgradevole.
Del tempo, inclemente: brutta giornata.
Letterario. Sporco. 
Rafforzativo con termini spregiativi: brutto ignorante! 
Brutto colore, brutta cera, colorito pallido, indice di cattiva salute. 
Brutta copia, la minuta di uno scritto. 
Con le brutte, con le cattive maniere. 
Guardare brutto, di brutto, guardare con espressione ostile. 
Vedersela brutta, trovarsi in grave pericolo o difficoltà. 
Passarne delle brutte, trovarsi in situazioni difficili. 

Sostantivo maschile. Ciò che offende il senso del bello.
Persona brutta. 
Cosa che provoca fastidio.
Tempo brutto.
 
Aggettivo.
 C bello 
 S obbrobrioso, orrendo, orribile, orrido, orripilante 
 C delizioso, incantevole, divino, eccelso, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo, sublime 
 S repellente, repulsivo, ributtante, ripugnante, stomachevole, vomitevole 
 C affascinante, ammaliante, seducente, allettante, invitante, solleticante, stuzzichevole, vellicante 
 S sgradevole, spiacevole 
 C gradevole, piacevole 
 S disarmonico, sgraziato, laido, schifoso 
 C aggraziato, armonico, armonioso, carino, delicato, grazioso, leggiadro 
  attraente, avvenente, belloccio, piacente, aitante, plastico, scultoreo 
Aspetto
 S affaticato, provato, stanco, stressato, giù, sbattuto, tirato 
 C floreo, fresco, riposato, sano 
 S banale, comune, grigio, insignificante, scialbo, sgradevole, slavato 
 C attraente, gradevole, interessante, piacevole 
Cielo
 S basso, caliginoso, coperto, fosco, grigio, nebbioso, nero, nuvoloso, pesante, piovigginoso, 
  plumbeo, scuro 
 C azzurro, chiaro, cristallino, limpido, luminoso, sereno, terso 
Clima
 S freddo, rigido 
 C caldo, dolce, fresco, mite, tiepido 
 S umido, ventoso 
 C asciutto, secco 
 S cattivo, difficile, duro, impietoso, inclemente, malsano, ostile 
 C buono, clemente, favorevole, salubre, sano 
Colore
 S bianco, cadaverico, grigio, malsano, pallido, smorto, stanco, terreo 
 C rosato, roseo, sano 
Malattia
 S grave, incurabile, inguaribile, insidioso, letale, mortale, senza speranza, subdolo 
Persona
 S bieco, disonesto, infido, malfidato, pericoloso, poco raccomandabile, turpe 
 C corretto, fidato, onesto, retto, serio 
 S basso, cattivo, egoista, gretto, ignobile, ingeneroso, maligno, meschino 
 C buono, comprensivo, elevato, generoso, nobile 
 S ambiguo, equivoco, sfuggente, sgusciante, subdolo, scivoloso 
 C chiaro, diretto, franco, schietto 
Sguardo
 S ambiguo, bieco, cattivo, maligno, minaccioso, ostile, storto, truce 
 C affettuoso, amichevole, benevolo, buono, diretto, franco, limpido, schietto 
 S lascivo, libidinoso, porcino 
 C innocente, onesto, pulito 
Clima
 S cattivo, impietoso, inclemente, instabile, perturbato 
 C buono, mite, soleggiato

<- lista 
 

 bruttùra
Sostantivo femminile. Cosa brutta, sia esteticamente sia moralmente.
Bassezza di costumi; azione vergognosa.

 S bruttezza, orrore, porcheria, schifezza, schifo 
 C bellezza, incanto, meraviglia, splendore
 

 bua
Sostantivo femminile. Termine infantile: dolore, ferita.


 bubble wrap
Fodera pluribolla; fodera a bolle d’aria.


 bùbbola
Sostantivo femminile.
 S fandonia, fanfaluca, frottola, panzana, storia, balla 
Figurato
 S cretinata, idiozia, scemenza, sciocchezza, chimera, fantasia, illusione, utopia
 

 bùbbolo
Sostantivo maschile. Sonaglio di ottone.

 S campanellino, sonaglino, sonaglio


 bubbóne
Sostantivo maschile (greco bubon, inguine). Gonfiore delle ghiandole linfatiche inguinali o ascellari.
Grosso foruncolo, ascesso. 
Figurato: corruzione morale.

 S ascesso, cisti, pustola, gonfiore, ingrossamento, rigonfiamento, tumescenza 
  escrescenza, prominenza, protuberanza 
Figurato
 S corruzione, male, problema, cancrena, piaga
 

 bubbònico
Aggettivo. Che si manifesta con bubboni: peste bubbonica.


 bùca
Sostantivo femminile. Cavità del terreno.
Infossamento.
Tana di animale. 
Per estensione, luogo angusto e privo di aria. 
Nel biliardo, ciascuna delle sei aperture in cui possono cadere le palle. 
Nel golf, buco circolare stretto e poco profondo in cui si deve gettare la palla. 
Buca delle lettere, larga fessura ove si impostano le lettere; la cassetta stessa. 
Buca del suggeritore, apertura al centro della ribalta, nascosta allo sguardo del pubblico 
da un cupolino, dove sta il suggeritore.

 S buco, fossa, scavo, avvallamento, cunetta, depressione, incavo, infossamento 
 C convessità, prominenza, protuberanza, rilievo, sporgenza
 

 bucanéve
Sostantivo maschile invariabile. Pianticina i cui fiori bianchi sbocciano d'inverno, anche sotto la neve.


 bucanière
Sostantivo maschile (francese boucanier). Nel XVII secolo, allevatore di buoi semiselvaggi nelle Antille.
Corsaro, pirata.

 S corsaro, filibustiere, pirata


 bucàre
Verbo transitivo (da buco). Fare buchi.
Pungere, perforare; anche assoluto: l'ago buca.  
Figurato. Di sguardo, essere penetrante.

Verbo riflessivo. Drogarsi mediante iniezione. 
Bucare (una gomma), subire una foratura.

 S forare, perforare, trapanare, trapassare, trivellare
 

 bucatini
Sostantivo maschile plurale. Spaghetti grossi e vuoti all'interno.


 bucato
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Lavatura di biancheria.
La biancheria stessa: stendere il bucato.
Fare il bucato, lavare la biancheria. 
Di bucato, candido, pulitissimo: camicia di bucato.

 bucato 
participio passato di bucare e Aggettivo Aver le mani bucate, essere uno scialacquatore.


 bucatura
Sostantivo femminile. Il bucare o l'essere bucato; il segno rimasto: la bucatura di un ago.


 bùcchero
Sostantivo maschile (spagnolo búcaro). Ceramica etrusca di colore nero lucido.


 bùccia
Sostantivo femminile [plurale -ce]. Rivestimento di frutti e simili.
Corteccia delle piante giovani. 
Figurato. Apparenza superficiale.
Letterario. Pelle dell'uomo o di animali. 
Rivedere le bucce, sottoporre a un esame minuzioso.

 S guscio, pelle, pellicina, pellicola, scorza, tegumento, anima, ossa, pelle, vita


 bùccina
Sostantivo femminile (latino bucina). Strumento a fiato di forma ricurva in uso nell'esercito romano.


 bóccola o bùccola
Sostantivo femminile (latino buccula, diminutivo di bucca, guancia, bocca). Orecchino pendente.
Ricciolo di capelli.


 bucherellàre
Verbo transitivo [io bucherèllo]. Perforare con molti piccoli buchi.

 S crivellare, forellare, sforacchiare
 

 bucintòro
Sostantivo maschile (greco bukéntauros, grande centauro). Galea da parata usata a Venezia per cerimonie solenni.


 buco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Apertura piccola, rotonda: buco nel muro. 
Buco della serratura, in cui si infila la chiave. 
Popolare. Orifizio del corpo umano: buchi del naso.
Luogo molto piccolo e soffocante.
Intervallo libero fra due impegni. 
Iniezione di eroina. 
Vivere nel proprio buco, vivere isolato. 
Passare per il buco della serratura, essere promosso con estrema difficoltà. 
Non cavare un ragno dal buco, non riuscire a niente. 
Fare un buco nell'acqua, non ottenere esito alcuno.
 
 S bocca, foro, orifizio, apertura, crepa, fessura, pertugio, cavità, incavo, nicchia 
Abitazione
 S bicocca, capanna, stamberga, tana, topaia, bugigattolo, stambugio, stanzino 
Serratura
 S toppa
Tempo
 S disponibilità, libertà, tempo libero, intervallo, pausa, sosta, break 

 buco 
Aggettivo. Bucato: ossobuco. 
Andar buca, di un progetto, fallire.
 

 bucòlico
Aggettivo (dal greco búkolos, pastore). Dei pastori, della poesia pastorale: versi bucolici.

Sostantivo femminile. Componimento poetico di soggetto pastorale.
 
Aggettivo.
 S agreste, campagnolo, campestre, dolce, naturale, pacifico, rilassante, semplice, sereno, tranquillo 
 C caotico, confuso, frenetico, rumoroso, stressante 
 S idilliaco, poetico
 

 buddhismo o buddismo
Sostantivo maschile. Religione fondata da Buddha nel VI sec. a.C. e diffusa in Asia.

 buddhista o buddista 
Aggettivo e sostantivo. Relativo al buddhismo; seguace del buddhismo.


 budèllo
Sostantivo maschile (latino botellus, salsiccia) [plurale femminile le budella; in senso figurato, i budelli]. 
Porzione del tubo intestinale.
Plurale. Intestino, specialmente degli animali. 
Figurato: vicolo, corridoio stretto e buio. 
Sentirsi tremare le budella, provare paura.

 S intestino, visceri
Figurato
 S camino, condotto, corridoio, cunicolo, galleria, strettoia, tunnel 


 budget
[bàgit] Sostantivo maschile (parola inglese). Bilancio preventivo.
Somma stanziata.

 S bilancio, fondo, stanziamento
 

 budgetario
Aggettivo. Relativo al budget.


 budino
Sostantivo maschile (inglese pudding). Crema dolce cotta che si lascia raffreddare in stampi.


 bùe
Sostantivo maschile (latino bos, bovis). Toro castrato (fino ai tre-quattro anni è chiamato manzo): carne di bue.
Figurato: persona ignorante, ottusa. 
Occhio di bue, finestrino rotondo, proiettore teatrale che permette di seguire i movimenti 
di un attore con un cerchio di luce. 
Uovo all'occhio di bue, uovo al tegamino, non strapazzato. 
Lavorare come un bue, lavorare a lungo e pesantemente. 
Mettere il carro davanti ai buoi, anticipare l'esito di un'azione non ancora compiuta. 
Chiudere la stalla quando sono scappati i buoi, prendere provvedimenti in ritardo.

 S bove 
Figurato
 S imbrancato, pecorone
 

 bùfala
Sostantivo femminile. Notizia falsa e clamorosa pubblicata da un giornale.
Libro, film ecc. clamorosamente pubblicizzato ma di basso livello.
 

 bùfalo
Sostantivo maschile (greco búbalos). Mammifero ruminante molto simile al bue, selvatico o anche addomesticato. 
In Italia è diffuso nel Lazio, in Campania e nelle Puglie.


 bufèra
Sostantivo femminile. Tempesta di vento accompagnata da forte pioggia, neve o grandine.
Figurato: persona violenta, impetuosa. 
Violenza della passione.
Periodo denso di avvenimenti disastrosi: la bufera della guerra.

 S tempesta, tormenta, uragano
 

 buffè
Sostantivo maschile Adattamento italiano del francese buffet.


 buffer
Memoria tampone.


 buffering
Memorizzazione temporanea di dati, immagazzinamento dati in memoria temporanea; 
caricamento.

<- lista 


 buffet
[büfé] Sostantivo maschile (parola francese). Credenza della sala da pranzo o della cucina.
Tavola o banco su cui si dispongono cibi e bevande per gli invitati. 
Ciò che viene servito agli invitati: buffet freddo, costituito da cibi freddi. 
Bar, caffè o ristorante, nelle stazioni, nei teatri, ecc.

 S credenza, mobile, piattaia, ricevimento, rinfresco, posto di ristoro, tavola calda, tavola fredda, 
  snack, snack bar 


 buffétto
Sostantivo maschile. Colpetto che si dà con la mano: buffetto sulla guancia.


 buffo
Aggettivo (da buffone). Che provoca il riso, per stranezza o singolarità.
Bizzarro, curioso: buffa combinazione.

 S comico, divertente, esilarante, farsesco, spassoso 
 C grave, impegnato, serio, serioso, solenne, commovente, lacrimevole, lacrimoso, toccante, triste, 
  drammatico, tragico 
 S ridicolo, risibile, bizzarro, curioso, strambo, strano

 buffo 
Sostantivo maschile. Colpo di vento, folata. 
Sbuffo di fumo.
 

 buffonàta
Sostantivo femminile. Parola, azione da buffone, cosa ridicola, non degna di considerazione: 
smettila con le tue buffonate!

 S arlecchinata, barzelletta, buffoneria, farsa, pagliacciata, ridicolaggine
 

 buffóne
Sostantivo maschile. Un tempo, persona che aveva la mansione di rallegrare con i suoi lazzi le corti dei sovrani.
Chi si comporta in modo da far ridere: non fare il buffone!  
Persona priva di serietà morale, che non dà affidamento.

 S guitto, pagliaccio, clown, cialtrone, fanfarone, montato, pagliaccio, parolaio
 

 buffoneggiare
Verbo intransitivo [io buffonéggio; ausiliare avere]. Comportarsi da buffone.


 buffonerìa
Sostantivo femminile. Comportamento da buffone.
Cosa priva di serietà: discorso pieno di buffonerie.
 
 S vedi buffonata.
 

 buffonésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Da buffone: lazzi buffoneschi.

 S farsesco, pagliaccesco, ridanciano, ridicolo 
 C impegnato, serio
 

 bug
Baco, falla, difetto, guasto, errore.


 buggeràre
Verbo transitivo [io bùggero]. Popolare. Truffare, ingannare.

 S frodare, imbrogliare, raggirare, truffare, ciulare, fottere, fregare, inculare
 

 bugìa
Sostantivo femminile (provenzale bauzia). Affermazione falsa (meno grave di menzogna): dire bugie.
Macchiolina bianca delle unghie. 
Le bugie hanno le gambe corte, prima o poi si scoprono.

Falsa affermazione
 S falsità, fandonia, fanfaluca, frottola, invenzione, menzogna, panzana, storia, storiella, 
  balla, palla 
Piattello dotato di manico e sede per una candela 
 S candeliere, portacandela
 

 bùgia
Sostantivo femminile (francese bougie). Piccolo candeliere costituito da un piattello con un foro per la candela 
e un piccolo manico.


 bugiarderìa
Sostantivo femminile. L'essere bugiardo.


 bugiàrdo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che dice bugie, mentitore.
Falso, illusorio.
Di persone che non mantengono le promesse o di fatti che non avvengono secondo le previsioni.

 S doppio, falso, infido, insincero, malfidato, menzognero 
 C veridico, veritiero 
 S fariseo, ipocrita, mentitore 
 C sincero 
 S ambiguo, equivoco 
 C diretto, franco, schietto 
 S contafrottole, ballista, contapalle
 

 bugigàttolo
Sostantivo maschile (forse da bugio, buco, e gatto: buco per il gatto). Vano piccolo e scarsamente illuminato.

 S buco, cella, prigione, stambugio, stanzino
 

 bugliòlo
Sostantivo maschile. Piccolo secchio usato nelle navi per le pulizie.
Nelle prigioni, recipiente per i bisogni corporali dei carcerati.
 

 bugna
Sostantivo femminile. Bozza, bernoccolo. 
In edilizia, ciascuna delle pietre lavorate lasciate sporgere da un muro per ornamento.
Estremità di un concio in pietra (detta talvolta anche bozza) che sporge rispetto alla 
superficie muraria. 
Generalmente rettangolare o quadrata, la bugna è stata impiegata particolarmente nell'architettura 
romana ed ebbe il suo periodo aureo nel rinascimento e nel manierismo. 
Paramento a bugnato viene definito quello costituito da conci provvisti di bugne.


 bugnato
Sostantivo maschile. Rivestimento di un edificio formato da bugne.


 bùgno
Sostantivo maschile. Alveare; favo. Protuberanza, bozza.

Nido di api o vespe selvatiche 
 S alveare, apiario, favo 
Parte sporgente 
 S bernoccolo, bozzo, gibbosità, gonfiore, protuberanza, tumefazione 
 C incavo, infossatura, rientranza
 

 bùgola o bùgula
Sostantivo femminile [etimologia incerta]. Erba perenne della famiglia labiate, detta anche erba mora, erba Lorenza, 
consolida (latino scientifico Ajuga reptans), comune in Europa e Asia occidentale, soprattutto nei 
campi incolti. Si usa come astringente. 


 build
Informatica. Numero di assemblaggio, versione.


 building
Costruzione; edificio.


 bùio
Aggettivo (latino volgare burius, rosso scuro) [plurale maschile bui]. Senza luce, scuro: strada buia.
Cielo buio, nuvoloso, fosco.
Figurato. Accigliato; cupo: viso buio; un avvenire buio, pieno di incognite. 
Tempi bui, epoche buie, in cui predomina la barbarie, l'ignoranza. 

Sostantivo maschile. Mancanza di luce, oscurità: i gatti vedono al buio. 
Oscurità notturna, notte: prima di buio, prima di notte. 
Farsi buio, diventar buio, annottare. 
Cecità; tenebra della morte: il buio eterno. 
Tenere, essere al buio, figurato: nell'ignoranza. 
Andare avanti al buio, procedere senza direttive precise. 
Fare un salto nel buio, affrontare una situazione senza poterne prevedere il risultato.

Aggettivo. Privo di luce 
 S scuro, tenebroso 
 C chiaro, illuminato, luminoso 
Figurato
 S cupo, fosco, lugubre, tetro, triste 
 C felice, fortunato, gioioso, radioso 
Epoca
 S barbaro, incivile, oscuro, primitivo 
 C civile, moderno, progredito 
Momento
 S brutto, difficile, difficoltoso, pesante 
 C facile, fortunato, sereno 
 S brutto, duro, grigio, nero 
 C aureo, bello, dorato, felice, splendido 
Sostantivo maschile.
 S oscurità, tenebra 
 C luce, sole 
 S crepuscolo, notte, sera, tramonto 
 C giorno 
Figurato
 S barbarie, ignoranza, inciviltà 
 C civiltà, cultura, progresso, sapienza, scienza
 

 buke-zukuri
(stile dei guerrieri) Stile dell'architettura giapponese diffuso durante il periodo 
Kamakura (1185-1333). 
Vedi in architettura


 bulbare
Aggettivo Relativo a un bulbo.


 bulbo
Sostantivo maschile (greco bolbós). Organo sotterraneo corto e rigonfio di certe piante, costituito 
da un fusto assai accorciato: bulbo della cipolla.
Radice più o meno ingrossata.
Parte rigonfia e tondeggiante di un oggetto: il bulbo del termometro.
Bulbo oculare, il globo dell'occhio.
 

 bulbóso
Aggettivo. Fornito di bulbo, che ha forma di bulbo: pianta bulbosa.


 bulk e-mail
Posta elettronica a valanga (spam).


 bulimìa
Sostantivo femminile.
Medicina 
 C anoressia 
 S appetito, fame, ingordigia
 

 bulinare
Verbo transitivo. Incidere con il bulino: cuoio bulinato.


 bulino
Sostantivo maschile. Scalpello con punta di acciaio usato per incidere legno, pietra, metallo, ecc.
Utensile adoperato per l'incisione a mano di metalli dolci, come rame e argento. 
È un'asticciola d'acciaio, arrotata a un'estremità con taglio obliquo e diagonale formante 
una punta (detta becco o naso del bulino), infissa in un manico di legno tornito. 
Con lavoro di bulino si possono decorare oggetti di oreficeria, rifinire piccole fusioni 
ed eseguire lastre calcografiche atte alla stampa.


 bulldog
Sostantivo maschile (parola inglese, cane per la caccia al toro). Cane da guardia, con mandibola robusta, naso 
cortissimo, di statura bassa e pelo corto variabile dal fulvo al giallo.
Vedi in biologia


 bulldozer
Sostantivo maschile (parola inglese, prepotente). Macchina da sterro, costituita da un trattore a cingoli che porta 
anteriormente una grossa lama d'acciaio.


 bullétta
Sostantivo femminile (diminutivo del latino bulla, bolla). Chiodo corto, con la capocchia larga.


 bùllo
Sostantivo maschile (etimologia incerta). Regionale. Giovinastro spavaldo e sfrontato: fare il bullo.

 S bravaccio, delinquentello, giovinastro, teppista, tipaccio, blouson noir, teddy boy 
 

 bullonatura
Sostantivo femminile. Collegamento fisso, di due o più pezzi, effettuato con bulloni.


 bullóne
Sostantivo maschile. Grossa vite per stringere assieme due elementi avvitandosi a un dado.


 bum
Voce onomatopeica imitante una esplosione.
Ironico. Si usa per esprimere incredulità, come risposta a un'esagerazione.
 

 bumerang
Sostantivo maschile. Vedi boomerang.


 bungalow
[bànghelou] Sostantivo maschile (parola inglese, dall'urdu bangla, bengalese). Abitazione a un piano, circondata 
da veranda, adottata dagli Europei nei paesi caldi.
Piccola casa di campagna di costruzione leggera costituita dal solo pianterreno.
 

 bungee jumping
Salto nel vuoto con corda elastica.


 bunjin-ga
La pittura giapponese dei letterati, anche chiamata Nan-ga, fiorita nel periodo Edo (secc. XVII-XIX).


 bunker
Sostantivo maschile (parola tedesca). Casamatta, fortino.

 S casamatta, fortino

<- lista 


 buonaféde o buòna féde
Sostantivo femminile. Convinzione di agire bene e con sincerità di intenti: essere in buona fede.
Fiducia: ingannare la buona fede di qualcuno.
Lealtà nei rapporti d'affari e delle relazioni sociali.

 C malafede 
 S onestà 
 C disonestà, dolo, malizia


 buonagràzia o buona grazia
Sostantivo femminile [plurale buonegrazie]. Modi gentili, educati; cortesia. 
Con la sua buona grazia, con il suo permesso.


 buonalana o buona lana
Sostantivo femminile [plurale buonelane]. Cattivo soggetto, mariuolo.


 buonànima o bonànima o buon'anima
Sostantivo femminile [plurale buonanime]. Detto di persona defunta, con senso di affetto.
Talvolta come attributo maschile o femminile.


 buonanòtte o buona nòtte
Sostantivo femminile. Formula di augurio con cui ci si accomiata alla sera prima di andare a dormire.
A indicare rinuncia o volontà di tagliar corto: rinuncio a tutto e buonanotte.
Buona notte al secchio, riferito a qualcosa che fallisce, si spezza, ecc.
 

 buonaséra o buona séra
Sostantivo femminile. Formula d'augurio usata nelle ore del tardo pomeriggio e della sera.
Con significato di rinuncia: chiudo tutto e buonasera.


 buoncostume o buon costume
Sostantivo maschile. Adesione alle regole della morale comune. 
Squadra del buon costume, sezione della polizia giudiziaria destinata alla repressione dei reati 
contro la pubblica moralità.


 buondì
Sostantivo maschile. Buongiorno.


 buongiórno o buon giórno
Sostantivo maschile. Formula di saluto e d'augurio che si rivolge nel corso della mattinata: dare il buongiorno.


 buòno
Aggettivo (latino bonus) [troncato in buon davanti a nome maschile che inizia per vocale o consonante 
seguita da vocale o l o r]
Comparativo: migliore o più buono; superlativo: ottimo o buonissimo. 
Che si adegua alla legge morale, che tende al bene: una buona azione.
Che giova alla società: un buon governo.
Esperto, abile: un buon medico.
Efficace, valido: una buona vista.
Che compie con diligenza i doveri del suo ufficio, della sua condizione: un buon cittadino.
Di pregiata qualità: roba buona.  
Fausto, lieto: buon viaggio!  
Positivo, lusinghiero: un buon posto in graduatoria.
Assoluto (nei giudizi scolastici e simili), che è vicino alla votazione massima. 
Piacevole, gradevole: buon odore.
Favorevole, salubre.
Utile, conveniente.
Davanti a nomi propri, rivolgendosi con sufficienza a qualcuno: ascoltate, buona gente.
Ubbidiente, tranquillo.
Onorato, degno di rispetto.
Pregevole: un buon romanzo.
Elegante, che si usa solo in date occasioni.
Ben fondato.
Genuino, non falso.
Valido, in corso.
Abbondante: due chilometri buoni.

Buono a, per, da (seguito da un infinito), capace, adatto a compiere una cosa: sei solo buono 
a parlare.
Buono a nulla, a niente, incapace, inetto. 
Troppo buono!, formula di cortesia verso chi si mostra gentile. 
Con le buone, con modi gentili. 
Alla buona, semplicemente, senza ricercatezza.
 
 C cattivo 
Privo di cattiveria 
 S caro, dolce, soave 
 C cattivo, malvagio, perfido 
 S caritatevole, misericordioso, pietoso, sensibile, umano 
 C brutale, crudele, insensibile, spietato 
 S mite, pacifico, pacioso 
 C aggressivo, feroce, sanguinario, truce, violento 
 S equo, giusto, pio 
 C empio, immondo, infame, iniquo, nefando, perfido, perverso, turpe 
 S affettuoso, amorevole 
 C astioso, ostile 
 S benevolo, benigno 
 C bieco, malevolo, maligno 
 S aperto, disponibile 
 C chiuso, indisponibile, inflessibile, rigido 
 S comprensivo, condiscendente, elastico, indulgente, tollerante 
 C duro, intollerante, intransigente, rigoroso 
 S amabile, delicato, gentile 
 C aggressivo, prepotente, violento 
 S altruista, elevato, generoso, magnanimo, nobile, squisito 
 C avaro, basso, egocentrico, egoista, egoistico, gretto, ignobile, ingeneroso, meschino,
  livoroso, rancoroso, vendicativo 
 S aperto, democratico 
 C assolutista, assolutistico, dispotico, prepotente, prevaricatore, prevaricatorio, tirannico 
 S chiaro, corretto, fidato, franco, onesto, retto, schietto 
 C ambiguo, disonesto, equivoco, infido, malfidato, pericoloso, poco raccomandabile, subdolo, turpe 
 S morale, sano 
 C bacato, corrotto, immorale, marcio, vizioso 
 S castigato, continente, costumato, morigerato, pudico, temperante, timorato, virtuoso 
 C degenerato, degenere, degradato, depravato, deviato, impudico, lascivo, lubrico, pervertito, 
  scostumato, svergognato, vizioso 
 S edificante, esemplare 
 C corruttorio, scandaloso 
 S fedele, leale 
 C proditorio, sleale, traditore, vigliacco, vile 
 S adempiente, ligio, obbediente, ossequiente, osservante, rispettoso 
 C inadempiente, inosservante, trasgressivo 
Animale
 S docile, mansueto, mite 
 C bizzoso, indocile, ribelle, selvatico
Aria
 S balsamico, fino, fresco, frizzante, ossigenato, pulito, puro, sano, sottile 
 C inquinato, pesante, sporco, viziato 
Autentico
 S autentico, genuino, mero, naturale, puro, reale, schietto, vero 
 C adulterato, contraffatto, corrotto, falso, spurio 
Bambino
 S bravo, disciplinato, dolce, mite, obbediente, silenzioso, tranquillo, ubbidiente 
 C bizzoso, capriccioso, disobbediente, disubbidiente, indisciplinato, indocile, indomabile, 
  ribelle, viziato 
Capace
 S abile, capace, esperto, perito, pratico, valido, versato 
 C inabile, incapace, inesperto, inetto, negato 
Clima
 S asciutto, salubre, sano 
 C cattivo, insano, malsano, umido 
 S clemente, favorevole 
 C cattivo, difficile, duro, impietoso, inclemente, ostile 
 S dolce, gradevole, mite, piacevole, temperato 
 C afoso, opprimente, soffocante 
 crudo, freddo, rigido 
Giudizio
 S favorevole, positivo 
 C negativo, sfavorevole
Idea
 S brillante, geniale, risolutivo 
 C catastrofico, deleterio, disastroso, fallimentare, rovinoso 
Lavoro
 S accurato, approfondito, benfatto, curato, diligente, pregevole, profondo, rigoroso, serio 
 C approssimativo, approssimato, malfatto, misero, negligente, povero, raffazzonato, sciatto, 
  superficiale, trascurato 
Odore
 S aromatico, aulente, balsamico, fragrante, gradevole, olezzante, piacevole, profumato 
 C ammorbante, graveolente, mefitico, pestifero, pestilenziale, puzzolente, schifoso, tanfoso 
  disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, rivoltante, sgradevole, vomitevole 
Persona
 S abile, adatto, capace, esperto, idoneo, perito, pratico, valido, versato 
 C incapace, inetto 
Qualità
 S alto, caro, costoso, di costo, di lusso, di pregio, di valore, eccellente, eccezionale, elevato, 
  fine, lussuoso, pregevole, pregiato, prezioso, raffinato, raro 
 C andante, corrente, dozzinale, mediocre, ordinario, scadente, cheap, a buon mercato 
Sapore
 S appetitoso, eccellente, ghiotto, gustoso, squisito, stuzzicante, stuzzichevole, succulento 
 C cattivo, disgustoso, nauseabondo, nauseante, ripugnante, rivoltante, schifoso, vomitevole 
 S sapido, saporito, saporoso 
Sguardo
 C affettuoso, amichevole, benevolo, diretto, dolce, franco, limpido, schietto 
  ambiguo, bieco, brutto, cattivo, equivoco, maligno, minaccioso, ostile, storto, truce 
 S lascivo, libidinoso, lubrico, porcino 
 C innocente, onesto, pulito 
Situazione
 S felice, fortunato, roseo, splendido 
 C catastrofico, disastroso, fallimentare, insanabile, pessimo, rovinoso, sfortunato, terribile, 
  tremendo 
 S conveniente, favorevole, ideale, perfetto, utile, vantaggioso 
 C delicato, infelice, pericoloso, rischioso, sfavorevole, svantaggioso 
Utile
 S attivo, efficace, efficiente, fattivo, positivo, produttivo, utile, valido, vantaggioso 
 C impotente, improduttivo, inane, inattivo, inefficace, inefficiente, inerte, inutile, sterile, vano 
  controproducente, dannoso, negativo, svantaggioso 
 S adatto, adeguato, appropriato, atto, giusto, idoneo, indicato, opportuno 
 C inadatto, inadeguato, inappropriato, inidoneo, inopportuno, inutilizzabile, controindicato, sbagliato 
 S carico, pieno 
 C esaurito, finito, scarico 
Valido
 S in vigore, utilizzabile, valido 
 C decaduto, esaurito, scaduto 
Vestito
 S a posto, in ordine, mettibile, portabile, presentabile, riutilizzabile 
 C andato, consumato, fuori moda, immettibile, importabile, impresentabile, in disordine, liso, 
  malconcio, vecchio, demodé  
 S elegante, della festa 
 C di buon comando, di tutti i giorni, da sbarco 

 buono 
Sostantivo maschile. Persona, cosa buona; chi si adegua alla legge morale. 
Documento che, alla presentazione, dà diritto a ritirare merci, ecc..
Un poco di buono, un cattivo soggetto. 
Buon per te, per tua fortuna. 
Buoni del tesoro, titoli emessi dallo Stato con rimborso a scadenza fissa e con corresponsione 
di interesse.

 S abbonamento, biglietto, carta, contromarca, scontrino, tagliando, tessera, tesserino, card, 
  coupon, ticket 


 buonóra o buòn'óra
Sostantivo femminile. Nella locuzione di buonora, con le prime luci dell'alba: alzarsi di buonora, di sera prima 
dell'ora normale: andare a letto di buonora.
Alla buonora, finalmente.


 buonsènso o buon sènso
Sostantivo maschile. Facoltà istintiva di giudicare con equilibrio e comprensione, soprattutto in riferimento 
alle necessità pratiche.

 S assennatezza, criterio, giudizio, ragionevolezza, riflessione, saggezza, sensatezza 
 C dissennatezza, insensatezza, leggerezza, sconsideratezza, stoltezza, superficialità, sventatezza

<- lista 


 buontempóne
Sostantivo maschile. Chi pensa a divertirsi e ama lo scherzo.

 S bel tipo, macchietta, numero, personaggio, zuzzurellone, burlone, giocherellone, mattacchione
 

 buonumóre o buon umóre
Sostantivo maschile. Disposizione d'animo improntata a serenità, allegria: essere di buonumore.


 buonuscita
Sostantivo femminile. Somma di denaro versata da uno dei contraenti all'altro per la rescissione di un contratto 
prima della scadenza.


 burattinaio
Sostantivo maschile. Chi manovra i burattini e dà con essi pubblici spettacoli.


 burattinésco
Aggettivo [plurale maschile -schi]. Che si riferisce ai burattini.
Meccanico, rigido, impacciato: gesti burattineschi.
Poco serio, poco dignitoso.
 

 burattìno
Sostantivo maschile. Fantoccio costituito da una testa e due mani tenute insieme da una cappa che 
il burattinaio anima con le dita. 
Figurato. Chi non agisce per iniziativa personale, ma secondo la volontà degli altri: 
è un burattino nelle mani di sua moglie. 
Persona senza carattere, che cambia troppo facilmente opinione.
 
Figurato
 S bamboccio, fantoccio, marionetta, pagliaccio
 

 buratto
Sostantivo maschile (dal francese bure, tela grossolana). Macchina che serve a separare, per mezzo di vari setacci, 
la crusca dalla farina o vari tipi di farina fra loro.


 burba
Sostantivo femminile. Nel gergo militare, recluta.


 burbanza
Sostantivo femminile. Boria, insolenza.


 burbanzóso
Aggettivo. Pieno di burbanza.


 bùrbero
Aggettivo. Che si mostra scontroso e brusco: viso burbero.
Burbero benefico, persona che, sotto un'apparenza di severità e asprezza, nasconde buon cuore.

 S chiuso, inavvicinabile, introverso, ruvido, scontroso, scorbutico, scostante, selvatico 
 C affabile, amabile, bonaccione, cordiale, gioviale, paccioccone
 

 bure
Sostantivo femminile (latino buris). Telaio portante dell'aratro.


 bureau
Ufficio d'amministrazione.


 buriana
Sostantivo femminile (dal latino boreas, borea, vento del nord). Temporale di breve durata.
Trambusto, scompiglio.
 

 burìno
Aggettivo e sostantivo maschile. A Roma, contadino.
Per estensione, rozzo, grossolano, zoticone.

 S bifolco, buzzurro, cafone, campagnolo, contadino, villano, zotico, zoticone 
 C gentiluomo, signore
 

 bùrla
Sostantivo femminile (spagnolo burla). Scherzo, beffa. 
Pigliare una cosa in burla, non darvi importanza.
Volgere in burla una cosa; presentarla come uno scherzo. 
Mettere in burla qualcuno, canzonarlo.

 S carnevalata, celia, finta, gioco, scherzo, beffa, canzonatura, dileggio, gabbo, scherno, sfottò


 burlàre
Verbo transitivo. Prendere in giro.

Verbo intransitivo pronominale. Non tenere in alcun conto: burlarsi delle leggi.
 
Verbo transitivo.
 S beffare, canzonare, deridere, dileggiare, schernire
  dare a bere a, dare a intendere a, far credere a, farsi beffe di, prendere in giro, 
  prendere per i fondelli, prendersi gioco di, prendere per il culo, prendere per il naso
 

 burlésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Di o da burla, canzonatorio: tono burlesco.

 S farsesco, giocoso, scherzoso 
 C drammatico, impegnato, serio, tragico


 burlétta
Sostantivo femminile (diminutivo di burla). Scherzo, buffonata. Prendere una cosa in burletta, non prenderla 
sul serio. 
Mettere, volgere in burletta, mettere in ridicolo.


 burlóne
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -a]. Che o chi ama dire o fare burle.
Vedi buontempone.
 

 burnout
Sindrome da esaurimento professionale.
Aggettivo. Esaurito, scoppiato, stracco. 

Sostantivo. Fumata; sgommata a fermo.


 buròcrate
Sostantivo maschile. Impiegato dei pubblici uffici specialmente se esercita le sue funzioni con eccessivo 
formalismo.
Per estensione, persona formalista e gretta.
 

 burocràtico
Aggettivo. Della burocrazia: riforma burocratica.
Da burocrate: mentalità burocratica.


 burocrazìa
Sostantivo femminile (francese bureaucratie). Amministrazione di enti pubblici e privati.
Complesso di addetti a tale compito. 
Figurato: eccessiva osservanza dei regolamenti nella loro forma esteriore.
 

 burrasca
Sostantivo femminile (veneziano borasca, da bora, vento del nord). Violenta tempesta, soprattutto marina: 
mare in burrasca.
Figurato. Violenta agitazione.
Momento di acuta polemica o agitazione.
Collera; sfuriata.


 burrascóso
Aggettivo. Tempestoso, agitato.
Che minaccia burrasca: cielo burrascoso.
Figurato. Agitato, turbolento.

 S agitato, cattivo, grosso, mosso, procelloso, ruggente, tempestoso 
 C calmo, disteso, liscio, piatto 
Figurato
 S acceso, agitato, animato, furibondo, furioso, movimentato, teso 
  avventuroso, fortunoso, frenetico, tumultuoso, turbolento, vorticoso

 burrascosaménte
Avverbio.


 burro
Sostantivo maschile (dal greco bútyron). Sostanza grassa alimentare che si ottiene dalla panna del latte.
Figurato: di cosa morbida.
Aver le mani di burro, che lasciano cadere tutto. 
Burro di cacao, sostanza grassa estratta dai semi di cacao, usata nei cosmetici.
 

 burróne
Sostantivo maschile. Forte scoscendimento del terreno, precipizio.

 S abisso, baratro, dirupo, forra, orrido, precipizio, strapiombo, voragine
 

 burróso
Aggettivo. Ricco di burro.
Per estensione, che ha la morbidezza del burro.
 

 bus
Sostantivo maschile. Abbreviazione di autobus. 


 busca
Sostantivo femminile (spagnolo busca, ricerca). Nella locuzione in busca, in cerca.


 buscàre
Verbo transitivo (spagnolo buscar, cercare). Riuscire a ottenere.
Figurato. Tirarsi addosso: buscarsi una forte infreddatura. 
Buscarle, buscarne, ricevere percosse.

Riuscire ad avere 
 S avere, ottenere, prendere, procurarsi, ricavare, ricevere 
Verbo riflessivo. Trarre danno 
 S prendersi, subire, beccarsi 
Malattia
 S ammalarsi di, contagiarsi di, contrarre, infettarsi
 

 busillis o busilli
Sostantivo maschile (latino in diebus illis, in quei giorni, erroneamente scomposto in: in die, nel giorno, 
e busillis). Difficoltà, nelle locuzioni: qui sta il busillis, questo è il busillis, e simili.


 business
Affari; attività, lavoro, professione; settore (economico/di attività); ufficio.


 business, cliente
Cliente aziendale/professionale.


 business angel
Investitore provvidenziale, angelo commerciale, mago delle vendite, degli affari.


 business centre
Centro affari.


 business hub
Piattaforma affari; snodo commerciale.


 businessman
Uomo d’affari, imprenditore.


 business plan
Piano operativo, strategico, aziendale.


 business school
Università/scuole di gestione aziendali.


 business to administration
Da impresa ad amministrazione.


 business to business
Da impresa a impresa, interaziendale.


 business to consumer
Da impresa a consumatore; al dettaglio.


 bussa
Sostantivo femminile (usato in genere al plurale). Percossa: ha preso busse.


 bussàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Battere su una porta per farsi aprire. 
Bussare alle porte, figurato, incombere.
Bussare a quattrini, chiedere denaro.

 S battere, chiamare, pestare, suonare 
Denaro
 S chiedere, mendicare, richiedere
 

 bùsse
Sostantivo femminile plurale.
 S bastonate, botte, ceffoni, legnate, percosse, pugni, randellate, sberle, scapaccioni, schiaffi, 
  sganassoni
 

 bùssola
Sostantivo femminile (latino medievale buxula, scatola di bosso). Piccolo vano all'ingresso dei locali pubblici, 
per evitare l'entrata dell'aria fredda quando si apre la porta. 
Portantina. 
Cassetta dell'elemosina nelle chiese.

 bussola 
Sostantivo femminile. Strumento costituito da un quadrante sul quale ruota liberamente un ago magnetico indicando 
sempre la direzione in cui si trova il Nord. 
Figurato: norma di condotta, guida. 
Perdere la bussola, essere disorientato; perdere il controllo; anche figurato.

 S orientamento, tramontana, trebisonda
 

 bussolòtto
Sostantivo maschile (accrescitivo di bussolo, variante di bossolo). Piccolo vaso di legno, latta, ecc.
Scatola di forma cilindrica per agitarvi i dadi: gioco dei bussolotti.
Figurato: inganno, truffa.
 

 busta
Sostantivo femminile (francese antico boiste). Custodia di carta, di forma rettangolare, con un lembo gommato, 
per chiudervi le lettere.
Custodia, astuccio di pelle e simili: la busta del pettine.


 bustarèlla
Sostantivo femminile. Busta contenente denaro consegnata di nascosto a persona che ha determinati poteri 
per ottenere favori.

 S mancia, mazzetta, percentuale, regalino, tangente, vaselina
 

 bustina
Sostantivo femminile (diminutivo di busta). Piccola busta per contenere polveri medicinali, droga, ecc.
Berretto militare pieghevole.
 

 bustìno
Sostantivo maschile (diminutivo di busto). Corpetto reso rigido da stecche usato per stringere la vita.
Parte superiore di un abito femminile, in genere senza spalle e senza maniche.

 S busto, corpetto, corpino 
Biancheria
 S guaina, modellatore, guêpière 
 

 busto
Sostantivo maschile (latino bustum). Parte del corpo umano che corrisponde alla metà superiore del tronco: 
camminare col busto eretto.
Scultura o ritratto che rappresenta la testa e il petto di una persona. 
Fascia elastica usata per contenere l'addome. 
Parte dell'abito femminile che va dal collo alla vita. 
Mezzo busto, ritratto di una persona che comprende la testa e le spalle; 
annunciatore televisivo.
 

 butano
Sostantivo maschile. Idrocarburo gassoso usato come combustibile o come carburante.


 buttadéntro
Sostantivo maschile. Portiere di un locale notturno e simili.


 buttafuòri
Sostantivo maschile. Chi avverte gli attori quando e il momento di entrare in scena.


 buttàre
Verbo transitivo (francese bouter). Lanciare o lasciare cadere qualcosa: buttare in terra, in aria.
Versare: buttare il riso nella pentola.
Emettere: buttar fumo, anche assoluto.
Di piante, germogliare. 
Tendere a: colore che butta al marrone.
Buttar fuori, dire senza reticenze. 
Buttare là, dire qualcosa con calcolata indifferenza. 
Buttar (via), sbarazzarsi di una cosa inutile o nociva; sprecare: buttar (via) denaro.  
Non essere da buttar via, avere qualche pregio. 
Buttar giù, demolire, abbattere; figurato: abbattere fisicamente o moralmente; inghiottire 
con precipitazione; scrivere, disegnare affrettatamente. 
Buttare una cosa in ridere, prenderla scherzosamente. 
Vedere come butta, aspettare gli sviluppi che avrà una cosa. 

Per altre locuzioni vedi gettare.
 
Mandare lontano da sé 
 S gettare, lanciare, scagliare, tirare 
Figurato
 S gettare, liberarsi di, sbarazzarsi di 
 C conservare, tenere 
Giù
 S abbattere, demolire, radere al suolo 
 C costruire, elevare, erigere, innalzare 
 S affliggere, avvilire, buttare a terra, deprimere, scoraggiare 
 C incoraggiare, rincuorare, ringalluzzire, tirar su 
Via
 S consumare, disperdere, gettare, sciupare, sprecare 
 C conservare, mantenere, proteggere, salvaguardare, salvare, tenere, tutelare, tenere da conto 
  accantonare, mettere da parte, serbare 
 S dilapidare, dissipare, scialacquare, sperperare 
 C capitalizzare, economizzare, risparmiare, tesaurizzare 
Emettere qualcosa 
Pianta
 S crescere, germogliare, mettere le gemme, spuntare 
Pozzo
 S dare, far sgorgare, fare uscire, rendere 
 C esaurirsi, inaridirsi, prosciugarsi, seccarsi 

 buttarsi
Verbo riflessivo. Lasciarsi cadere.
Figurato. Mettersi a far qualcosa con grande decisione.
Di un corso d'acqua, sfociare.
Buttarsi giù, sdraiarsi per riposare. 
Buttarsi contro qualcuno, assalirlo. 
Buttarsi via, sprecarsi in un dato lavoro. 

Addosso
 S aggredire, assalire, attaccare, saltare alla gola, abbracciare, attaccarsi, saltare al collo, 
  stringere 
Fiume
 S confluire, entrare, gettarsi, immettersi, sboccare, sfociare, unirsi a 
 C defluire, uscire 
Giù
 S gettarsi di sotto, abbandonarsi, afflosciarsi, cadere, crollare, lasciarsi cadere 
 C rialzarsi, rimettersi in piedi, tirarsi su 
 S adagiarsi, coricarsi, distendersi, dormire, riposarsi, stendersi 
 C alzarsi, destarsi, mettersi in piedi, rizzarsi, svegliarsi


 butterato
Aggettivo. Coperto di segni (butteri) lasciati dal vaiolo.


 bùttero
Sostantivo maschile (arabo butur). Piccola cicatrice lasciata sul viso dalle pustole del vaiolo.

 bùttero 
Sostantivo maschile (greco bútoros). Guardiano di mandrie di bestiame allo stato brado, specialmente nella 
Maremma toscana.


 butto
Sostantivo maschile. Derivato da buttare: getto.
Germoglio delle piante.
Di butto: di botto.


 buvette
[büvèt] Sostantivo femminile (parola francese). Mescita di bibite o liquori in cui si servono anche alimenti leggeri, 
nei teatri, nelle stazioni, ecc.


 buy back
Riacquisto.


 buyer
Compratore.


 buzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Ventre. 
Di buzzo buono, con buona volontà.


 buzzùrro
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Un tempo, venditore ambulante di caldarroste.
Per estensione, persona rozza, zoticone.

 S burino, cafone, ignorante, rozzo, villano, zotico, zoticone 
 C signore
 

 bye bye
[bài bài] Locuzione inglese: saluto usato in Italia con tono scherzoso.


 by night
Di notte, notturno.


 bypass
Sostantivo. raccordo, deviazione.

bypass, bypassare
Verbo. aggirare, evitare.


 byte
Ottetto, codice carattere.

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013